• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ad inizio settimana nubi su Alpi, tirreniche e clima mite. Poi il freddo

di Ivan Gaddari
28 Feb 2015 - 12:32
in Senza categoria
A A
ad-inizio-settimana-nubi-su-alpi,-tirreniche-e-clima-mite.-poi-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Le condizioni meteorologiche sono in via di guarigione. L’Anticiclone delle Azzorre riuscirà ad espandersi parzialmente verso l’Italia, convogliando in tal modo correnti occidentali atlantiche molto miti sulle nostre regioni. Le temperature si orienteranno su valori primaverili sino a metà settimana, dopodiché precipiteranno nuovamente perché da nord irromperà una massa fredda di provenienza artica. Oltre al freddo tornerà il maltempo e con esso le precipitazioni nevose a bassa o bassissima quota.

Il tempo domenica 01 marzo
La primavera meteorologica esordirà tra ampie schiarite, sprazzi nuvolosi e temperature in rialzo. Arriveranno i primi sbuffi d’aria mite coi venti occidentali, ma arriveranno anche degli annuvolamenti sulle tirreniche ed in particolare tra Levante Ligure e alta Toscana. Qui, come consuetudine col Libeccio, non mancheranno piovaschi diffusi.

Una perturbazione meglio organizzata lambirà i confini alpini, dove invece si verificheranno nevicate anche fitte ma solo oltre i 1800 metri e con quota neve destinata ad un ulteriore rialzo a fine giornata. Nelle altre regioni prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi.

Domani avremo qualche pioviggine tra Liguria, Alta Toscana, Sardegna e Sicilia. In genere il meteo sarà variabile.

Lunedì 02 marzo
L’elemento senz’altro più importante sarà il vento, che soffierà impetuoso da ovest sui crinali alpini centro occidentale – con conseguente foehn nelle aree esposte – e sui crinali appenninici. Venti che porteranno aria mite, che tenderà a riscaldarsi ulteriormente anche sulle regioni adriatiche dopo la discesa dai pendii appenninici. Ciò significa che prevediamo un generale, localmente forte, rialzo delle temperature.

Sui crinali alpini prevediamo forti nevicate, inizialmente a quote medio-alte e poi con limite in calo dalla sera attorno ai 1000 metri d’altitudine. La nuvolosità si accrescerà sulle tirreniche e sui settori ovest delle due isole maggiori, laddove potrebbero verificarsi frequenti pioviggini.

Martedì la giornata migliore, mercoledì peggiora
Martedì avremo una maggiore stabilità anticiclonica che porterà cieli generalmente sereni o poco nuvolosi. Il clima sarà mite e localmente si potrebbero superare i 20°C di massima. Mercoledì, al contrario, arriveranno nubi via via minacciose e dal pomeriggio assisteremo ad un rapido vivace peggioramento. Peggioramento che andrà a precedere l’ingresso d’aria fredda, attesa tra la nottata e la giornata successiva. E sarà a quel punto che tornerà l’inverno.

 Giovedì maltempo invernale al Centro Sud e Isole, mentre al Nord subentrerà un rapido miglioramento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nuova-isola-giapponese-nishinoshima-cresce-ancora:-guardate-che-eruzioni!

La nuova isola giapponese Nishinoshima cresce ancora: guardate che eruzioni!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-normale-decorso-del-mese-di-giugno

Il normale decorso del mese di giugno

2 Giugno 2005
anno-senza-estate?-in-gran-bretagna-e-stata-l’estate-piu-calda-dal-2006

Anno senza estate? In Gran Bretagna è stata l’estate più calda dal 2006

12 Settembre 2013
meteo-monotono?-no,-se-si-parla-di-previsioni

Meteo monotono? No, se si parla di previsioni

11 Ottobre 2019
canarie:-pioggia-torrenziale-su-tenerife,-neve-sul-teide

Canarie: pioggia torrenziale su Tenerife, neve sul Teide

20 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.