• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ad un passo dai 40 gradi, le regioni del nord dentro il forno!

di Mauro Meloni
21 Lug 2006 - 17:10
in Senza categoria
A A
ad-un-passo-dai-40-gradi,-le-regioni-del-nord-dentro-il-forno!
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine SAT, modesta instabilità pomeridiana sull'arco Alpino. Fonte: www.eumetsat.com
Si conferma un’Italia “capovolta” anche nella giornata odierna, con i massimi del caldo concentrati sulle regioni settentrionali. Nulla d’eccezionale, sovente accade quando le espansioni dinamiche dell’Anticlone sub-tropicale si spingono così a nord fino all’Europa centrale, passando per il nord Italia come via privilegiata.

Lo scorrimento del flusso molto caldo di origine sahariana non presenta nessuna interferenza in quota d’origine più fresca oceanica, in tal modo la compressione della massa d’aria verso il suolo, operata dal campo d’Alta Pressione attivo a tutte le quote, produce un forte riscaldamento verso i bassi strati, con esaltazione massima nelle aree interne che non hanno i benefici delle brezze costiere.

Come già ampiamente illustrato in sede di previsione nei vari bollettini, assistiamo ad un’ulteriore recrudescenza del caldo, in particolare sul nord Italia, ove sono già in corso al momento massime di oltre 38 gradi, in particolare sulla pianura romagnola e su quella friulana.

Il caldo colpisce in maniera molto rilevante anche le aree Alpine centro-orientali, con valori di oltre 30 gradi a 1500 metri d’altezza (Passo Resia).

Le temperature sono in generale aumento anche sul resto d’Italia. Un po’ dovunque si segnalano valori d’umidità molto bassi anche oggi, infatti laddove si stanno raggiungendo i picchi termici più elevati i tassi d’umidità sono di gran lunga al di sotto del 30%, a conferma delle caratteristiche della massa d’aria che ci sta interessando. Ecco alcuni degli ultimi valori termici rilevati da alcune stazioni ufficiali, che verranno probabilmente ritoccati nelle prossime ore.

Ferrara 38
Ronchi Legionari 37
Roma Urbe 36
Guidonia 36
Arezzo 36
Firenze 36
Alghero 35
Bologna 35
Istrana 35
Decimomannu 35
Ciampino 35
Viterbo 35
Grosseto 35
Verona 35
Vicenza 35
Treviso 35
Bolzano 35
Aviano 35

L’immagine Satellitare è molto eloquente anche oggi, con cieli dovunque sereni, eccetto gran parte dell’Arco Alpino ove si segnala la crescita di attività termoconvettiva, con un isolato temporale molto attivo sulle Alpi Liguri, al confine col Piemonte.

Per i prossimi giorni proseguirà la fase di caldo, da segnalare solo un leggero allentamento dei geopotenziali che potrà far calare leggermente le temperature su qualche zona del nord Italia, specie le zone alpine e prealpine centro-orientali, anche per l’ingresso di lievi correnti orientali. Nel contempo potrebbero salire i livelli d’umidità relativa, di conseguenza la sensazione di calore potrebbe persino acuirsi in pianura.

Sulle regioni meridionali, ancora risparmiate dal caldo cocente che sta colpendo il nord, assisteremo a un progressivo aumento termico nel corso del fine settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-strenue-resistenza-del-caldo-potrebbe-cedere-ad-inizio-del-nuovo-mese

La strenue resistenza del caldo potrebbe cedere ad inizio del nuovo mese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-autunno-quasi-estivo-negli-stati-uniti

Un autunno quasi estivo negli Stati Uniti

10 Ottobre 2007
ancora-piogge-torrenziali-in-bangla-desh-e-india-orientale

Ancora piogge torrenziali in Bangla Desh e India orientale

9 Ottobre 2004
gran-freddo-in-scandinavia,-a-stoccolma-temperature-mai-cosi-basse-dal-1928

Gran Freddo in Scandinavia, a Stoccolma temperature mai così basse dal 1928

4 Giugno 2012
crescente-attivita-temporalesca-martedi-e-mercoledi.-bel-tempo-e-termometro-in-rialzo-negli-ultimi-giorni-d’aprile

Crescente attività temporalesca martedì e mercoledì. Bel tempo e termometro in rialzo negli ultimi giorni d’Aprile

26 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.