• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Africa vs Atlantico, sarà il “leit motive” dell’Estate?

di Ivan Gaddari
27 Giu 2011 - 15:08
in Senza categoria
A A
africa-vs-atlantico,-sara-il-“leit-motive”-dell’estate?
Share on FacebookShare on Twitter

L'anticiclone africano, pur vicino all'Italia, dovrà fare i conti con la presenza di varie area cicloniche sull'Europa settentrionale. Non si intravede, per ora, un dominio estivo duraturo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Africa in grande spolvero:
un consistente promontorio subtropicale, alimentato da aria calda d’estrazione algerina, si è posizionato sull’Europa occidentale ed espandendosi verso est sta causando un’ondata di caldo anche in Italia. L’asse anticiclonico sta convogliando l’avvezione sulla parte occidentale peninsulare ed in particolare al Centro Nord.

L’Atlantico non ci stà:
pronosticare chi vincerà la guerra è praticamente impossibile. Se dovessimo scegliere su chi puntare, probabilmente divideremmo la soma su entrambe le circolazioni: l’Atlantica e la Subtropicale. L’alternanza vissuta finora non sembra volersi placare e appare imminente un’altra fiondata oceanica tramite la quale si ripristinerà un clima più gradevole. La brutta notizia è che oltre al fresco torneranno i temporali. Ed anche stavolta potrebbero lasciare il segno.

Pericolo fenomeni estremi?:
La possibilità c’è, è innegabile. L’energia in gioco è talmente alta che basterebbero solamente piccoli spifferi d’aria fresca a creare le condizioni ideale allo sviluppo di pericolose celle temporalesche. Le ultime proiezioni modellistiche, in tal senso, non sono certo incoraggianti. L’azione congiunta tra aria umida atlantice e spifferi freschi da est potrebbe sfociare in temporali molto forti associati a colpi di vento e grandinate. Visti i danni dell’ultimo mese, la speranza è che i Modelli correggano il tiro strada facendo.

La lotta prosegue:
l’Anticiclone africano, col suo fulcro ubicato a ridosso del Mediterraneo meridionale, potrebbe tentare di riguadagnare terreno. Stavolta però potrebbe incontrare maggiori difficoltà, perlomeno a spingersi oltre le Alpi. Sull’Europa centro occidentale sembra infatti potersi creare un corridoio ciclonico a causa della congiunzione tra la goccia fredda balcanica – in moto retrogrado verso ovest – e la circolazione atlantica.

I possibili effetti in Italia:
è probabile che le regioni Settentrionali risentano di una spiccata variabilità o instabilità, mentre al Centro e soprattutto al Sud il promontorio anticiclonico potrebbe offrire una maggiore protezione.

Focus: il tempo sino al 10 luglio 2011
Il gran caldo ci terrà compagnia martedì e mercoledì, coinvolgendo in particolare le regioni Centro Settentrionali e la Sardegna. Al Sud, per via dei venti da nord, il clima risulterà un po’ più gradevole. Da giovedì i primi spifferi d’aria fresca inizieranno a causare temporali al Nord Italia e in seguito dovrebbero estendersi nelle altre zone peninsulari. Quindi, stavolta, non sarà soltanto il fresco a raggiungere il Centro Sud. Potrebbero riuscire nell’impresa anche i temporali.

Stavolta, come detto pocanzi, l’azione destabilizzante potrebbe non risolversi tanto facilmente. Perlomeno al Nord Italia. L’apertura di un corridoio ciclonico potrebbe convogliare correnti atlantiche in direzione delle Alpi, con conseguente mantenimento della variabilità. Ovviamente variabilità significa nubi e con le nubi potrebbero permanere i temporali diurni. La situazione andrebbe a migliorare nel resto d’Italia, ove a prevalere tornerebbe l’Anticiclone africano.

Evoluzione sino al 15 luglio 2011
Anticiclone che, verso metà Luglio, potrebbe riprendere in mano le redini del tempo. Ma anche stavolta è difficile stabilire se si tratterà di stabilità duratura o di una semplice fase transitoria.

In conclusione.
Estate a singhiozzo? Forse. Le ondate di caldo, che certo non mancheranno, sembrano alternarsi a gradevoli rinfrescate. In quanti non metterebbero la firma su una stagione di tal tenore?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incursione-atlantica-manda-ko-l’anticiclone:-per-l’africano-una-“disfatta”-non-degna-della-sua-fama

Incursione atlantica manda KO l'anticiclone: per l'Africano una "disfatta" non degna della sua fama

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settembre-chiude-con-piogge-e-temporali,-altre-insidie-dietro-l’angolo

Settembre chiude con piogge e temporali, altre insidie dietro l’angolo

30 Settembre 2013
clima-e-meteo:-ghiaccio-artico,-fusione-rapidissima,-siamo-ai-minimi-di-estensione

Clima e meteo: ghiaccio artico, fusione rapidissima, siamo ai minimi di estensione

6 Agosto 2019
meteo:-burrasche-di-vento-sull’italia-nel-fine-settimana.-forti-mareggiate

Meteo: BURRASCHE di VENTO sull’Italia nel fine settimana. Forti mareggiate

31 Ottobre 2019
incubo-“hagupit”:-il-tifone-minaccia-le-filippine

Incubo “Hagupit”: il tifone minaccia le Filippine

6 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.