• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 26 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alla faticosa caccia dei record del freddo

di Marco Rossi
12 Feb 2004 - 18:58
in Senza categoria
A A
alla-faticosa-caccia-dei-record-del-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetterzentrale.de isoterme di -12°C ad 850 hPa si raggiunsero anche l'8 Marzo del 1987, sulla Puglia.
Non è facile andare a ricercare i record storici delle varie località del Meridione, in quanto i database statistici spesso iniziano in date differenti, ed i valori di temperature minime assolute risultano quindi spesso differenti a seconda delle fonti utilizzate.

Anzitutto, esaminiamo i valori medi dei radiosondaggi.

Le statistiche trentennali pubblicate dall’Aeronautica Militare, prevedono, per la stazione di Brindisi, una temperatura media, per il mese di Febbraio, di +0,5°C ad 850 hPa (circa 1440 metri di altezza), mentre, alle ore 12 di oggi, tale temperatura era di -10,5°C, circa 11°C in meno della norma, ed è prevista ancora scendere nelle prossime ore.

Lo zero termico dovrebbe essere a 1598 metri, mentre attualmente è a soli 323 metri di quota.

Lo scarto dalla norma è quindi notevolissimo, e siamo andati anche a cercare, grazie all’archivio dell’Università di Wyoming, qual è il valore record dal 1989 ad oggi.

Abbiamo scoperto un -12,3°C il 02 Febbraio 1991, un -11,9°C il 09 Dicembre 1991, un -10,1°C il 25 Gennaio del 2000.

Il 18 Dicembre 2001, poi, si arrivò a -11,1°C, il 02 Gennaio del 2002 a -10,1°C, ed il 04 dello stesso mese si toccarono i -12,1°C, in quello che è, al momento, l’inverno con l’ondata di freddo più prolungata.

Già lo scorso 23 Gennaio la temperatura aveva toccato, sempre ad 850 hPa, il valore minimo di -11,9°C.

Che un’isoterma di 850 hPa possa scendere, dunque, sotto i -10°C sulla Puglia, non è certo un evento raro, ma l’arrivo di una -15°C supererebbe comunque ogni record registrato dal 1989 ad oggi.

Purtroppo, nell’archivio mancano i dati relativi ad altre “storiche” ondate di freddo, dal 1956, al 1968, al 1987.

E’ probabile, secondo gli archivi di mappe, che il 14 Gennaio 1968 la temperatura sia scesa fino a -16°C.

Per quello che riguarda Trapani, in Sicilia, la temperatura media mensile di Febbraio, ad 850 hPa, è pari, nel mese di Febbraio, a +3,2°C, mentre a Messina, sempre nello stesso mese, la temperatura media è di +1,9°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-e-un-po’-di-neve-al-sud,-ma-tutto-si-allontana-verso-est

Freddo e un po' di neve al sud, ma tutto si allontana verso est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
riecco-l’autunno:-maltempo-e-freddo,-con-neve-a-bassa-quota-sul-nord

Riecco l’autunno: maltempo e freddo, con neve a bassa quota sul nord

26 Ottobre 2012
stati-uniti:-neve-e-pioggia-ad-est,-oltre-40°c-in-california-e-arizona

Stati Uniti: neve e pioggia ad est, oltre 40°C in California e Arizona

24 Aprile 2012
gelo-tenace-in-scandinavia,-avvicinati-i-20-gradi-sotto-zero

Gelo tenace in Scandinavia, avvicinati i 20 gradi sotto zero

7 Maggio 2014
alluvione-india,-bilancio-di-270-morti

Alluvione India, bilancio di 270 morti

3 Dicembre 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.