• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alcuni Natali freddi nella storia

di Marco Rossi
25 Dic 2003 - 11:15
in Senza categoria
A A
alcuni-natali-freddi-nella-storia
Share on FacebookShare on Twitter

alcuni natali freddi nella storia 136 1 1 - Alcuni Natali freddi nella storia
Abbiamo già accennato al fatto che, pur se raramente, il giorno di Natale ha visto comparire alcune delle ondate di freddo maggiori che abbiano interessato il nostro Paese ed il Continente Europeo in genere.

Questo è capitato, negli ultimi 40 anni, ad esempio, nel 1962, prima ondata di freddo di un inverno freddissimo, oppure nel 1996, dove l’ondata risultò poi essere la maggiore di tutta la stagione.

Ma, in passato, il giorno di Natale, o quello di Santo Stefano, segnarono l’inizio di ondate di freddo davvero straordinarie.

Clamoroso il caso del 1492, l’anno della scoperta dell’America, che vide, proprio il giorno di Natale, il porto di Genova completamente congelato.

Altrettanto clamoroso, fu il caso di uno degli inverni più rigidi della storia, quello del 1788-89, anno nel quale Parigi toccò la temperatura di -21°C, ed il gelo coinvolse tutto il nostro Continente.

L’aria fredda invase la nostra Penisola proprio per Natale, causando il gelo completo della Laguna Veneta, evento che, per la sua estensione e spessore del ghiaccio, rimase leggendario.

L’evento rimase famoso anche a Roma città, dove, nei giorni 27, 28 e 29 dicembre del 1788, la neve cadde copiosa senza interruzione, evento che si ripetè per altri tre giorni ai primi di Gennaio 1789.

Il terribile inverno del 1709, un inverno rimasto nella storia, con il Gennaio più freddo in tre secoli di misurazione a Berlino, ebbe inizio proprio il 25 dicembre, in Inghilterra, con la caduta di gran quantità di neve, ed un gelo che uccise tante pecore ed animali domestici ed una grande quantità di volatili selvatici.

In Inghilterra, anche l’inverno più freddo del XIX Secolo ebbe inizio proprio nel giorno di Natale del 1739, con una incredibile bufera di vento e di neve dalla Russia che investì le Isole Britanniche, tanto da gelare completamente in poco tempo il Tamigi a Londra.

Nel successivo mese di Gennaio, venne tenuta una grande Fiera del Ghiaccio al di sopra del fiume gelato, con negozi, mescite di vino, rosticcerie improvvisate e numerosi divertimenti tenuti sul ghiaccio che ricopriva il Tamigi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-numeri-dell’ondata-di-freddo-natalizia

I numeri dell'ondata di freddo natalizia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tendenza-meteo-italia:-marzo-instabile-e-piovoso?-le-possibilita

Tendenza METEO ITALIA: marzo instabile e piovoso? Le possibilità

3 Marzo 2020
ultimora:-mari-italiani-a-rischio-burrasca:-una-forte-fase-di-maltempo-investira-anche-le-terre-emerse,-con-possibilita-anche-di-nubifragi

Ultimora: Mari italiani a rischio burrasca: una forte fase di maltempo investirà anche le terre emerse, con possibilità anche di nubifragi

20 Febbraio 2006
meteo:-l’anticiclone-africano-si-ritira-rapidamente-al-nord,-lasciando-spazio-a-violenti-temporali
News Meteo

Meteo: l’anticiclone africano si ritira rapidamente al Nord, lasciando spazio a violenti temporali

19 Giugno 2024
continua-il-braccio-di-ferro-fra-l’africano-e-le-perturbazioni-atlantiche

Continua il braccio di ferro fra l’Africano e le perturbazioni atlantiche

27 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.