• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aggiornamento Situazione Meteo in Umbria

di Matteo Riccieri
25 Gen 2005 - 21:37
in Senza categoria
A A
aggiornamento-situazione-meteo-in-umbria
Share on FacebookShare on Twitter

aggiornamento situazione meteo in umbria 2324 1 1 - Aggiornamento Situazione Meteo in Umbria
Come ci si aspettava, l’Umbria è stata investita nuovamente dalla perturbazione che già l’aveva colpita nella giornata di domenica. Infatti l’afflusso di aria fredda dai quadranti settentrionali, rinforzando il minimo sul Tirreno, ha fatto si che la stessa perturbazione si spostasse con moto retrogrado in direzione dello stesso mare, garantendo così nuove fasi di instabilità alle regioni centrali italiane.

Grazie al decisivo calo delle temperature che la perturbazione aveva portato nel week-end della scorsa settimana, i nuovi afflussi di oggi hanno trovato terreno fertile per rimarcare con maggiore incisività tutta la loro caratteristica fredda. La neve è quindi caduta su quasi tutto il territorio regionale, concentrandosi maggiormente nelle zone appenniniche rispetto al passato impulso, e grazie alle basse temperature, copre tuttora il suolo in differenti località tanto che domani le scuole rimarrano chiuse a Norcia, Gubbio, Gualdo Tadino, Città della Pieve, Todi, Orvieto. Proprio Gualdo Tadino e Gubbio, che non sono nuove ad eventi del genere, sono le località più colpite; nei due centri sono caduti tra i 40 e i 60 cm di neve, grazie a nevicate che insistono dalla notte scorsa.

Tutti i centri a ridosso della dorsale sono effettivamente ricoperti da un manto nevoso che va dai 20 ai 60 cm. Il capoluogo perugino è stato invece investito da una fitta nevicata solo nelle ore centrali della giornata che, complice la temperatura, 2,5° a 200 metri s.l.m., ha portato pochi centimetri di accumulo al suolo. La quota neve al suolo si è quindi stabilizzata intorno ai 400 metri s.l.m. in diminuzione verso l’Appennino e nell’Alto Tevere, dove a Città di Castello lo spessore del manto nevoso ha raggiunto i 10 cm. Forti nevicate si sono registrate anche nel Ternano, in località San Gemini, e sul valico della Somma tra Terni e Spoleto.

Grazie al transito dei mezzi spazzaneve la viabilità si è mantenuta relativamente buona, ma ad ogni modo critica. Sono stati chiusi il passo di Bocca Serriola e Bocca Trabaria nel tifernate, mentre la E-45 non è percorribile oltre Pieve S. Stefano, estremo lembo est della Toscana. Per gioia e dolore degli amanti degli sport invernali è stato chiuso anche il valico di Forca Canapine (m 1550 slm) che porta in provincia di Ascoli Piceno, nonché ai più vicini impianti di risalita della regione. Oltre alle temperature rigide c’è anche il vento che soffia con insistenza da Nord-Est producendo a livello dell’epidermide una sensazione di diversi gradi sotto lo zero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dwd:-ancora-molto-freddo-annunciato-dalle-mappe-tedesche

DWD: Ancora molto freddo annunciato dalle mappe tedesche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-marzo-2018,-le-previsioni-indicano-freddo-persistente

METEO Marzo 2018, le previsioni indicano FREDDO persistente

17 Febbraio 2018
“l’africa”-si-congedera-da-tutta-italia-ad-inizio-settimana

“L’AFRICA” si congederà da tutta Italia ad inizio settimana

11 Luglio 2012
ultimo-giorno-di-marzo-in-europa:-tra-caldo,-tempeste-di-vento,-nevicate-e-temporali

Ultimo giorno di marzo in Europa: tra caldo, tempeste di vento, nevicate e temporali

31 Marzo 2015
meteo-firenze:-pasqua-e-pasquetta-soleggiata,-poi-forte-peggioramento

Meteo FIRENZE: Pasqua e Pasquetta soleggiata, poi forte peggioramento

31 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.