• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alla Brévine -32,5 °C

di Stefano Di Battista
15 Feb 2009 - 11:37
in Senza categoria
A A
alla-brevine-32,5-°c
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam di La Brevine. Fonte: www.labrevine.ch.
La rivincita della Piccola Siberia Svizzera, si potrebbe dire. Il 15 febbraio La Brévine (1.050 m) ha toccato i -32,5 °C surclassando ogni altra località elvetica e riprendendosi il primato stagionale del freddo, dopo la performance di Saint Moritz-Flugplatz (o Samedan: si veda www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19644). Nel villaggio dell’Engadina si sono infatti misurati -24,6 °C mentre sull’altipiano del Giura anche Les Ponts-de Martel (998 m), a poca distanza dalla Brévine, ha registrato -27,5 °C.

Per curiosità va aggiunto che, dalle minuziose ricerche di Bruno Renon, dell’Arpa Veneto, risulta possibile che valori ancora più bassi si possano registrare nella depressione del Lac des Tailleres, a poca distanza dall’abitato della Brévine.

A completare il quadro delle medie quote montane, le minime di Livigno (1.891 m) di -19,5 °C e di Santa Caterina Valfurva (1.738 m) di -20,0 °C.

Il progressivo indebolirsi delle correnti di derivazione artica ha invece comportato una risalita delle temperature in tutte le creste dell’arco alpino. La minima alla Capanna Regina Margherita (4.559 m) è stata di -27,8 °C interrompendo così (a meno di nuove irruzioni in giornata) una sequenza di valori inferiori ai -30 °C che durava dall’11 febbraio. Il sistema informatico dell’Arpa Piemonte, nell’archiviazione dei dati, ha anche ufficializzato al ribasso la lettura della punta estrema toccata durante l’episodio, per cui i giorni passati si riassumono così:

11 febbraio -31,8 °C

12 febbraio -34,2 °C

13 febbraio -32,3 °C

14 febbraio -32,9 °C

Per trovare un valore pari a quello del 12 febbraio occorre a questo punto risalire al 28 dicembre 2005; va tuttavia detto che esso non sta nella top ten dei giorni più freddi, ma si piazza bensì all’11º posto, a poca distanza dal 10º che appartiene al 4 febbraio 2003 con -34,5 °C. Anche una sequenza di quattro giorni consecutivi con minime inferiori ai -30 °C non si vedeva dal 2005; eccone la sintesi:

27 dicembre -31,2 °C

28 dicembre -34,2 °C

29 dicembre -33,4 °C

30 dicembre -31,1 °C

Si può però dire che quella del 2009 è stata più intensa, poiché la media delle minime è stata di -32,8 °C contro i -32,5 °C del 2005.

Rimanendo nel massiccio del Monte Rosa, quarto giorno di valori inferiori ai -20 °C al Passo del Moro (2.820 m):

12 febbraio -21,1 °C

13 febbraio -21,6 °C

14 febbraio -20,6 °C

15 febbraio -20,5 °C

A Punta Helbronner (massiccio del Monte Bianco, 3.460 m) invece, la minima si è fermata a -19,6 °C (va qui precisato, però, che si tratta del valore orario e non di quello assoluto). Al Piccolo Cervino (3.883 m) infine, -26,0 °C la punta più bassa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altro-gelo-in-settimana,-recrudescenza-nevosa-su-adriatiche-e-sud-italia

Altro gelo in settimana, recrudescenza nevosa su Adriatiche e Sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domenica,-vortice-mediterraneo-sull’italia.-maltempo,-i-dettagli

Meteo per domenica, vortice mediterraneo sull’Italia. Maltempo, i dettagli

25 Maggio 2019
tempesta-tropicale-nadine:-azzorre-in-allarme,-quali-effetti-sull’italia?

Tempesta tropicale NADINE: Azzorre in allarme, quali effetti sull’Italia?

18 Settembre 2012
clima-ultima-settimana:-piu-caldo-del-normale-su-gran-parte-del-continente

CLIMA ultima settimana: più caldo del normale su gran parte del Continente

29 Luglio 2013
lungo-fronte-freddo-atlantico,-freddo-e-piogge-centro-europee-e-rovesci-mediterranei

Lungo fronte freddo atlantico, freddo e piogge centro-europee e rovesci mediterranei

19 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.