• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Al sud instabile sino a domenica, poi torna l’Anticiclone delle Azzorre

di Ivan Gaddari
14 Set 2012 - 11:05
in Senza categoria
A A
al-sud-instabile-sino-a-domenica,-poi-torna-l’anticiclone-delle-azzorre
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato ci attendiamo una prosecuzione dell'instabilità nelle regioni adriatiche e meridionali, con possibilità di violenti acquazzoni come indicati in figura. Altrove prevarrà il bel tempo, in particolare al nord dove prevediamo un consolidamento dell'Alta Pressione delle Azzorre.^^^^^Martedì il tempo sarà stabile e soleggiato, salvo qualche debole pioggia sparsa su Alpi e Appennino meridionale.
Il secondo peggioramento stagionale, ove per stagionale intendiamo autunnale, si sta confermando generoso di piogge. Le precipitazioni, dopo aver provocato qualche disagio nelle regioni settentrionali, si stanno accanendo sul versante adriatico e al sud. La disposizione della Bassa Pressione è tale per cui la circolazione dei venti penalizza le zone suddette, sovraesposte alle condizioni di maltempo.

Nel frattempo, stiamo assistendo al ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre nelle regioni settentrionali. Pian piano, tra sabato e domenica, scalzerà il vortice ciclonico e ripristinerà condizioni di tempo accettabile. Quel che si evince osservando i modelli di previsione, è che le rimonte anticicloniche stanno perdendo vigore. E’ probabile infatti che la prossima abbia una durata ancor più breve della precedente, lasciandosi sedurre da altri lidi e abbandonando il Mediterraneo in balia delle perturbazioni.

Il tempo sabato 15 settembre
Al nord avremo prevalenti spazi di sole, salvo sulla bassa Romagna dove invece insisteranno nubi e qualche pioggia. Si tratterà di precipitazioni sporadiche, destinate ad assopirsi fin dal tardo mattino. Il sole splenderà anche in Toscana e su gran parte della Sardegna, mentre tornerà nel pomeriggio anche in Umbria, Lazio e sulle Marche – non prima di qualche altra pioggia mattutina.

Nelle altre regioni ci aspettiamo condizioni di tempo instabile, localmente perturbato, con piogge frequenti, temporali a tratti intensi e qualche nubifragio. Le più colpite dovrebbero risultare la Sicilia, la bassa Calabria, il Molise e la Puglia. I venti continueranno ad avere una componente ciclonica: da ne sul nord e parte del centro, da nord in Sardegna, da nw in Sicilia e da s/se nel Mezzogiorno. Le temperature registreranno un rialzo laddove prevarrà il sole, con punte di 23-24°C in Val Padana e nelle valli Toscane.

al sud instabile sino a domenica ma torna anticiclone delle azzorre 24540 1 2 - Al sud instabile sino a domenica, poi torna l'Anticiclone delle Azzorre
Domenica migliora
Prevediamo un ulteriore miglioramento su Marche, Abruzzo e a seguire anche sul Molise. Al nord, nelle centrali tirreniche e in Sardegna splenderà il sole e aumenteranno le temperature. La comparsa di locali schiarite testimonierà un miglioramento anche nelle regioni meridionali. Tuttavia potranno verificarsi altri acquazzoni in Puglia, sulla Basilicata, in Calabria e sulla Sicilia. Non escludiamo la possibilità di qualche episodio temporalesco, soprattutto a ridosso dei rilievi.

Avvio di settimana col bel tempo
L’arrivo dell’Anticiclone delle Azzorre ripristinerà condizioni di stabilità su tutte le regioni. Qualche occasionale acquazzone sembra in grado di attardarsi tra la bassa Calabria e il versante ionico della Sicilia, ma si tratterà più che altro di episodi pomeridiani in rapida dissoluzione.

Il ritorno del sole determinerà un generale rialzo delle temperature, ma difficilmente si andrà oltre i 27-28°C. I venti si attenueranno, salvo residui rinforzi di Tramontana sul basso Adriatico e sullo Ionio. Martedì sarà un’altra giornata di bel tempo, mentre per mercoledì ci attendiamo un parziale aumento della nuvolosità al nordest e sulle regioni adriatiche, dove spifferi d’aria fresca e instabile potrebbero riportare qualche pioggia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pescara,-allagamenti-in-diversi-quartieri.-ecco-il-video

PESCARA, allagamenti in diversi quartieri. Ecco il video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
antartide,-caldo-anomalo-e-20%-di-copertura-nevosa-in-meno

Antartide, CALDO anomalo e 20% di copertura nevosa in meno

26 Febbraio 2020
fendente-artico-nel-cuore-del-mediterraneo.-weekend-da-scenari-autunnali,-e-siamo-nel-bel-mezzo-di-giugno

Fendente Artico nel cuore del Mediterraneo. Weekend da scenari autunnali, e siamo nel bel mezzo di Giugno

18 Giugno 2010
canton-ticino-sotto-mezzo-metro-di-neve

CANTON TICINO sotto mezzo metro di neve

25 Febbraio 2013
meteo-sino-12-marzo:-perturbazioni-in-serie,-con-forte-maltempo

METEO sino 12 Marzo: PERTURBAZIONI in serie, con forte MALTEMPO

6 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.