• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Africa” sempre in auge, il caldo non molla la presa

di Ivan Gaddari
26 Giu 2008 - 10:40
in Senza categoria
A A
“africa”-sempre-in-auge,-il-caldo-non-molla-la-presa
Share on FacebookShare on Twitter

africa sempre in auge il caldo non molla la presa 12433 1 1 - "Africa" sempre in auge, il caldo non molla la presa
La settimana corre rapidamente verso la conclusione, in tanti cercano quei segnali che possano far sperare in un’attenuazione del caldo. Sappiamo infatti essere divenuto afoso, umido, insopportabile. Chi non ha la possibilità di avere i condizionatori, ha difficoltà a dormire, le finestre spalancate non aiutano più di tanto visto che comunque anche la notte fa caldo. Vero, non come di giorno, ma comunque i 20 gradi di minima sono diffusi. Da non scordare poi che in simili circostanze le abitazioni, se non isolate adeguatamente, accumulano il calore giornaliero, rilasciandolo nelle ore notturne.

Dal punto di vista termico, oggi, non si prevedono sostanziali variazioni, anche se non si escludono lievi aumenti su regioni centrali, sia in Adriatico che sul Tirreno. Non sarà quindi impossibile rilevare i picchi termici delle precedenti 48 ore, anche se la distribuzione non sarà presumibilmente la stessa. Ciò perchè comunque possiamo intravedere un flebile indebolimento della matrice subtropicale almeno sui settori settentrionali peninsulari, ma non tale da portare un deciso cambiamento.

Per quel che concerne le precipitazioni, bene, poco da dire. Si svilupperanno nubi termo-convettive lungo l’intera cerchia alpina, ove si attendono temporali pomeridiani a rovesci sparsi. La maggiore intensità sarà però osservabile sui versanti esteri, rari gli sconfinamenti verso le zone prealpine. Importante rilevare inoltre la possibilità che qualche isolato rovescio possa manifestarsi su Appennino centrale, tra Lazio ed Abruzzo, e su quello meridionale tra Basilicata e Calabria. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: un vasto ponte anticiclonico, esteso dal nord Africa all’Europa centro orientale, sarà garante di condizioni meteo sostanzialmente stabili. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia al pomeriggio saranno probabili frequenti addensamenti su tutta la cerchia alpina, ove non si escludono rovesci sparsi. Locali sconfinamenti verso aree settentrionali piemontesi e lombarde, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con pesanti riduzioni alpine.
Venti: deboli variabili, a regime di brezza.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

NORD EST
Tempo: permane un contesto anticiclonico forte a tutte le quote, che tuttavia darà maggiore spazio a deboli infiltrazioni fresche in quota. Avremo infatti frequenti addensamenti pomeridiani che porteranno rovesci diffusi su Alpi e Prealpi, non si escludono locali manifestazioni temporalesche di moderata intensità. Rovesci anche su aree pedemontane venete e friulane, con tendenza a parziale attenuazione dei fenomeni in tarda serata.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili, o a regime di brezza.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni, ma con valori notevolmente superiori alla media del periodo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un ulteriore incremento della matrice subtropicale al campo anticiclonico presente, clima estivo e meteo stabile ovunque. Il contesto giornaliero sarà pertanto caratterizzato da condizioni di cielo sereno su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento diurno su principali comprensori montuosi. Non si escludono locali rovesci su Appennino laziale, settori orientali.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili, con rinforzi di brezza pomeridiani.
Temperatura: non si escludono leggeri e localizzati aumenti.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il rafforzamento del sistema alto pressorio, complice la matrice subtropicale in estensione verso nordest, sarà responsabile di ulteriore stabilizzazione meteo. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi anche sui rilievi appenninici, limitate a sporadiche comparse pomeridiane che potrebbero portare qualche isolato rovescio su settori abruzzesi. Clima decisamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in leggero aumento.

SUD
Tempo: l’egemonia anticiclonica si farà ancora più forte, complice il rinforzo subtropicale ad opera di calo barico a largo della penisola iberica. Persisteranno pertanto condizioni di spiccata stabilità estiva su tutte le regioni, il cielo sereno salvo qualche sporadico addensamento diurno sui rilievi appenninici. Farà caldo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, localmente sotto forma di brezza nelle ore pomeridiane.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: l’insistenza anticiclonica verrà enfatizzata da rinforzo della matrice subtropicale, contesto climatico prettamente estivo, stabile. Cielo in prevalenza sereno su entrambe le isole, il clima sarà estivo, farà infatti caldo. Da segnalare possibili modesti addensamenti sulle coste occidentali della Sardegna, nel corso della giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: pressoché invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-ingabbia-la-depressione-britannica

L'alta pressione ingabbia la depressione britannica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bolla-africana-in-piena-forma:-le-anomalie-esagerate-degli-ultimi-7-giorni

Bolla africana in piena forma: le anomalie esagerate degli ultimi 7 giorni

20 Luglio 2015
ottime-nevicate-sul-nord-ovest,-ma-resta-a-secco-il-triveneto

Ottime nevicate sul Nord-Ovest, ma resta a secco il Triveneto

6 Marzo 2012
piogge-abbondanti-nel-sud-della-cina-e-in-giappone

Piogge abbondanti nel sud della Cina e in Giappone

25 Giugno 2005
continua-lo-show-dei-temporali,-ma-l’anticiclone-regna-sovrano

Continua lo show dei temporali, ma l’Anticiclone regna sovrano

30 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.