• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Acuto maltempo in marcia lungo la Penisola, resterà elevato il rischio nubifragi

di Mauro Meloni
05 Nov 2014 - 20:47
in Senza categoria
A A
acuto-maltempo-in-marcia-lungo-la-penisola,-restera-elevato-il-rischio-nubifragi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

INTENSA PERTURBAZIONE – Il sistema perturbato atlantico, una volta entrato pienamente sul Mediterraneo, ha incrementato non poco il suo potenziale: era lecito attendersi ciò e vi avevamo messo in guardia, per effetto dei formidabili contrasti termici e scambi meridiani fra correnti fredde discese da latitudini polari lungo l’Ovest Europa, fin sul bacino occidentale del Mediterraneo, e quelle più calde risalite dal Nord Africa. L’immagine satellitare non riesce a mettere totalmente in evidenza l’ampiezza dell’ondulazione meridiana, sprofondata molto a sud nel cuore dell’entroterra africano nord-occidentale. Le conseguenze di questa situazione così particolare si riflettono nel marcato maltempo su alcune zone d’Italia, ma a complicare ulteriormente lo scenario è il ruolo dell’anticiclone proteso verso i Balcani e l’Est Europa, che fa e farà da blocco alla perturbazione.

FASE DI ACUTO MALTEMPO SULL’ITALIA – L’Italia si trova quindi nel pieno del ramo ascendente della saccatura, dove la perturbazione è ben alimentata dall’afflusso di correnti umide afro-mediterranee. Se le regioni di Nord-Ovest hanno attraversato il momento peggiore fra ieri e la scorsa notte (rischio alluvione scongiurato anche in Piemonte), a seguire il maltempo si è propagato più ad est sul resto del Settentrione e sulla Toscana. Su quest’ultima violentissimi nubifragi hanno causato un’alluvione sull’area di Carrara, a causa del cedimento dell’argine del torrente Carrione (leggi qui). Grandi piogge nelle ultime ore sul Nord-Est che proseguiranno ancora e preoccupa il livello di diversi fiumi in rapida crescita. Il Sud non è stato raggiunto dal fronte, ma Calabria e Sicilia jonica sono state colpite da nubifragi prefrontali (devastanti tornado hanno colpito il catanese).

 Altre immagini di tetti danneggiati ad Acireale dopo una violenta tromba d'aria avvenuta stamane.

SITUAZIONE METEO ANCORA COMPROMESSA – Oltre al Nord-Est, in queste ore le condizioni meteo stanno peggiorando sensibilmente anche sul Centro Italia, specie tra Umbria e Lazio (a Roma disposta per domani chiusura scuole per allerta meteo di criticità rossa). Purtroppo non si attende nulla di buono per la giornata di domani e fino a venerdì: il maltempo più acuto si localizzerà il Centro-Sud e non possiamo purtroppo escludere nuovi violenti nubifragi o episodi alluvionali lampo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvio-in-francia-meridionale,-una-vittima-nelle-alpi-marittime

Diluvio in Francia meridionale, una vittima nelle Alpi Marittime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-alluvione-in-marocco,-secondo-evento-in-una-settimana

Nuova alluvione in Marocco, secondo evento in una settimana

29 Novembre 2014
meteo-cagliari:-e-atteso-caldo-tropicale,-con-addensamenti-nuvolosi

Meteo CAGLIARI: è atteso caldo tropicale, con addensamenti nuvolosi

11 Agosto 2018
ultimi-giorni-per-prenotare:-passione-per-la-meteorologia,-grande-raduno-l’8-ottobre-2005-a-roma

Ultimi giorni per prenotare: passione per la Meteorologia, grande raduno l’8 ottobre 2005 a Roma

3 Ottobre 2005
un-1-maggio-primaverile,-con-isolati-disturbi-pomeridiani

Un 1 maggio primaverile, con isolati disturbi pomeridiani

1 Maggio 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.