• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Acuto peggioramento verso le Adriatiche: restano ALLARMANTI le proiezioni

di Mauro Meloni
21 Lug 2012 - 12:08
in Senza categoria
A A
acuto-peggioramento-verso-le-adriatiche:-restano-allarmanti-le-proiezioni
Share on FacebookShare on Twitter

peggioramento verso le adriatiche rischio piogge violente 23992 1 1 - Acuto peggioramento verso le Adriatiche: restano ALLARMANTI le proiezioni
Sono già state diramate le prime allerte meteo dagli organi preposti, riguardo la fase di marcato maltempo che, per quanto concerne parte del medio-alto versante adriatico, inizierà alla fine della giornata odierna e perdurerà fino alla giornata di martedì 24 luglio. Resta quindi confermato l’elevato rischio di nubifragi, oltre a piogge persistenti e pesanti, soprattutto a ridosso dei rilievi interni: Romagna, Marche ed Abruzzo si troveranno a lungo nel pieno di una confluenza perturbata a causa del vortice ciclonico a tutte le quote che resterà bloccato sull’Italia del Centro-Sud.

Si tratta di un’evoluzione perturbata in stile autunnale, che accade però nel cuore dell’estate con contrasti pertanto esplosivi che potrebbero dar luogo a fenomeni localmente estremi. Se venissero confermati le attuali stime preoccupanti sulle precipitazioni (accumuli superiori ai 100-150 mm in appena 24 ore), è lecito attendersi l’ingrossamento dei corsi d’acqua. Peraltro va considerata l’ulteriore complicanza dei forti venti da nord e le mareggiate violente sulle coste potrebbero rallentare il normale deflusso dei fiumi. Nella mappa (fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo) le precipitazioni in 3 ore stimate per la tarda serata di domenica: in quel frangente il grosso del maltempo dovrebbe colpire Romagna e Marche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
emissioni-di-co2,-in-crescita-anche-nel-2011

Emissioni di CO2, in crescita anche nel 2011

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-caldo-al-top,-da-domenica-inizia-il-cambiamento
News Meteo

Meteo FIRENZE: CALDO al top, da domenica inizia il cambiamento

1 Agosto 2020
campobasso,-forte-nevicata-in-atto-e-siamo-appena-all’inizio

Campobasso, forte nevicata in atto e siamo appena all’inizio

5 Marzo 2015
australia,-su-brisbane-e-stato-il-piu-forte-temporale-in-30-anni!-confermato

Australia, su Brisbane è stato il più forte temporale in 30 anni! Confermato

16 Novembre 2016
autunno-2008-secondo-il-cnr:-caldo-ma-non-troppo-e-piovoso

Autunno 2008 secondo il CNR: caldo ma non troppo e piovoso

21 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.