• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 23 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Al via il weekend più caldo dell’anno, almeno sinora

di Ivan Gaddari
26 Lug 2013 - 08:31
in Senza categoria
A A
al-via-il-weekend-piu-caldo-dell’anno,-almeno-sinora
Share on FacebookShare on Twitter

Anche stamane vi sono alcune aree costiere, in particolare sulla Liguria, che soffrono la presenza di nubi basse di origine marittima. Ecco, ad esempio, la situazione su La Spezia. Fonte webcam www.lalizzameteo.it
Osservare l’impatto che l’ampia depressione atlantica sta causando sulla configurazione barica europea, è davvero spettacolare. Gli impulsi perturbati, non trovando sbocco adeguato verso est, hanno scavato un’area ciclonica che sta sprofondando ad ovest del Portogallo. E’ l’innesco ideale per le spinte dinamiche dell’Anticiclone Africano, in grado in tal modo di affacciarsi sul nostro Paese con quella convinzione necessaria per rimanervi.

Una struttura anticiclonica di tal tipo porta con sé aspetti positivi e negativi. Non si vuol certo mettere in discussione la percezione che ognuno di noi ha del caldo, ma quando l’umidità sale alle stelle anche i più accaniti fautori dell’estremo patiscono gli effetti. Ed è quello che accadrà fin da oggi, perché soprattutto nelle zone pianeggianti settentrionali e sulle coste crescerà la sensazione di disagio fisico.

Ciò detto, le temperature non dovrebbero far registrare grandi cambiamenti e le massime continueranno ad attestarsi diffusamente oltre i 30°C. I picchi più alti, raggiungibili in alcune città Padane, del sud e nelle due Isole Maggiori, porteranno i termometri a superare i 35°C. Un ulteriore aumento, ma sarà oggetto di ulteriori approfondimenti, si manifesterà nel corso delle prossime 48 ore.

Per quel che concerne l’instabilità diurna, chi sperava in una sua completa dissoluzione rimarrà deluso. Nel corso del pomeriggio riprenderanno a svilupparsi imponenti nubi torreggianti sui monti di varie regioni. Le aree a maggior rischio saranno le Alpi e l’Appennino centro settentrionale. I temporali di maggior consistenza dovrebbero coinvolgere i rilievi del Triveneto, laddove potrebbero addirittura sfociare localmente lungo la fascia pedemontana e l’alta pianura vento-friulana. Precipitazioni che in tutti i casi dovrebbero interrompersi entro la conclusione della giornata.

Concludiamo, perdonate la ripetizione, dando cenno ai venti perché permangono infiltrazioni umide sui mari di ponente e difatti in talune zone costiere – soprattutto lungo la Riviera Ligure e l’alta Toscana – vi sono nubi di origine marittima. Al sud, lato adriatico e ionico, la ventilazione è ancora settentrionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-torrido,-caldo-afoso-e-temperatura-percepita:-facciamo-chiarezza

Caldo torrido, caldo afoso e temperatura percepita: facciamo chiarezza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“goccia-fredda”-dura-a-morire,-ma-l’alta-delle-azzorre-e-un-leone

“GOCCIA FREDDA” dura a morire, ma l’Alta delle Azzorre è un leone

7 Marzo 2014
fa-sempre-caldo-umido,-piogge-al-nord-est.-per-oggi-sono-attesi-temporali-sparsi-anche-in-appennino

Fa sempre caldo umido, piogge al Nord Est. Per oggi sono attesi temporali sparsi anche in Appennino

11 Agosto 2004
vigilia-natalizia-con-piogge-su-isole-maggiori-a-natale-ancora-su-sicilia,-s.stefano-bel-tempo-ovunque

Vigilia Natalizia con piogge su Isole maggiori. A Natale ancora su Sicilia, S.Stefano bel tempo ovunque

23 Dicembre 2006
temporali-sparsi-su-gran-parte-del-nord-italia

Temporali sparsi su gran parte del Nord Italia

16 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.