• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alcuni giorni di instabilità prima di un Ferragosto dal bel tempo

di Diego Martin
11 Ago 2007 - 10:34
in Senza categoria
A A
alcuni-giorni-di-instabilita-prima-di-un-ferragosto-dal-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG a 500 hPa si può vedere la profonda depressione che nei prossimi giorni stazionerà sull'Inghilterra. Nel contempo possiamo anche notare il flusso occidentale a 500 hPa che interesserà la Penisola Italiana fino a Martedì con il solito debole scarto barico tra Nord e Sud delle Alpi. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
A grandi linee l’evoluzione meteo dei prossimi giorni risulta complicata con dei disturbi che interesseranno buona parte d’Italia fino a martedì. Mercoledì probabilmente avremo una bella giornata su quasi tutta la Penisola, ma da giovedì tornerà l’instabilità sulle zone a Nord del Po.

Analisi a livello europeo

La goccia fredda a 500 hPa che nei giorni scorsi ha portato maltempo sul Sud Europa con precipitazioni molto abbondanti su Toscana, Nord Est Italia e i Paese d’oltralpe ora si sta allontanando verso i Balcani e, successivamente, verso la Russia. Questo permetterà sul Sud Europa una lieve ripresa dei Geopotenziali a 500 hPa con le correnti che si disporranno dai quadranti Occidentali alle quali saranno associate deboli ondulazioni causate da una profonda depressione a tutte le quote presente sull’Inghilterra. Tra mercoledì e giovedì questa depressione invierà un affondo fresco a 500 hPa verso la Penisola Iberica e di conseguenza una rimonta anticiclonica Subtropicale dall’Algeria punterà l’Est Europa passando su buona parte d’Italia. Per tutto il periodo sull’Europa Meridionale la pressione al suolo sarà compresa tra i 1010 e i 1015 hPa con le solite mire espansionistiche verso la Svizzera dei bracci anticiclonici azzorriani.

Analisi a livello Italiano

Questa situazione generale a livello continentale, determinerà sull’Italia fino a martedì prossimo un flusso di correnti Occidentali a 500 hPa. A queste correnti saranno associate delle lievi ondulazioni e quindi assumeranno alternativamente una debole componente settentrionale e meridionale. Al suolo fino a martedì però avremo sempre dei valori di pressione di poco più elevati a Nord delle Alpi con la solita ormai semipermanente depressione sulla Valpadana che farà provenire le correnti orientali su queste zone con le solite varianti a seconda della posizione del minimo. Al Centro Sud invece avremo una “palude” barica con le correnti che tenderanno ad essere variabili per la formazione di alcuni massimi e minimi di pressione effimeri. Sempre fino a martedì su tutta Italia avremo un aumento termico più sensibile al Nord con le temperature a 850 hPa che si porteranno su tutta la penisola oltre i +15°, solo all’estremo Nord Est risulteranno leggermente più basse.

Da mercoledì i movimenti delle figure bariche sul settore Occidentale del continente faranno aumentare notevolmente i geopotenziali a 500 hPa al Centro Sud che finirà sotto la protezione diretta dell’Anticiclone Subtropicale, invece il Nord sarà esposto ad un flusso da Ovest Sud Ovest per via della posizione della gobba anticiclonica ad Est della Penisola. Al suolo avremo sempre il solito scarto barico tra Nord e Sud delle Alpi con le correnti che tenderanno ad essere orientali sulla Valpadana con le varianti causate dal solito minimo di pressione secondario. Al Centro Sud invece avremo sempre una “palude” barica con le correnti che tenderanno essere variabili per la formazione di alcuni massimi e minimi di pressione effimeri. Le temperature a 850 hPa tenderanno a restare comprese tra i +15 e i +20° su tutta la Penisola, solo sull’Italia Insulare potremo avere delle punte leggermente superiori.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest oggi avremo una bella giornata dal sapore estivo con una debole attività cumuliforme lungo le Alpi e l’Appennino che difficilmente sarà in grado di produrre fenomeni. Tra domani e martedì avremo un tempo più instabile con una maggiore attività cumuliforme pomeridiana in grado di provocare dei temporali pomeridiani principalmente sulle zone Alpine prospicienti la pianura, le zone Pedemontane, la zona Laghi, l’Appennino Ligure e l’Alta Lombardia. E’ improbabile che questi temporali possano interessare l’Ovest Liguria e le zone pianeggianti, ma non è una possibilità da escludere. Durante questo periodo avremo anche una sensibile aumento termico con le massime che si riporteranno su valori più consoni per il periodo e con massime attorno ai +30°, sulla Valpadana l’aumento di umidità potrebbe rendere l’aumento termico più sensibile. Mercoledì è probabile che il tempo sia abbastanza buono su tutte le zone anche se un passaggio temporalesco oltralpe potrebbe instabilizzare il tempo lungo le Alpi Settentrionali e sulla zona Laghi dove si potrebbero formare cumulonembi associati a qualche isolato rovescio o temporale, mentre da giovedì è probabile una nuova instabilizzazione del tempo con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare dei temporali pomeridiani principalmente sulle già citate in precedenza ad esclusione dell’Appennino Ligure. Infatti sulla Liguria probabilmente avremo un bel tempo estivo disturbato solo da alcuni passaggi nuvolosi. Anche questa volta è improbabile, ma non escluso, che i temporali di calore possano interessare le zone pianeggianti. Le temperature resteranno stazionarie con massime attorno ai +30°.

