• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Acuto del maltempo, profonda circolazione depressionaria avvolgerà tutta la Penisola

di Mauro Meloni
02 Mar 2009 - 13:09
in Senza categoria
A A
acuto-del-maltempo,-profonda-circolazione-depressionaria-avvolgera-tutta-la-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

Modello ad alta risoluzione WRF: precipitazioni previste nell'arco delle 24 ore della giornata di Mercoledì 4 Marzo. Le precipitazioni più intense potrebbero interessare Alta Toscana e Friuli Venezia Giulia, aree ben esposte al flusso di correnti meridionali da S/SW. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Focus Italia previsione vento per le ore centrali di Mercoledì 4, sulla base del modello WRF Lam del MTG: in rossastro sono indicate le aree ove il vento soffierà con maggiore intensità. Si noti lo Scirocco forte sulle coste settentrionali della Sicilia, ove potrebbero raggiungersi temperature oltre i 20°C per l'azione di compressione adiabatica determinato dalla discesa delle correnti dai rilievi. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Proiezione GFS all'altezza di 500 hPa per le ore 18Z di Giovedì 5: ecco il profondo poletto depressionario (516 dam portarsi dalla Francia verso le Alpi Occidentali). Si notino le termiche, con l'ingresso irruente di valori da -32°C verso Corsica, Sardegna e medio-alto versante tirrenico. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Proiezione GFS all'altezza di 850 hPa per le ore 18Z di Giovedì 5: geopotenziali molto bassi (fino a 114 dam), ma termiche meno eclatanti. Secondo il modello americano, in questa precisa fase gran parte del Centro-Nord, Sardegna e Campania saranno coinvolte da isoterme attorno a 0°C, mentre solo sui confini alpini centro-occidentali si addosseranno valori fino a -2/-4°C. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Carta MTG-MULTIMODEL (basata sulla media delle diverse ultime elaborazioni modellistiche di GFS-ECMWF-UKMO-NOGAPS-GENS) per le ore 00Z di Venerdì 6: si nota il profondo vortice in quota di 520 dam tra il Nord-Ovest e la Corsica, con un minimo ciclonico quasi allineato tra Mar Ligure e Tirreno Settentrionale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Le regioni centro-settentrionali del Paese sono già interessate da un flusso d’aria umida occidentale, che favorisce una copertura nuvolosa compatta e precipitazioni più presenti sulle zone esposte. Apporti pluviometrici di un certo rilievo si sono già scaricati su alcune zone della Riviera Ligure e delle coste toscane, ma per un deciso peggioramento bisognerà attendere la giornata di Mercoledì.

Una saccatura del Vortice Polare, dapprima posizionata nei pressi dell’Islanda, tenderà a sprofondare verso il Golfo di Biscaglia, per poi portarsi fra Giovedì e Venerdì in pieno bacino del Mediterraneo. La prima fase vedrà protagonista un flusso di correnti meridionali con meteo perturbato al Nord (neve su altopiani e rilievi collinari del Piemonte per resistenza di un cuscinetto freddo) e sulle zone settentrionali tirreniche, mentre sul Centro-Sud le temperature tenderanno ad impennarsi grazie ai venti di Scirocco che risaliranno tutto l’Adriatico, con possibile acqua alta sulla Laguna Veneta (80-90 centimetri) nella notte fra Mercoledì e Giovedì. Dal pomeriggio-sera di Mercoledì il fronte perturbato tenderà a raggiungere anche le regioni meridionali tirreniche.

acuto del maltempo profonda circolazione depressionaria avvolgera tutta la penisola 14509 1 2 - Acuto del maltempo, profonda circolazione depressionaria avvolgerà tutta la Penisola

acuto del maltempo profonda circolazione depressionaria avvolgera tutta la penisola 14509 1 3 - Acuto del maltempo, profonda circolazione depressionaria avvolgerà tutta la Penisola
Il culmine dell’azione depressionaria si attende nella giornata di Giovedì, con l’ulteriore approfondimento della potente ciclogenesi sui mari italiani associata al corposo ingresso d’aria fredda e fortemente instabile in quota. Le prime due mappe sotto mostrano la situazione per le ore 18Z di Giovedì con lo scenario previsto all’altezza di 500 hPa e di 850 hPa. L’analisi si conclude con una mappa multimodel (suolo e geopotenziali 500 hPa) per la notte fra Giovedì e Venerdì, che mostra in tutta la sua spettacolarità la potente circolazione di bassa pressione, alimentata da una componente di correnti d’origine artica.

acuto del maltempo profonda circolazione depressionaria avvolgera tutta la penisola 14509 1 4 - Acuto del maltempo, profonda circolazione depressionaria avvolgerà tutta la Penisola

acuto del maltempo profonda circolazione depressionaria avvolgera tutta la penisola 14509 1 5 - Acuto del maltempo, profonda circolazione depressionaria avvolgerà tutta la Penisola

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
marzo,-prima-mite-poi-fresco?

Marzo, prima mite poi fresco?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
col-meteo-degli-estremi-non-ci-si-ragiona,-lo-si-affronta

Col meteo degli estremi non ci si ragiona, lo si affronta

22 Marzo 2019
fronte-nuvoloso-contro-le-alpi,-neve-sui-confini

Fronte nuvoloso contro le Alpi, NEVE sui confini

4 Febbraio 2013
la-corrente-a-getto-e-le-sue-implicazioni-su-clima-e-meteo-europeo

La Corrente a Getto e le sue implicazioni su clima e meteo europeo

21 Febbraio 2019
ghiacci-artici-in-lieve-ripresa,-ma-non-abbastanza:-l’attuale-situazione

GHIACCI ARTICI in lieve ripresa, ma non abbastanza: l’attuale situazione

2 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.