• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Affondo fresco nord-atlantico stimola l’instabilità, gran caldo concentrato sull’Est Europa

di Mauro Meloni
03 Ago 2010 - 16:01
in Senza categoria
A A
affondo-fresco-nord-atlantico-stimola-l’instabilita,-gran-caldo-concentrato-sull’est-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^La mappa mostra l'andamento termico di questo pomeriggio sull'Europa: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. S'intravede la netta demarcazione termica fra i settori centrali e quelli orientali del Continente. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Entroterra parmense: ecco un rovescio temporalesco in atto nella località di Cà Sana Di Terenzo.^^^^^Atmosfera instabile anche sulla Riviera Romagnola: qualche rovescio temporalesco sta sconfinando fino in mare. Immagine webcam tratta da www.bagniricci.it
L’Estate non è certo in crisi, ma appare restia a tornare ai livelli di forma manifestati nel corso del mese di luglio. Lo schema barico che si è radicato già da diversi giorni vede infatti l’Europa Centrale nella traiettoria degli impulsi d’aria fredda d’origine nord-atlantica, facilitati a spingersi dalle alte latitudini per le elevazioni meridiane che manifesta l’anticiclone delle Azzorre sul vicino Atlantico, molto timoroso per il momento a coricarsi in maniera duratura lungo i paralleli con conseguente stabilità duratura in sede mediterranea.

Come si può intuire dall’immagine satellitare, il cuore dell’Europa è trafitto dagli impulsi perturbati, esaltati poi dai contrasti fra masse d’aria di tipologia verticale: laddove il gradiente termico si manifesta più incisivo fra aree ravvicinate, ecco che si possono generare ammassi temporaleschi consistenti con episodi temporaleschi molto importanti. In particolare, ci stiamo riferendo alla fenomenologia al momento in atto tra la Germania nord-orientale, la Polonia e la Repubblica Ceca.

affondo fresco stimola temporali gran caldo concentrato sull est europa 18479 1 2 - Affondo fresco nord-atlantico stimola l'instabilità, gran caldo concentrato sull'Est Europa
Il Continente appare nettamente diviso, fra gli afflussi d’aria fresca che interessano quasi tutte le aree centro-occidentali ed il caldo incontrastato che fa da assoluto mattatore sui paesi dell’Est Europa. In Russia le temperature si sono nuovamente impennate fin da ieri ed anche nella giornata odierna non si scherza, con punte di 41 gradi: Mosca è sempre immersa in una cappa di fumo, a causa degli incendi che devastano molte zone in vicinanza della metropoli e la colonnina di mercurio segna quasi 35 gradi.

affondo fresco stimola temporali gran caldo concentrato sull est europa 18479 1 3 - Affondo fresco nord-atlantico stimola l'instabilità, gran caldo concentrato sull'Est Europa
Cos’è accaduto sull’Italia? Le condizioni meteo hanno manifestato un cambiamento rispetto a ieri, giornata nella quale la stabilità ha impedito i temporali. Tuttavia, già nella serata i primi rovesci temporaleschi hanno colpito le zone alpine occidentali e, in nottata, si sono propagati a quasi tutte le restanti zone alpine, senza tuttavia sconfinare sul cuore della Val Padana. Ora, con il contributo del riscaldamento solare, si sono accesi diversi temporali segnatamente sui rilievi alpini e prealpini del Triveneto, sull’Appennino Ligure e su quello emiliano, con relativi sconfinamenti verso alcune aree pianeggianti o costiere (ci riferiamo soprattutto all’Emilia Romagna, di cui possiamo apprezzare alcune immagini in basso). La propagazione dell’aria fresca in quota ed il cedimento barico stanno generando locali temporali in Corsica e sulla dorsale centrale appenninica.

affondo fresco stimola temporali gran caldo concentrato sull est europa 18479 1 4 - Affondo fresco nord-atlantico stimola l'instabilità, gran caldo concentrato sull'Est Europa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bollettino-del-caldo:-record-a-raffica-in-russia,-ucraina,-cipro,-giordania,-45°c-a-marrakesh.-gran-gelo-in-sudamerica

Bollettino del caldo: record a raffica in Russia, Ucraina, Cipro, Giordania, 45°C a Marrakesh. Gran gelo in Sudamerica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diamo-il-benvenuto-alla-stagione-invernale

Diamo il benvenuto alla stagione invernale

22 Gennaio 2007
testa-a-testa-tra-anticiclone-delle-azzorre-e-vortice-polare

Testa a testa tra Anticiclone delle Azzorre e Vortice Polare

24 Marzo 2009
temporali,-nelle-prossime-ore-rischio-elevato

TEMPORALI, nelle prossime ore rischio elevato

7 Settembre 2017
meteo-napoli:-sole-e-caldo,-l’estate-prosegue-indisturbata

Meteo NAPOLI: SOLE e CALDO, l’estate prosegue indisturbata

6 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.