• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Akureyri, Islanda: un inizio ottobre più freddo della media di gennaio

di Giovanni Staiano
04 Ott 2008 - 10:42
in Senza categoria
A A
akureyri,-islanda:-un-inizio-ottobre-piu-freddo-della-media-di-gennaio
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 6 GMT di venerdì 3 ottobre: le isoterme a 850 hpa mostrano la
Dopo le nevicate precoci dei giorni scorsi, venerdì mattina è stato il gran freddo protagonista ad Akureyri, nel nord dell’Islanda. La temperatura minima è stata -8,6°C, veramente bassa visto che la media delle minime di ottobre è -0,4°C (e quella di gennaio è -5,5°C).

La prima neve è caduta localmente a fondovalle nel nordest italiano, ma anche oltre confine, in Austria, la giornata di venerdì 3 ottobre ha segnato un anticipo di inverno. E’ caduta la neve non solo al “solito” Sonnblick (Alti Tauri, m 3105), dove il termometro è sceso fino a oltre -11°C, ma anche a Feuerkogel (m 1621), Villacheralpe (m 2140) e Patscherkofel (m 2247). A fondovalle è piovuto, localmente in modo abbondante, con temperatura in calo progressivo durante la giornata. A Klagenfurt, caduti 40 mm di pioggia tra le 6 e le 18 GMT, a Lienz 26, a Innsbruck e Graz 16. A Klagenfurt, alle 8 locali pioveva già, con 10°C, alle 20 pioveva ancora, ma con termometro sceso a 6°C.

Caldo già estivo venerdì 3 ottobre in parte dell’Australia Meridionale. La temperatura ha raggiunto i 39,9°C a Marree, i 40,0°C a Moomba, addirittura i 40,5°C ad Oodnadatta. Le medie delle massime della prima decade di ottobre sono intorno ai 28°/29°C.

Temporali intensi hanno prodotto piogge torrenziali su parte di Panama, tra giovedì sera e le prime ore di venerdì. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 35 mm a Santiago, 27 a Tocumen.

Nel Pacifico Occidentale, la depressione tropicale Higos si è leggermente indebolita nel suo spostamento sul Mar Cinese Meridionale. Alle 12 GMT di venerdì, Higos era centrata a 19,3°N 110,90°E, vicinissima all’isola Hainan, accompagnata da venti sostenuti fino a quasi 50 km/h, e si muoveva verso nord-nordovest a 21 km/h. Il passaggio sulle acque calde del Mar Cinese Meridionale sta però favorendo una nuova intensificazione della tempesta, che dovrebbe tornare tempesta tropicale già alle 0 GMT di venerdì. La tempesta, dopo avere attraversato Hainan, si porterà sabato, ulteriormente indebolita, sulla Cina continentale, toccando terra a sudovest di Hong Kong. Piogge intense hanno già cominciato a interessare l’isola di Hainan venerdì. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 88 mm a Qionghai, 45 a Yaxian, 38 a Danxian, 37 ad Haikou.

Caldo molto intenso nel Pakistan meridionale venerdì. Nawabshah ha registrato una massima di 41,5°C, Nokkundi si è fermata a 40,8°C, la quasi montana Dal Bandin (m 850) ha toccato i 40,0°C. 37,1° e 32,1°C le medie delle massime di ottobre a Nawabshah e Dal Bandin.

Piogge intense, spesso a carattere temporalesco, in parte della Thailandia tra giovedì e venerdì. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 62 mm a Bangkok, 56 a Ubon Ratchathani. La media pluviometrica di ottobre di Bangkok è 242 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-freddo-sabato-d’autunno.-il-tempo-e-variabile-o-instabile

Un freddo sabato d'Autunno. Il tempo è variabile o instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-previsioni-del-meteoffice-per-il-trimestre-settembre-novembre-2006

Le previsioni del Meteoffice per il trimestre Settembre-Novembre 2006

5 Settembre 2006
novembre-2015-il-novembre-piu-caldo-di-sempre.-e’-un-anno-di-caldo-record

Novembre 2015 il novembre più caldo di sempre. E’ un anno di caldo record

19 Dicembre 2015
siberia-verso-i-45-gradi,-la-jacuzia-si-riprende-il-primato-del-gelo

Siberia verso i -45 gradi, la Jacuzia si riprende il primato del gelo

5 Novembre 2013
meteo-con-vento-gelido-d’inverno-su-europa.-caldo-d’africa

Meteo con vento GELIDO d’INVERNO su Europa. CALDO d’Africa

8 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.