• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Al via la breve tregua anticiclonica, sole per tutti

di Ivan Gaddari
08 Nov 2012 - 08:06
in Senza categoria
A A
al-via-la-breve-tregua-anticiclonica,-sole-per-tutti
Share on FacebookShare on Twitter

Uno splendido scorcio delle Dolomiti innevate. Siamo a Colfosco, con vista verso il gruppo del Sella. Nonostante faccia freddo, le minime si sono rivelate più basse in alcune zone della Val Padana o nelle valli interne del centro sud. Fonte webcam www.altabadia.org
Le grandi zone di Bassa Pressione appaiono confinate sempre più a nord: una sulla Russia Europea, l’altra appena al di sotto delle coste meridionali groenlandesi. Dal nostro punto di vista è piuttosto interessante la struttura perturbata che ha raggiunto la Penisola Iberica. In gergo la definiamo saccatura, letteralmente una sacca inserita tra due figure anticicloniche. In questo caso ad ovest è presente l’Alta Pressione delle Azzorre, ad est l’Anticiclone nord Africano.

Ed è proprio quest’ultimo che sta apportando un consistente miglioramento del tempo. Ieri, lo ricorderete, sono cadute delle piogge dall’Abruzzo alla Puglia, passando per la Lucania, la Calabria e la Sicilia. Nelle altre regioni splendeva già il sole, perché raggiunte dalla propaggine orientale anticiclonica. Il fresco che si è fatto apprezzare su una parte dello Stivale sta per essere scalzato dal ritorno di una circolazione estremamente mite meridionale.

Fin da stasera si metterà in azione il vento di Scirocco, destinato anzitutto ai due canali insulari e in propagazione alla fascia costiera della Sardegna. Dal punto di vista termico, ci aspettiamo un generale rialzo delle temperature massime. Sia perché il sole splenderà senza grossi intoppi, sia perché si placherà la ventilazione settentrionale cominciata ieri. Insisterà qualche raffica di Tramontana esclusivamente tra il basso Adriatico e il Canale d’Otranto.

Le minime odierne hanno registrato una generale significativa diminuzione. Il freddo si fa apprezzare maggiormente al settentrione, con valori localmente inferiori allo zero e comunque non superiori ai 5 gradi. Le punte più alte sono state registrate lungo le coste Liguri, con 10 o più gradi. Valori prossimi allo zero si sono raggiunti anche nelle valli del centro sud e nelle zone interne insulari. Sui litorali, ovviamente, ha fatto un po’ meno freddo e spesso i termometri si sono attestati attorno ai 10°C.

Per quanto concerne la nuvolosità, segnaliamo residui annuvolamenti all’estremo sud. Sono nubi medio alte, portate dal vento da quel che resta della Tramontana. Da ovest stanno affluendo ulteriori velature, destinate anzitutto alla Sardegna e al nordovest, che pian piano si propagheranno a tutta l’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
brividi-mattutini,-temperature-in-brusco-calo

Brividi mattutini, TEMPERATURE in brusco calo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-“cacciato”!-ecco-la-foto-sequenza

Tornado “cacciato”! Ecco la foto-sequenza

28 Maggio 2015
meteo-venezia:-ancora-instabile-con-rovesci-giovedi,-poi-migliora.-temporali-nel-weekend

Meteo VENEZIA: ancora INSTABILE con rovesci giovedì, poi migliora. TEMPORALI nel weekend

9 Maggio 2019
val-padana-devastata-dalle-trombe-d’aria!-ma-no,-e-disinformazione

Val Padana devastata dalle trombe d’aria! MA NO, È DISINFORMAZIONE

7 Settembre 2016
week-end-di-bel-tempo-su-gran-parte-d’italia,-venerdi-e-sabato-meteo-instabile-su-isole-maggiori

Week end di bel tempo su gran parte d’Italia, venerdì e sabato meteo instabile su isole maggiori

11 Febbraio 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.