• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alba gelida sul Nord Italia. C’è anche un po’ di sole, mentre al Sud sta risalendo una perturbazione

di Ivan Gaddari
27 Nov 2010 - 08:29
in Senza categoria
A A
alba-gelida-sul-nord-italia.-c’e-anche-un-po’-di-sole,-mentre-al-sud-sta-risalendo-una-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

Alba di forte gelo sulle montagne alpine. Qui siamo quasi ai 1800 m del Monte Lussari, su Tarvisio e la temperatura pochi minuti fa superava gli 11 gradi sotto zero. Fonte immagine www.promotur.org
Le condizioni meteo, rispetto ovviamente alla giornata di ieri, sono parzialmente cambiate. E’ in atto un parziale miglioramento, consentito non tanto da una rimonta anticiclonica, piuttosto dall’intervallo tra una perturbazione e la successiva. Però rispetto a ieri mattina fa anche più freddo. Le ampie schiarite arrivate ieri sera, specialmente sul Nord Italia, hanno favorito l’inversione termica su gran parte della Val Padana. Oltre a qualche banco di nebbia, la colonnina di mercurio è scesa al di sotto dello zero e in questo momento alcune stazioni – tra cui quelle di Milano e Torino – segnano temperature comprese tra i 2 e i 3 gradi sotto zero.

E’ l’aria fredda che si deposita al suolo e che servirà a formare un cuscino resistente che potrebbe generare nuove nevicate a bassissima quota al primo passaggio perturbato. Non dovremo probabilmente attendere molto, dalla notte un altro peggioramento comincerà col manifestarsi nelle regioni del Centro Italia e in seguito potrebbe propagarsi su buona parte del Settentrione. Inevitabile, viste le temperature, ulteriori nevicate. C’è però da stabilire se la neve riuscirà a cadere anche in pianura, o se lo Scirocco riuscirà ad addolcire almeno in parte il clima.

Nel frattempo dedichiamoci alla giornata odierna, perché a dispetto del temporaneo miglioramento succitato, c’è anche una nuova perturbazione pronta ad interessarci. Sta risalendo dal Mediterraneo sud occidentale e determina cieli nuvolosi tra le Isole e il Sud Italia. Si tratta di un sistema abbastanza blando, ma riuscirà comunque ad innescare qualche precipitazione sulla Sardegna orientale, in Calabria, in Basilicata, forse in Puglia, in Campania e probabilmente sul basso Lazio.

Il nuovo sistema nuvoloso di natura artica – non perché alimentato da aria fredda, quanto perché sospinto dalla Bassa Pressione formatasi a seguito dell’irruzione – raggiungerà le regioni del Nordovest. Nubi ben più consistenti interesseranno il Levante Ligure e si potranno associare a qualche precipitazione. Nevosa a bassissima quota nell’entroterra appenninico. Qualche sporadica fioccata potrebbe spingersi nell’Appennino emiliano e raggiungere Alpi e Prealpi Lombarde.

Ovviamente, considerando che la massa nuvolosa proverrà da ovest, le precipitazioni coinvolgeranno anche le aree alpine di ponente e visto il freddo sostenuto risulteranno in prevalenza nevose.

Segnaliamo, infine, un rinforzo dello Scirocco nei mari circostanti le due Isole. Scirocco che, ovviamente, determinerà un leggero rialzo nei valori termici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sulle-alpi-il-gelo-del-decennio

Sulle Alpi il gelo del decennio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-weekend-freddo-e-nevoso-nel-sud-della-germania

Un weekend freddo e nevoso nel sud della Germania

16 Marzo 2005
meteo-dicembre:-s’iniziera-con-l’anticiclone,-poi-l’atlantico

Meteo dicembre: s’inizierà con l’Anticiclone, poi l’Atlantico

24 Novembre 2015
la-grande-tempesta-nel-nord-est-degli-states

La grande tempesta nel nord est degli States

16 Aprile 2007
ondata-di-gelo-in-scandinavia

Ondata di gelo in Scandinavia

24 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.