• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Afflusso d’aria fredda dai Balcani, con nubi sparse al Nord, Adriatiche e Sud

di Ivan Gaddari
31 Ott 2009 - 08:32
in Senza categoria
A A
afflusso-d’aria-fredda-dai-balcani,-con-nubi-sparse-al-nord,-adriatiche-e-sud
Share on FacebookShare on Twitter

giornata fredda con nubi sparse al nord adriatiche e sud 16483 1 1 - Afflusso d'aria fredda dai Balcani, con nubi sparse al Nord, Adriatiche e Sud
Da ieri ha preso vita la breve parentesi Artica che sta avendo l’onere di rimescolare gli strati d’aria e generare un diffuso calo della temperatura. Dopo giorni di clima mite si respira l’aria autunnale, soprattutto stamattina. Eppure gli strascichi del dominio anticiclonico afro-mediterraneo sono ancora evidenti. Al di là dell’aspetto termico, il campo di Alta Pressione ci protegge dall’azione di quel vortice ciclonico – alimentato da aria gelida – che si è posizionato sull’Europa orientale e che ora si è esteso in direzione dei Balcani.

Anche stamane vi sono zone peninsulari ove resistono isolati banchi di nebbia e qualche foschia. E’ il caso della pianura piemontese, di Genova, di alcune zone vallive dell’Appennino tosco emiliano ma anche di alcune aree della Sardegna meridionale e dell’entroterra siculo. Tuttavia, rispetto a quanto avveniva nei giorni passati, la dissoluzione verrà rapida fin dalle prossime ore.

Inoltre, se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino, potremmo notare una certa nuvolosità a spasso per la Penisola. Ci sono nubi al Nord, in particolare nei settori occidentali, ve ne sono altre nel medio-alto Adriatico e nei settori ionici del Sud Italia. Si tratta sovente di nubi stratiformi e sarà questa la peculiarità giornaliera. Su molte zone insisteranno nubi medio alte di tipo stratiforme, che insisteranno per buona parte della giornata. Accadrà al Nord, ove dalla tarda mattinata è atteso un aumento di questo tipo di copertura.

Qualche annuvolamento un po’ più consistente dovrebbe interessare le zone alpine occidentali, così come altri addensamenti si manifesteranno lungo il versante Adriatico e al Sud. Data la circolazione dei venti, di tipo orientale, le nubi si ammasseranno nelle aree più esposte. Spesso, a ridosso dei rilievi, si avranno gli annuvolamenti più consistenti.

Va detto però, ribadendo quanto affermato in apertura, che nonostante in molte regioni il cielo vada coprendosi non si prevedono precipitazioni significative. L’unica possibilità che possa verificarsi qualche sporadico fenomeno sembra essere limitata alla Sicilia sud orientale e alla Calabria ionica. Ma si tratterà perlopiù di deboli piovaschi, che si attenueranno rapidamente.

Un altro aspetto interessante che potrebbe cogliersi dall’osservazione dell’immagine satellitare, è un ammasso nuvoloso che si sta muovendo in direzione delle Alpi occidentali. In questo caso si tratta dell’avamposto di quella perturbazione atlantica che nella notte tra domenica e lunedì dovrebbe determinare un peggioramento ad iniziare dalle regioni di Nordovest.

Concludiamo con un cenno alle temperature, che come detto sono previste in generale calo. Difficilmente si varcherà la soglia dei 20 gradi. Secondo le proiezioni a nostra disposizione tal valore potrebbe essere raggiunto in qualche località della Sicilia orientale e della Sardegna. Il Cagliaritano potrebbe risultare la zona più mite dell’intera Penisola, visto che il termometro potrebbe registrare valori massimi compresi tra 22 e 23 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-settimana-spazio-al-maltempo.-in-arrivo-forti-venti,-piogge-e-neve-sulle-alpi

In settimana spazio al maltempo. In arrivo forti venti, piogge e neve sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-caldo-in-aumento-e-forti-temporali,-grandine-al-nord

Meteo Italia: CALDO in aumento e FORTI TEMPORALI, grandine al Nord

10 Giugno 2019
avvio-2018-con-il-botto:-superluna-di-capodanno-la-piu-grande-dell’anno

Avvio 2018 con il botto: Superluna di Capodanno la più grande dell’anno

30 Dicembre 2017
temporali-dal-centro-al-sud,-qui-vortice-di-bassa-pressione-mettera-radici

Temporali dal Centro al Sud, qui vortice di bassa pressione metterà radici

2 Ottobre 2014
previsioni-stagionali-e-loro-verifiche

Previsioni stagionali e loro verifiche

22 Marzo 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.