• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aereo sfreccia a quasi 1300 km/h, è record grazie alla corrente a getto

di Mauro Meloni
22 Feb 2019 - 18:16
in Senza categoria
A A
aereo-sfreccia-a-quasi-1300-km/h,-e-record-grazie-alla-corrente-a-getto
Share on FacebookShare on Twitter

aereo sfreccia a quasi 1300 orari e record grazie alla corrente a getto 56426 1 1 - Aereo sfreccia a quasi 1300 km/h, è record grazie alla corrente a getto

In meteorologia parliamo spesso di corrente a getto o jet stream, che non è altro che un flusso d’aria molto potente in alta quota che fluisce velocemente seguendo le dinamiche connesse al Vortice Polare. Tale flusso scorre nell’atmosfera terrestre a circa 11 chilometri di quota, subito al di sotto della tropopausa.

In genere queste correnti a getto si presentano come un “nastro” e si spostano mediamente da ovest verso est nell’emisfero boreale e possano raggiungere delle intensità davvero notevoli, con il vento a quelle quote che può spirare anche ad oltre 300 km all’ora.

La corrente a getto è fondamentale in meteorologia, ma è sfruttata anche dall’aviazione civile e militare, in quanto gli aerei in volo, sfruttando la corrente a getto, possono trarne un notevole benificio. Quando l’aereo vola seguendo la stessa direzione della corrente a getto, si genera una spinta.

Immaginiamo un atleta che corre con il vento a favore, sarebbe un aiuto non da poco. La stessa cosa avviene in atmosfera con un vento chiaramente potentissimo tal modo la velocità degli aerei aumenta, consentendo di accorciare le tratte e di risparmiare il carburante.

Nella giornata del 19 febbraio un potente jet stream d’alta quota scorreva dagli Stati Uniti nord-orientali verso l’Atlantico e l’Europa. Un volo di linea, in viaggio da Los Angeles a Londra, ha sfruttato questa corrente a getto che era particolarmente intensa rispetto alla norma.

L’aeromobile ha così toccato il picco di velocità di ben 1289 km/h e, a conferma dell’eccezionale dato, basti pensare che quel Boeing 787-9 può raggiungere una velocità massima di 900 km/h. In sostanza, tutto il surplus è stato merito delle corrente a getto, che evidente aveva una velocità di quasi 400 orari.

L’aereo ha superato la velocità del suono a terra, ma non c’è stato alcun effetto. La velocità del suono è infatti relativa e l’aereo non ha sfondato il muro del suono, poiché si è mosso a una velocità inferiore a quella del suono all’interno della corrente che ha attraversato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-invernale-fortissimo:-neve-su-los-angeles,-video

Meteo invernale fortissimo: neve su Los Angeles, video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-maltempo-non-mollera-facilmente-la-presa,-tregua-verso-meta-settimana

Il maltempo non mollerà facilmente la presa, tregua verso metà settimana

8 Novembre 2009
meteo-estivo-almeno-sino-a-sabato,-punte-di-30°c-tra-sud-e-isole

Meteo estivo almeno sino a sabato, punte di 30°C tra sud e Isole

24 Settembre 2013
passo-indietro-della-bella-stagione:-freddo-e-pioggia-di-fine-maggio

Passo indietro della bella stagione: freddo e pioggia di fine maggio

23 Maggio 2015
siberia:-dai-record-di-caldo-alla-neve-di-maggio

Siberia: dai record di caldo alla neve di maggio

2 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.