• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Agosto e la normalità stagionale…

di Ivan Gaddari
30 Lug 2007 - 16:14
in Senza categoria
A A
agosto-e-la-normalita-stagionale…
Share on FacebookShare on Twitter

L'elemento ciclonico orientale porterà un prossimo weekend all'insegna del meteo fresco ed instabile. Proiezioni su base Multimodel by MTG (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari meteogiornale.it.
L’elemento saliente a breve termine.
Quella attuale sarà una settimana caratterizzata da estrema vivacità barica, inizialmente fresca ed instabile, miglioramento mercoledì e giovedì, nuove prospettive instabili nel prossimo week end. Causa figura ciclonica in quota tra Adriatico e vicini Balcani.

L’elemento saliente a medio termine.
Il medio termine sembra poter assicurare un graduale ristabilimento delle condizioni meteorologiche, ad opera di campo anticiclonico a maggiore ingerenza sui settori occidentali del Mediterraneo. Su Europa Centro orientale e Settentrionale potrebbe invece permanere una figura ciclonica con parziale influenza fresca fin verso il mediterraneo orientale.

L’elemento saliente a lungo termine.
Uno scenario, quello esposto poco sopra, che sembra poter proseguire fin verso il giro di boa mensile. Maggiore stabilità su settori occidentali del Paese, lieve influenza ciclonica su settori Adriatici.

Il trend a lungo termine:
Trend barico che sembra annunciare un lento declino della stagione estiva, tuttavia è bene rammentare che, talvolta, l’estate è in grado di manifestarsi con forzo fin verso la fine di settembre.

Elementi di incertezza:
Appurato lo scenario e breve e medio termine, che pare sostanzialmente privo di importanti elementi di incertezza, resta da valutare il long range.

Fondamentale, come accade oramai da un mese e mezzo circa, il posizionamento ciclonico su Europa Settentrionale. Dovrà difatti essere valutata la permanenza tra Scandinavia ed Europa orientale, in tal modo sarebbero scongiurate persistenti ondate di calore dal Nord Africa.

Fattori di normalità climatica:
Attualmente si assiste ad un deciso calo delle temperature, tra oggi e domani avremo localmente valori inferiori alla media del periodo.

La media dovrebbe ristabilirsi dopo il prossimo week end, è possibile difatti notare un andamento normale almeno fino alla metà del mese di agosto.

Focus: evoluzione sino al 12 agosto 2007
Come detto, il primo step previsionale è caratterizzato da condizioni di spiccata dinamicità atmosferica con dell’instabilità che farà visita a molte delle nostre regioni, in particolare nel prossimo week end. Segnaliamo inoltre un nuovo calo termico per l’avvento di fresche correnti Settentrionali.

A seguire si dovrebbe assistere ad un miglioramento e ristabilimento delle condizioni meteo su tutte le nostre regioni. Maggiore influenza anticiclonica sui settori occidentali della Penisola, ingerenze fresche orientali potrebbero invece permanere sui settori Adriatici. Tuttavia il clima dovrebbe risultare gradevole lungo l’intero stivale.

Evoluzione sino al 17 agosto 2007
Andamento, quello della prima parte del mese, che dovrebbe proporsi tale anche verso il giro di boa, con un ferragosto, ad oggi, caratterizzato da tempo sostanzialmente stabile e temperature gradevoli.

In conclusione.
Chiaro che l’evoluzione andrà confermata ed eventualmente rivista nel corso dei prossimi aggiornamenti, tuttavia ribadiamo come da tempo venga visto, da quasi tutti i modelli di previsione, un mese di agosto estivo ma in linea con l’andamento stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
molte-localita-sotto-lo-zero-in-sud-africa

Molte località sotto lo zero in Sud Africa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-con-temperature-elevate,-ma-dopo-natale-ribaltone

Meteo con TEMPERATURE elevate, ma dopo Natale ribaltone

20 Dicembre 2019
fa-freddo-al-nord-italia,-il-tempo-migliora-e-soffia-vento-al-centro,-piove-ad-intermittenza-al-sud-e-isole-maggiori

Fa freddo al Nord Italia, il tempo migliora e soffia vento al Centro, piove ad intermittenza al Sud e Isole Maggiori

10 Dicembre 2005
onde-termiche-variabili:-l’estate-nella-penisola-turca-ed-il-possibile-destino-del-mediterraneo

Onde termiche variabili: l’estate nella Penisola turca ed il possibile destino del Mediterraneo

9 Aprile 2005
l’estate-incalza,-ma-occhio-alle-gocce-fredde

L’Estate incalza, ma occhio alle gocce fredde

3 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.