• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Al via l’esplosione primaverile, miccia innescata dall’Anticiclone africano

di Ivan Gaddari
30 Mar 2011 - 11:57
in Senza categoria
A A
al-via-l’esplosione-primaverile,-miccia-innescata-dall’anticiclone-africano
Share on FacebookShare on Twitter

Domani, giovedì, residui acquazzoni nelle estreme regioni Meridionali e sulle due Isole. Qualche precipitazione da instabilità anche sulle Alpi, di maggiore consistenza in Valle d'Aosta. Altrove tanto sole e temperature in aumento.^^^^^Nel weekend Alta Pressione per tutti. Sole da Nord a Sud, salvo qualche nube diurna sulle Alpi. Le temperature potrebbero arrivare a toccare punte massime di 24-25 gradi su numerose città.
I botti temporaleschi stanno esaurendo la polvere da sparo. Le infiltrazioni atlantiche, responsabili della forte instabilità degli ultimi giorni, verranno inibite dall’Anticiclone africano. Stamane, analizzando l’immagine satellitare, evidenziammo la presenza della struttura stabilizzante a ridosso della Penisola Iberica. Domani la troveremo alle porte della Penisola.

Inizialmente si orienterà con asse sudovest/nordest, significa che le regioni Meridionali e parte delle Adriatiche registreranno gli effetti di una ventilazione settentrionale, che manterrà viva la miccia della cumulogenesi. Cumulogenesi che comincerà ad essere sterile, salvo sui rilievi della Calabria, della Basilicata, nel sud della Sardegna e nel settore sud orientale della Sicilia.

Saranno queste le sole zone che potrebbero registrare ulteriori acquazzoni. Alcuni in forma temporalesca. Nelle altre regioni tornerà il sole. Un sole splendente su gran parte del Centro, mentre al Nord potrà esservi qualche lieve annuvolamento ascrivibile al transito di velature o stratificazioni. Nubi un po’ più vivaci resteranno sui cieli alpini e prealpini, tali da innescare probabilmente qualche debole precipitazione sulla Valle d’Aosta, sull’alto Piemonte e sui confini alto atesini.

V’è da segnalare un primo rialzo termico, che coinvolgerà maggiormente la Val Padana, la Toscana e il Lazio. Non si escludono punte di 19-20 gradi.

esplosione primaverile miccia innescata da anticiclone africano 20151 1 2 - Al via l'esplosione primaverile, miccia innescata dall'Anticiclone africano
E’ venerdì che l’Anticiclone inizierà a manifestare tutto il suo vigore. Allora sì che le nubi spariranno. Ve ne saranno poche sulla cerchia alpina, dettate più che altro dal forte riscaldamento diurno. Ed è giusto definirlo tale, forte. Le temperature saliranno ancora e l’escalation non si fermerà. Neppure sabato.

La colonnina di mercurio, per quel che concerne le massime, raggiungerà valori tipici del mese di Maggio. Di fine Maggio. Non si escludono punte di 24-25 gradi da Nord a Sud.

Come detto i cieli saranno sereni o poco nuvolosi. Dappertutto. Sabato in particolare sarà una splendida giornata di sole ed anche sui rilievi alpini si osserveranno davvero poche formazioni cumuliformi.

Prepariamoci alle maniche corte, si starà benissimo. Farà persino un po’ di caldo. Durante la sera, ed ancor più di notte, le temperature caleranno e si innescheranno le inversioni termiche. Significa che in prossimità dei grandi corsi d’acqua, o dei laghi, potrebbero formarsi densi banchi di nebbia.

Lunedì sembra invece che l’Anticiclone possa registrare una leggera flessione. Flessione indotta da una circolazione instabile di origine Atlantica, che dovrebbe dirigersi verso il Nord Italia ed acuire la nuvolosità. Nubi che potrebbero divenire minacciose a ridosso dei rilievi, dando luogo a degli episodi instabili significativi ad inizio settimana. Si tratta di ipotesi, che come tali andranno suffragate da ulteriori conferme. Staremo a vedere. Per ora concentriamoci sulla prima, vera, fiammata stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-sul-velluto?-non-troppo:-movimentata-fase-temporalesca-ad-inizio-settimana

Anticiclone sul velluto? Non troppo: movimentata fase temporalesca ad inizio settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rimonta-anticiclonica-da-ovest-taglia-l’affondo-freddo,-trottola-ciclonica-scivola-sul-sud-italia

Rimonta anticiclonica da ovest taglia l’affondo freddo, trottola ciclonica scivola sul Sud Italia

16 Maggio 2011
temporali-illuminano-i-cieli-del-sud-italia,-ma-presto-tornera-il-sole.-sara-una-bella-giornata-nel-resto-del-paese

Temporali illuminano i cieli del Sud Italia, ma presto tornerà il sole. Sarà una bella giornata nel resto del Paese

15 Settembre 2005
il-weekend-si-prefigura-grigio,-ma-uggioso-solo-su-parte-del-nord-e-del-centro

Il weekend si prefigura grigio, ma uggioso solo su parte del Nord e del Centro

13 Novembre 2006
nuova-alluvione-in-marocco,-secondo-evento-in-una-settimana

Nuova alluvione in Marocco, secondo evento in una settimana

29 Novembre 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.