• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ACQUA ALTA RECORD su Venezia, dopo la neve: previsti 160 cm, codice rosso

di Mauro Meloni
11 Feb 2013 - 20:21
in Senza categoria
A A
acqua-alta-record-su-venezia,-dopo-la-neve:-previsti-160-cm,-codice-rosso
Share on FacebookShare on Twitter

prevista acqua alta record venezia nella notte 160 centimetri 26454 1 1 - ACQUA ALTA RECORD su Venezia, dopo la neve: previsti 160 cm, codice rosso
Si profila una notte d’emergenza su Venezia: allo scoccare della mezzanotte tra lunedì 11 e martedì 12 febbraio, l’azione combinata dei venti di scirocco e Bora potrebbero spingere la marea fino al valore di addirittura 160 centimetri sulla Laguna Veneta. A Venezia è subito scattato il codice rosso, quello cioè dell’acqua alta eccezionale annunciata da quattro rintocchi delle sirene in centro storico e isole: si rischia stavolta l’evento davvero storico, ben superiore alle maree pur notevoli dello scorso novembre. E a Chioggia la marea potrebbe arrivare a toccare i 180 centimetri.

La situazione è aggravata dalla neve che dalla mattina di lunedì ha iniziato a cadere sulla laguna, oltre che dall’assenza delle passerelle, come sempre durante il Carnevale per motivi di sicurezza. Se dovessero essere confermate le previsioni allarmanti diramate dall’ultimo bollettino del Centro Maree del Comune, ci troveremo dinanzi ad un picco di marea realmente eccezionale: nell’archivio storico delle acque più alte, che parte dal 1923, come dati più elevati troviamo solo i 194 cm del 4 novembre 1966 ed i 166 cm del 22 dicembre 1979.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intensa-perturbazione:-neve-al-nord,-maltempo-in-marcia-sul-centro-sud

Intensa perturbazione: neve al Nord, maltempo in marcia sul Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazioni-atlantiche-in-vista,-oggi-deboli-fenomeni-sparsi.-qualche-nevicata-al-nordovest

Perturbazioni atlantiche in vista, oggi deboli fenomeni sparsi. Qualche nevicata al Nordovest

15 Febbraio 2010
temperature-in-quota-in-aumento:-arriva-la-classica-“ottobrata”

Temperature in quota in aumento: arriva la classica “ottobrata”

1 Ottobre 2007
grecia,-temporali-su-un-mare-tropicale.-situazione-pericolosa

Grecia, temporali su un mare tropicale. Situazione pericolosa

22 Agosto 2015
l’anticiclone-si-consolidera-nel-weekend:-bel-tempo-e-forti-escursioni-termiche

L’Anticiclone si consoliderà nel weekend: bel tempo e forti escursioni termiche

19 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.