• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Al nord sembra autunno, piogge eccezionali in Liguria

di Mauro Meloni
16 Ago 2006 - 18:07
in Senza categoria
A A
al-nord-sembra-autunno,-piogge-eccezionali-in-liguria
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia vista dal SAT appena mezz'ora fa (h 15:30). E' assai evidente la nuvolosità abbastanza compatta su gran parte delle regioni settentrionali. Fonte: www.eumetsat.int
Sul fronte maltempo, è ancora la Liguria a far parlare di sé, con piogge che in alcune aree dell’entroterra hanno raggiunto intensità alluvionali. Nell’entroterra Savonese raggiunti nella notte accumuli pluviometrici dell’ordine dei 170 mm, pioggia che non ha risparmiato nemmeno la stessa città di Savona ove sono stati rilevati 60 mm.

Sull’Appennino, al Passo del Turchino (532 mt), autentico alluvione lampo, con ben 300 mm misurati da una stazione meteo dell’Arpal.

Come nelle attese, la pioggia ha interessato in maniera rilevante anche alcuni settori dell’alto Piemonte e della Lombardia, esposti al flusso sud-occidentale. In particolare sulla Val d’Ossola e sul Verbano gli accumuli da inizio giornata, con precipitazioni continue, sono prossimi ai 100 mm. Niente male la pioggia caduta anche a Torino Caselle, ben 32 mm.

Tale situazione, così penalizzante per certe aree esposte a fenomenologia da stau, è dovuta all’influenza perturbatrice di una vasta struttura depressionaria estesa dalla Penisola Scandinava alla Spagna, e che convoglia un flusso sud-occidentale su tutta la Penisola.

In seno al flusso sud-occidentale è transitata un’intensa linea d’instabilità, con fenomeni ulteriormente accentuati, specie sulla Liguria, da un temporaneo rinforzo delle correnti d’alta quota.

Le precipitazioni in queste ore interessano ancora il levante Ligure, ove sono rilevate parecchie fulminazioni della cella temporalesca che, indebolita, si sta spingendo fin verso l’alta Toscana. Precipitazioni in atto anche sul Piacentino, oltre che su gran parte del Triveneto.

Nelle aree interessate dalle precipitazioni, con componente peraltro di correnti orientali al suolo su gran parte della Pianura padano-veneta, le temperature risultano quasi autunnali, il tutto accentuato dal fatto che il clima è decisamente uggioso da inizio giornata, con l’azione del sole totalmente inibita. Ecco alcuni valori appena rilevati:

Tarvisio (778 metri) +15°C
Piacenza +18°C
Milano/Malpensa +18°C
Brescia/Ghedi +18°C
Venezia/Tessera +19°C
Vicenza +19°C
Udine/Rivolto +19°C
Parma +19°C
Bergamo/Orio Serio +20°C
Balzano +20°C

Il discorso è invece differente per il resto d’Italia, inizia a fare debolmente caldo sul centro-sud, per meglio dire dalla bassa Romagna in giù. La Sardegna in prima linea con Olbia che ha rilevato 34 gradi, Decimomannu 33°C, mentre anche Napoli ritrova i 30 gradi dopo ben 12 giorni.

Le temperature sulle estreme regioni meridionali e sulla Sicilia aumenteranno in maniera repentina già dalla giornata di domani, grazie a una prima spinta calda sub-tropicale che colpira in misura maggiore l’isola, ove le correnti sciroccali faranno impennare i termometri fin oltre i 35 gradi, in particolare sul Trapanese.

Sul nord Italia il discorso cambia poco anche per i prossimi giorni. L’onda calda assai rilevante attesa sul sud e sulle isole maggiori, avrà effetti del tutto marginali sulle regioni settentrionali, che anzi rimarranno continuamente esposte ad un flusso sud-occidentale umido ed instabile, col transito di alcuni fronti perturbati che porteranno una marcata differenza termica rispetto al resto d’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giungono-conferme:-dopo-il-gran-caldo,-il-mese-chiuderebbe-nel-segno-della-normalita

Giungono conferme: dopo il gran caldo, il mese chiuderebbe nel segno della normalità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
novita-meteo-fine-agosto,-primo-cedimento-dell’anticiclone.-poi-la-svolta?

Novità meteo fine agosto, primo cedimento dell’anticiclone. Poi la svolta?

24 Agosto 2016
previsioni-meteo-per-i-prossimi-15-giorni:-dal-freddo-alle-piogge
News Meteo

Previsioni meteo per i prossimi 15 giorni: dal freddo alle piogge

22 Aprile 2024
meteo-natale,-ancora-vento-di-burrasca

Meteo Natale, ancora VENTO di burrasca

23 Dicembre 2019
meteo-estremo-usa:-perche-non-accade-in-italia?-i-motivi

Meteo estremo USA: perché non accade in Italia? I motivi

12 Ottobre 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.