• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Adriatiche e Sud Italia sotto la spirale instabile, il sole bacia la neve sulle Alpi

di Mauro Meloni
21 Ott 2011 - 21:10
in Senza categoria
A A
adriatiche-e-sud-italia-sotto-la-spirale-instabile,-il-sole-bacia-la-neve-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Veduta del Santuario del Monte Lussari a quasi 1800 metri d'altezza con la neve illuminata candidamente dal sole. Fonte webcam promotour.org.
Scivola verso il Sud Italia il fronte perturbato nord-atlantico, che ha fatto tanto parlare di sé per l’acuto maltempo sul Lazio. Nella giornata odierna la nostra Penisola si è così spaccata in due tronconi, poiché sul Nord Italia è invece tornato a splendere il sole, merito di un’affermazione anticiclonica che è tornata protagonista della scena su buona parte dell’Europa Centro-Occidentale. Alta pressione e ritorno del sole, ma anche clima freddo con particolare riferimento alle ore notturne, per effetto dell’aria d’estrazione artica che è affluita al seguito del fronte perturbato.

L’insediamento dell’alta pressione sulle zone continentali europee ha impedito al nuovo fronte perturbato atlantico di seguire la rotta del precedente: l’ammasso nuvoloso, legato al perno ciclonico vicino alla Scozia, dopo aver interessato le Isole Britanniche tende a scorrere verso est-nord/est, senza pertanto riuscire a penetrare direttamente sul cuore del Vecchio Continente. Il flusso atlantico appare di nuovo frenato, ma non lo rimarrà certamente a lungo.

sud italia sotto la spirale instabile sole neve alpi 21660 1 2 - Adriatiche e Sud Italia sotto la spirale instabile, il sole bacia la neve sulle Alpi
La perturbazione presente su parte dell’Italia si è andata a concentrare sul Meridione, apportando fenomeni più intensi in Campania, Sicilia e Calabria tirrenica. In qualche caso gli accumuli sono state rilevanti con picchi oltre i 50-60 millimetri di pioggia caduta giù in poche ore, ma tuttavia non si tratta di livelli paragonabili al feroce maltempo che ha colpito Roma appena ieri, 20 ottobre. Va poi riconosciuto come sul Sud Italia le piogge ed i temporali non sono certo una novità in quest’autunno, ma appaiono come eventi piuttosto ricorrenti a differenza del Settentrione. Il ritorno del sole sul Nord ha illuminato le vette alpine innevate, anche se rammentiamo che la neve ha colpito principalmente, oltre ai versanti esteri, il nostro settore orientale con fiocchi caduti anche a quote collinari sul Friuli.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-miccia-dell’instabilita-brucia-ancora,-centro-sud-e-isole-a-rischio-acquazzoni-mentre-al-nord-c’e-il-sole

La miccia dell'instabilità brucia ancora, Centro Sud e Isole a rischio acquazzoni mentre al Nord c'è il sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-nuova-stagione-invernale-si-avvicina-a-grandi-passi.-ma-quali-potrebbero-essere-le-evoluzioni-plausibili?

La nuova stagione invernale si avvicina a grandi passi. Ma quali potrebbero essere le evoluzioni plausibili?

16 Novembre 2004
nuova-zelanda:-gran-gelo-dopo-la-neve-gran-caldo-in-iran,-kuwait-e-russia.-diluvio-nelle-filippine

Nuova Zelanda: gran gelo dopo la neve. Gran caldo in Iran, Kuwait e Russia. Diluvio nelle Filippine

27 Luglio 2011
onde-ciclopiche-devastano-le-isole-orcadi:-ecco-le-immagini

Onde ciclopiche devastano le Isole Orcadi: ecco le immagini

11 Dicembre 2014
dopo-la-grandine,-le-tempeste-di-vento,-in-austria-sono-attese-temperature-eccezionali

Dopo la grandine, le tempeste di vento, in Austria sono attese temperature eccezionali

28 Luglio 2005
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.