• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alaska: decorre il 50° anniversario di uno tra gli tsunami più devastanti di sempre

di Ivan Gaddari
29 Mar 2014 - 10:22
in Senza categoria
A A
alaska:-decorre-il-50°-anniversario-di-uno-tra-gli-tsunami-piu-devastanti-di-sempre
Share on FacebookShare on Twitter

alaska decorre il 50 anniversario di uno tra gli tsunami piu devastanti di sempre 31814 1 1 - Alaska: decorre il 50° anniversario di uno tra gli tsunami più devastanti di sempre

Il più potente terremoto mai registrato in Nord America si è verificato 50 anni fa, il 27 marzo 1964. Con una magnitudo di 9.2, quello che è stato ribattezzato “The Great Alaska Earthquake” causò un enorme tsunami che devastò le comunità costiere dell’Alaska di Valdez, Seward, Kodiak e Whittier. Non solo, determinò ingentissimi danni lungo le coste occidentali degli Stati Uniti e del Canada per circa di 1 miliardo di dollari di danni. Il bilancio delle vittime fu di 124 persone tra Alaska, California e Oregon.

Le onde dello tsunami raggiunsero addirittura le Hawaii e le registrazioni dell’epoca parlano di un’altezza d’onda di circa 66 metri presso la boa di Valdez Inlet! Il sisma è durato circa quattro minuti e potenti scosse di assestamento continuarono per tre settimane.

Terremoti e maremoti possono accadere ovunque, in qualsiasi momento dell’anno, ma l’Alaska è particolarmente a rischio perché si trova sulla convergenza di due placche tettoniche: la placca del Pacifico e la placca nordamericana. Lungo tale confluenza, la placca del Pacifico sta scivolando sotto la placca nordamericana, provocando la maggior parte dei terremoti che interessano l’Alaska. Basti pensare che la zona è arrivata a registrare fino a 24.000 scosse sismiche in un solo anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa,-al-via-la-stagione-dei-tornado.-primi-danni-in-missouri-e-california

USA, al via la stagione dei TORNADO. Primi danni in Missouri e California

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-tenace-al-centro-sud-e-sprazzi-di-caldo-anche-al-nord.-temporali-su-alpi

Estate tenace al Centro Sud e sprazzi di caldo anche al Nord. Temporali su Alpi

24 Agosto 2014
ruolo-chiave-della-“semipermanente-inglese”:-rischio-onda-di-calore-estrema

Ruolo chiave della “Semipermanente Inglese”: rischio onda di calore estrema

2 Agosto 2012
meteo-parma:-variabile,-poi-soleggiato,-ventoso

Meteo PARMA: variabile, poi soleggiato, ventoso

13 Marzo 2019
santa-lucia-il-giorno-piu-corto-che-ci-sia?-e’-davvero-cosi?

Santa Lucia il giorno più corto che ci sia? E’ davvero così?

13 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.