• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Agenti inquinanti “sotto inchiesta”: ripercussioni sull’estremizzazione dei fenomeni climatici?

di Mauro Meloni
16 Nov 2011 - 20:05
in Senza categoria
A A
agenti-inquinanti-“sotto-inchiesta”:-ripercussioni-sull’estremizzazione-dei-fenomeni-climatici?
Share on FacebookShare on Twitter

aerosol nuvole fenomeni climatici estremi conseguenze 21850 1 1 - Agenti inquinanti "sotto inchiesta": ripercussioni sull'estremizzazione dei fenomeni climatici?
Inquinamento e polveri nell’atmosfera hanno profondi effetti nella struttura delle nubi, sulla base di una ricerca pubblicata qualche giorno fa su Nature Geoscience. I docenti e ricercatori universitari, sulla base di una raccolta di dati degli ultimi dieci anni nelle grandi pianure degli USA, hanno verificato l’esistenza di un concreto impatto, sul lungo periodo, degli aerosol nei nuclei di condensazione all’interno della nube, che andrebbero a provocare ripercussioni nella frequenza ed intensità delle precipitazioni.

In sostanza, secondo quanto emerso dallo studio, le piogge alla lunga risulterebbero più gravose sulle aree del Pianeta con clima umido soggette ad elevati livelli d’inquinamento. Viceversa, si misurerebbero invece ulteriori riduzioni di piogge nelle regioni secche: una conferma che proprio gli agenti inquinanti potrebbero essere fra le varie concause della continua estremizzazione del clima a livello globale, con un continuo aumento di situazioni alluvionali a cui fanno da contrasto le carestie per siccità talvolta eccezionali.

Non si tratta certo di notizie così confortanti, soprattutto se si considera che nelle grandi città e non solo l’inquinamento atmosferico è un problema assolutamente difficile da debellare, anche se la scoperta di questo legame potrebbe rivelarsi prezioso per cercare di contrastare in maniera preventiva questo tipo di fenomeni. A proposito delle maggiori aree urbane, da molto tempo è noto che possono incrementare non poco i moti convettivi e la potenza dei temporali, in particolare per le “bolle di calore” a cui sono soggette. Tra l’altro proprio l’inquinamento non è la prima volta che viene messo sotto accusa per le spiegazioni su situazioni piovose.

Qualche anno fa proprio una ricerca (pur discutibile) aveva cercato di spiegare perché la pioggia spesso fa da guastafeste nei week-end, attraverso la teoria dell’accumulo di polveri sottili nel corso della settimana che poi vanno a fornire dei nuclei intorno a cui si condensa l’umidità, formando così con maggiore probabilità le nuvole nel week-end. Ovviamente ci può essere un velo di verità, ma per i fenomeni atmosferici poi servono comunque i fattori scatenanti per la loro realizzazione: non basta certo l’aerosol.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alpi-in-sofferenza-per-la-penuria-di-neve-ed-il-caldo-fuori-stagione

Alpi in sofferenza per la penuria di neve ed il caldo fuori stagione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d’autunno-che-stenta,-perturbazioni-che-si-sbriciolano-sull’italia

METEO D’AUTUNNO che stenta, perturbazioni che si sbriciolano sull’Italia

13 Ottobre 2019
focus-meteo-climatico:-el-nino-2019,-analisi-intensita-e-conseguenze

Focus meteo climatico: El Nino 2019, analisi intensità e conseguenze

29 Novembre 2018
meteo-torino:-weekend-discreto,-poi-arriva-la-pioggia

Meteo TORINO: weekend discreto, poi arriva la PIOGGIA

12 Ottobre 2019
l’italia-e-interessata-dall’anticiclone.-sono-presenti-nubi-irregolari-ed-ampie-schiarite,-le-temperature-minime-sono-in-aumento

L’Italia è interessata dall’anticiclone. Sono presenti nubi irregolari ed ampie schiarite, le temperature minime sono in aumento

16 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.