• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Agadir +49,1°C, nuovo record. Luglio “monstre” a Doha: mai sotto i 30 gradi

di Giovanni Staiano
31 Lug 2009 - 07:12
in Senza categoria
A A
agadir-+49,1°c,-nuovo-record.-luglio-“monstre”-a-doha:-mai-sotto-i-30-gradi
Share on FacebookShare on Twitter

Consistenti le anomalie termiche dell'ultima settimana tra Marocco e Algeria. I due paesi nord-africani sono stati interessati da persistenti venti dall'interno verso la costa, che hanno inibito le brezze portando le temperature fino a 20 gradi oltre la media. Fonte: www.cdc.noaa.gov.
49,1°C la massima di Agadir di giovedì 30 luglio. La città costiera marocchina ha raggiunto questo valore dopo una lunga sequenza di giornate roventi, caratterizzate dal chergui, vento caldo e secco orientale, e dall’assenza delle benefiche brezze provenienti dall’Atlantico. Questa stazione di Agadir Al Massira è attiva solo dal 1992 e le medie delle massime di luglio sono state in questi 17 anni di +29,8°C. La stazione si trova a 18 km dalla linea di costa, un po’ all’interno dunque, e infatti la vecchia stazione di Agadir, più vicina al mare, aveva medie di oltre 3°C più basse. Questo del 2009 è il luglio più caldo della serie, con una media delle massime di +35,1°C, il precedente più caldo era il 1994 con +33,7°C di media e +48,9°C di massima assoluta. Giovedì 30 giugno molte altre stazioni marocchine hanno registrato massime oltre i 43°C: Tan-Tan 47,0°C, Beni-Mellal 45,8°C, Marrakesh 45,6°C, Taza 44,0°C, Safi 43,4°C.

Cordoba 40,5°C, Jerez 39,6°C, Malaga 39,4°C: queste alcune delle temperature più elevate registrate giovedì 30 luglio in Spagna. Da non dimenticare anche Siviglia, che dopo i 42,0°C di mercoledì 29 si è fermata a 40,0°C giovedì. Dal 20 al 30 luglio solo una volta Siviglia ha registrato una massima inferiore ai 37°C, con il 34,5°C del giorno 23.

Record di temperatura più alta di sempre a Vancouver, nella British Columbia (Canada sudoccidentale) con 33,8°C alle 18, ora locale, di mercoledì 29 luglio. Il precedente record era di 33,3°C e risaliva al 1960. Poco più a sud, nello stato di Washington (USA nordoccidentali) il National Weather Service ha registrato mercoledì 103°F (39,4°C) al Seattle-Tacoma International Airport. Si tratta del nuovo record di caldo per Seattle, includendo tutte le stazioni ufficiali della città, visto che il precedente record di 100°F (37,8°C) era stato stabilito a Seattle Downtown nel 1941 ed uguagliato all’aeroporto nel 1994. Nell’Oregon, 106°F (41,1°C) a Portland, a solo 1°F dal record di caldo che risale al 1981. Al caldo nella British Columbia e negli stati di Washington ed Oregon, il Meteogiornale dedica un articolo di approfondimento a questo indirizzo www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20638.

Forti precipitazioni nell’area di New York mercoledì 29 luglio. Tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 75 mm di pioggia a Newark, 38 ad Albany, 34 a New York/La Guardia, solo 9 a New York/JFK.

Luglio 2009 tremendo a Doha Airport, in Qatar, con nemmeno una minima sotto i 30°C, mentre la minima più alta è stata il 35,4°C del 23 luglio. Molto caldo anche giovedì 30 luglio, con estremi 33,2°/43,5°C, mentre mercoledì 29 è stata una delle giornate più calde, con estremi 34,0°/45,9°C. 29,1°/41,5°C le medie di luglio di Doha.

33,0°/46,0°C gli estremi di Dhahran, in Arabia Saudita orientale, giovedì 30 luglio. Questa città araba ha medie di luglio 28,9°/43,3°C, in questo luglio 2009, fino al giorno 30, le medie sono state 30,3°/45,4°C.

Intense precipitazioni giovedì nella parte est della Cina centrale. A Shanghai, 60 mm di pioggia sono caduti tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì. Altri accumuli nelle stesse 24 ore: Wuhu 59 mm, Anqing 53, Shengsi 48. Nel sud del paese, 98mm a Nanning, 74 a Xisha Dao.

Sugli altopiani dell’Iran, giovedì 30 luglio, 44,2°C a Khor (m 921), 43,0°C a Bam (m 1067), 42,6°C a Yazd (m 1238), 39,1°C a Zahedan (m 1370). 39,3°C la media delle massime di luglio a Yazd, 37,0°C quella di Zahedan.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
blando-cedimento-anticiclonico-sul-nord,-il-tempo-si-tiene-estivo-al-centro-sud-e-isole

Blando cedimento anticiclonico sul Nord, il tempo si tiene estivo al Centro Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
asteroide-oumuamua,-primo-oggetto-interstellare.-le-incredibili-anomalie

Asteroide Oumuamua, primo oggetto interstellare. Le incredibili anomalie

15 Febbraio 2018
stati-uniti,-arriva-la-primavera:-temperature-in-netto-rialzo

Stati Uniti, arriva la PRIMAVERA: temperature in netto rialzo

19 Marzo 2014
focus-russia:-ancora-una-settimana-atroce,-ma-quando-finira-il-caldo-eccezionale?

Focus Russia: ancora una settimana atroce, ma quando finirà il caldo eccezionale?

3 Agosto 2010
meteo-grandine:-dal-caldo-alle-grandinate-devastanti

METEO GRANDINE: dal caldo alle grandinate devastanti

25 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.