• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alaska, FREDDO RECORD: è un INVERNO senza fine

di Ivan Gaddari
11 Mag 2013 - 09:45
in Senza categoria
A A
alaska,-freddo-record:-e-un-inverno-senza-fine
Share on FacebookShare on Twitter

alaska freddo record inverno senza fine 27572 1 1 - Alaska, FREDDO RECORD: è un INVERNO senza fine
Il periodo che va dal 3 aprile al 7 maggio è stato, nel settore centro orientale dell’Alaska e nello specifico per Fairbanks, il più freddo in 109 anni di registrazione dati. E’ quanto sostiene il National Weather Service (NWS).

La temperatura media, durante questo periodo, si è attestata attorno ai -6.7°C, il ché ha consentito di abbattere il vecchio record per lo stesso periodo stabilito nel 1924. Secondo l’esperto Meteorologo Joe Lundberg, “Fairbanks non ha avuto un giorno, dal 4 Ottobre 2012, durante il quale la temperatura ha superato i 10°C”. Le massime, nella prima settimana di maggio, dovrebbero attestarsi in genere attorno ai 14°C, quest’anno sono state 10 gradi inferiori, ma proprio l’8 maggio per la prima volta la temperatura massima ha raggiunto i 10 gradi e il 9 maggio si è portata a 15 gradi. Il 10 maggio è stato invece il primo giorno in cui la temperatura minima è salita sopra gli zero gradi dall’8 ottobre 2012.

La neve, invece, copre costantemente il terreno dal 15 ottobre scorso. In totale sono caduti, in città, circa 173 cm di neve contro una media pari a 164 cm. Più a sud, su Anchorage ad esempio, la copertura nevosa si è sciolta solo di recente. “Il 3 maggio è stato l’ultimo giorno con circa 1 cm di neve al suolo, ma la neve è stata presente costantemente dal 13 novembre 2012”, ha detto Lundberg.

Il record relativo al maggior numero di giorni con 1 cm o più di neve al suolo è pari a 193 giorni stabiliti durante l’inverno del 1971/1972, quando la neve rimase a terra dal 23 ottobre al 3 maggio.
Anchorage, quest anno, ha ricevuto circa 234 cm rispetto ad una media di circa 190.5 cm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-fresca,-tra-sole-e-temporali.-migliora,-ma-per-poco,-da-lunedi

Domenica fresca, tra sole e temporali. Migliora, ma per poco, da lunedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-e-piu-ficcante-perturbazione-tra-domenica-e-lunedi.-l’atlantico-ci-prende-gusto

Nuova e più ficcante perturbazione tra domenica e lunedì. L’Atlantico ci prende gusto

3 Dicembre 2011
meteo-di-fine-estate:-la-tendenza-per-l’inizio-di-settembre

METEO di fine estate: la tendenza per l’inizio di Settembre

21 Agosto 2019
ondata-di-caldo-molto-forte,-ultim’ora-meteo-italia

ONDATA di CALDO molto FORTE, ultim’ora meteo Italia

26 Luglio 2018
7-marzo:-inverno-duro-a-morire-al-nord

7 marzo: inverno duro a morire al nord

8 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.