• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aggiornamenti sul guasto ciclonico in atto sul Mediterraneo: possibile evoluzione verso un TLC

di Mauro Meloni
11 Ott 2010 - 14:59
in Senza categoria
A A
aggiornamenti-sul-guasto-ciclonico-in-atto-sul-mediterraneo:-possibile-evoluzione-verso-un-tlc
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z di mercoledì 13 ottobre: si noti il cuore della depressione mediterranea molto profonda prossima alle Baleari. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa NMM del Consorzio LAMMA, inizializzata su base GFS, di previsione dell'altezza dei geopotenziali e delle temperature a 500 hPa per le ore 00Z di mercoledì 13 ottobre: si noti il cuore caldo della depressione mediterranea prossima alle Baleari.^^^^^Mappa NMM del Consorzio LAMMA, inizializzata su base GFS, di previsione dell'altezza dei geopotenziali e delle temperature a 850 hPa per le ore 00Z di mercoledì 13 ottobre: ancor più marcata l'ossevazione della zona calda coincidente con il cuore della depressione.
Una forte depressione ha preso piede sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo, con perno principale collocato tra il Mare di Alboran e le Isole Baleari: su queste aree è già in azione una circolazione convettiva piuttosto vivace, pronta ad alimentare una nuova vivace risposta perturbata che si dirigerà da domani verso l’Italia, ulteriormente tonificata dal persiste afflusso molto umido meridionale di matrice nord-africane. Nel complesso, la struttura di bassa pressione si trova letteralmente bloccata fra un alta pressione nordica, che ha spostato il proprio centro motore sulle Isole Britanniche, ed un promontorio sub-tropicale, risalito verso la Grecia ed il bacino orientale del Mediterraneo.

guasto ciclonico sul mediterraneo possibile evoluzione tlc 18900 1 2 - Aggiornamenti sul guasto ciclonico in atto sul Mediterraneo: possibile evoluzione verso un TLC
Entro le prossime 48 ore, il mulinello di bassa pressione dovrebbe gradualmente giungere alla fase di massima maturità, senza escludere un particolare ulteriore approfondimento proprio in prossimità delle Isole Baleari, dove alcuni modelli stimano il raggiungimento di valori pressori minimi prossimi ai 990 hPa. L’aspetto più preponderante del previsto approfondimento del vortice ciclonico è legato alla possibile evoluzione verso un vero e proprio ciclone mediterraneo, conosciuto con il nome di TLC.

In maniera differente dai classici cicloni extratropicali tipici del Mediterraneo, i TLC hanno delle notevoli somiglianze con i Cicloni Tropicali, in quanto si caratterizzano per essere sistemi fortemente perturbati dal raggio d’azione limitato, ma al tempo stesso molto potenti con altissimi livelli di convezione temporalesca e quantitativi di pioggia molto elevati in prossimità del centro pressorio. Uno fra gli elementi più rilevanti con cui possiamo riconoscere se si tratta effettivamente di un TLC è quello del cuore caldo in quota sul centro di bassa pressione ed effettivamente alcune proiezioni accolgono favorevolmente questa ipotesi, come possiamo apprezzare dalle mappe in basso relative rispettivamente all’altezza dei geopotenziali a 500 ed a 850 hPa.

guasto ciclonico sul mediterraneo possibile evoluzione tlc 18900 1 3 - Aggiornamenti sul guasto ciclonico in atto sul Mediterraneo: possibile evoluzione verso un TLC

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
culla-perturbata-sul-mediterraneo-contrapposta-all’anticiclone-continentale

Culla perturbata sul Mediterraneo contrapposta all'anticiclone continentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-calda-primavera-irrompe-sull’europa-orientale,-accenni-d’inverno-in-argentina

La calda primavera irrompe sull’Europa orientale, accenni d’inverno in Argentina

10 Aprile 2009
meteo-bologna:-bel-tempo,-peggiora-dalla-sera-di-domenica-con-rischio-neve

Meteo BOLOGNA: bel tempo, peggiora dalla sera di domenica con RISCHIO NEVE

15 Dicembre 2018
meteo-sino-al-29-luglio:-estremi-d’estate,-tra-super-caldo-e-super-temporali

METEO sino al 29 LUGLIO: estremi d’Estate, tra super CALDO e super TEMPORALI

17 Luglio 2018
qualche-rovescio-pomeridiano-al-centro-e-nordovest.-altrove-giornata-stabile

Qualche rovescio pomeridiano al Centro e Nordovest. Altrove giornata stabile

19 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.