• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Acqua Alta, Venezia non ne può più: picco di 136 cm, in un 2010 già da record per le maree

di Mauro Meloni
04 Dic 2010 - 12:28
in Senza categoria
A A
acqua-alta,-venezia-non-ne-puo-piu:-picco-di-136-cm,-in-un-2010-gia-da-record-per-le-maree
Share on FacebookShare on Twitter

Acqua alta a Venezia, uso obbligatorio delle passerelle: la foto si riferisce a ieri, in quello che sta diventando un fenomeno ormai abitudinario per il capoluogo lagunara. Immagine tratta da Youreporter.
Di solito, si può parlare di “acqua alta” sulla città di Venezia, quando la marea supera il livello di 80 centimetri sopra lo zero mareografico di Punta Salute: solo quando viene oltrepassata tale soglia, sorgono problemi di viabilità in alcuni dei punti più bassi della città, fra cui Piazza San Marco. In condizioni di marea già di poco superiore a 100 centimetri sul livello del medio mare, diventano ragguardevoli i tratti cittadini sommersi dall’acqua.

Ricordiamo che la marea osservata a Venezia è data dalla somma di due componenti: l’aspetto squisitamente astronomico, dettato soprattutto dal movimento della Luna e del Sole, e poi quello prettamente meteorologico. Riguardo quest’ultimo aspetto, sono il vento e la pressione atmosferica ad accentuare notevolmente il fenomeno dell’acqua alta: lo Scirocco, quando soffia assai sostenuto, è il principale responsabile dell’acqua alta.
Questo vento infatti è capace di risalire su tutto l’Adriatico (soffia lungo lo stesso asse longitudinale), ed ha un’ampia zona disponibile per amplificare la sua forza sul moto ondoso del mare, riuscendo inevitabilmente a produrre un accumulo d’acqua verso l’estremità settentrionale chiusa dell’Adriatico, specie in concomitanza della presenza di un minimo barico ravvicinato sul Nord Italia.

Al mattino di ieri, 3 dicembre, Venezia ha registrato un picco di marea di ben 136 centimetri (somma fra la marea astronomica di 70 cm e contributo meteorologico complessivo di ben 66 cm), il più alto della stagione che ha dunque sfiorato il limite dei 140 centimetri, a partire dai quali scatta il cosiddetto codice rosso equivalente ad un tipo di marea eccezionale (livello questo toccato l’anno scorso due volte a dicembre con 144 e 145 centimetri). Il 2010 è già un anno record per la frequenza con cui la città ha subito l’acqua alta: ben 179 volte sopra gli 80 centimetri, con una proiezione a fine anno di almeno 200 episodi. Anche la marea sopra il metro ha avuto una frequenza senza precedenti: 39 volte finora in questo 2010, con il record di 32 casi (risalente al 2009) quindi battuto.

L’evento avuto ieri è stato comunque notevole, tanto da poter essere collocato all’incirca al ventesimo posto fra le maggiori maree della classifica storica di Venezia. Problemi importanti per l’acqua alta si sono avuti nella zona lagunare di Chioggia (misurati 135 cm), dove il cosiddetto mini-Mose che protegge fino a 130 cm la città è stato superato con la conseguenza degli allagamenti che hanno interessato il centro cittadino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-in-balia-del-gelo,-corrente-fredda-penetra-l’italia.-novita-miti-e-perturbate-in-arrivo-da-ovest

Europa in balia del gelo, corrente fredda penetra l'Italia. Novità miti e perturbate in arrivo da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-bel-tempo-sino-a-sabato.-poi-tornano-le-nuvole

Meteo GENOVA: BEL TEMPO sino a sabato. Poi tornano le nuvole

21 Febbraio 2020
non-tornera-l’estate,-ma-il-bel-tempo-si

Non tornerà l’Estate, ma il bel tempo sì

19 Settembre 2011
louisiana,-tornado-causa-distruzione:-video-meteo

Louisiana, tornado causa distruzione: video meteo

27 Aprile 2019
abbraccio-anticiclonico-in-espansione-su-tutto-il-paese:-i-tasselli-dell’estate-tornano-al-loro-posto

Abbraccio anticiclonico in espansione su tutto il Paese: i tasselli dell’Estate tornano al loro posto

9 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.