Sul Nord Est fino a martedì avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare alcuni rovesci e temporali in particolare sull’Est Veneto, zona di Foce del Po e sul Friuli Venezia Giulia. Durante il periodo avremo anche una aumento termico con le massime che si riporteranno su valori più consoni per il periodo, anche se resteranno leggermente sotto la media, con massime attorno ai +27° (valori superiori sulle zone a Sud del Po). Da mercoledì avremo una riduzione dell’instabilità che verrà relegata all’Alto Veneto e il Friuli dove continueremo ad avere rovesci o temporali sparsi, mentre sulle altre zone avremo un miglioramento con il ritorno del bel tempo fino a venerdì quando l’instabilità interesserà nuovamente tutte le zone. Durante il periodo le temperature tenderanno ad un ulteriore lieve aumento con le massime che si attesteranno intorno ai +30° su tutte le zone (valori più elevati nelle zone ai piedi dell’Appennino).

Sul Versante Tirrenico oggi avremo un tempo variabile con passaggi nuvolosi in grado di provocare qualche rovescio o temporale sulle zone più meridionali. Domani invece probabilmente avremo una bella giornata dal sapore estivo. Tra oggi e domani avremo anche una aumento termico con le massime che si riporteranno su valori più consoni per il periodo e con massime attorno ai +30°. Lunedì è probabile una nuova temporanea instabilizzazione del tempo con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare rovesci o temporali più probabili tra Toscana e Lazio. Da martedì su tutte le zone tornerà il bel tempo estivo con le temperature massime che si riporteranno oltre i +33°. Sulla Sardegna invece persisterà sempre un bel tempo estivo disturbato solo da alcuni passaggi nuvolosi e con massime oltre i +33°.

Sul Versante Adriatico oggi avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare temporali sparsi più probabili sul settore centro settentrionale. Da lunedì su tutte le zone tornerà il bel tempo estivo insieme ad un aumento termico che, associato ad un debole vento di ricaduta appenninico, potrebbe portare le massime a sfiorare i +35° in particolare nel settore Meridionale. L’unico disturbo lo avremo lunedì con una temporanea instabilizzazione del tempo in particolare sul settore Centro Settentrionale con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare alcuni rovesci o temporali più probabili lungo le zone di dorsale dell’Appennino.

Al Sud avremo sempre un bel tempo estivo con massime sempre oltre i +33°. Solo tra Basilicata e Calabria delle infiltrazioni fresche potrebbero provocare dei temporali o rovesci tra oggi e domani.

Focus Nord Ovest

Il tempo dei prossimi giorni sarà adatto a svolgere le pratiche agricole del periodo, anche se alcuni disturbi saranno causati dai temporali pomeridiani che potrebbero risultare localmente intensi (tutto nella normalità dei temporali di calore).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
isolati-rovesci-su-alpi-ed-appennino-tra-lunedi-e-martedi.-bel-tempo-a-ferragosto,-sino-al-weekend

Isolati rovesci su Alpi ed Appennino tra lunedì e martedì. Bel tempo a Ferragosto, sino al weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
circolazione-atmosferica-compromessa?

Circolazione atmosferica compromessa?

13 Aprile 2007
meteo-natale,-cambia-tutto!-che-stravolgimento,-le-ultimissime-novita

METEO NATALE, cambia tutto! Che stravolgimento, le ultimissime novità

22 Dicembre 2019
stravolgimenti-meteo-post-pasqua:-colpo-di-coda-dell’inverno

Stravolgimenti meteo post Pasqua: colpo di coda dell’inverno

17 Aprile 2017
usagi-fa-paura:-maxi-allerta-ad-hong-kong,-peggior-tifone-da-oltre-30-anni

USAGI fa paura: maxi allerta ad Hong Kong, peggior tifone da oltre 30 anni

21 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.