• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Acqua a secchiate per il Sud e le Isole, la depressione afromediterranea non mollerà facilmente la presa

di Mauro Meloni
08 Ott 2010 - 15:17
in Senza categoria
A A
acqua-a-secchiate-per-il-sud-e-le-isole,-la-depressione-afromediterranea-non-mollera-facilmente-la-presa
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa multimodel di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z di lunedì 11 ottobre: l'Italia Centro-Meridionale inizierà a risentire della prima fase del peggioramento. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le piogge stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di lunedì 11 ottobre, con prospettive di intenso maltempo su diverse aree del Centro-Sud. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le piogge stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di mercoledì 13 ottobre: situazione ancora compromessa su gran parte del Centro-Sud per un nuovo apporto perturbato della medesima area di bassa pressione. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa multimodel di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z di giovedì 14 ottobre: inizia finalmente a muoversi verso est il vortice ciclonico. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
INCALZA IL PEGGIORAMENTO La figura depressionaria atlantica, responsabile del previsto maltempo, sta solo ora affondando le proprie ramificazioni più avanzate verso la Penisola Iberica, tendendo a distaccarsi dal flusso principale che scorre alle alte latitudini. Come ampiamente sottolineato, un vasto muro anticiclonico protegge l’Europa dagli inserimenti perturbati da ovest, costretti quindi a cercare altri varchi per penetrare sull’Europa.

La strada verso il Mediterraneo Centro-Occidentale è quella indubbiamente più agevole, in quanto l’alta pressione su questo settore è un po’ più fragile ed inoltre si fa sentire parzialmente l’influsso di correnti fresche orientali, sospinte da un vortice freddo autonomo posizionato sull’area occidentale del Mar Nero.

L’area ciclonica iberica tenderà man mano a spingere verso est, contribuendo così a richiamare correnti tiepide ed umide sciroccali, oltre a determinare un drastico cedimento barico tra Nord Africa e settori del Mediterraneo appena ad ovest dell’Italia. Si tratta di una tipica evoluzione che va ad esaltare i contrasti atti a dar stimolo ad una ciclogenesi che proverà ad attrarre verso est il perno del vortice in quota sull’Iberia. Così, nella giornata di domenica, il forte peggioramento temporalesco investirà la Sardegna e la Sicilia occidentale per poi estendersi ad inizio settimana su buona parte del Centro-Sud.

acqua a secchiate depressione afromediterranea robusta e duratura 18881 1 2 - Acqua a secchiate per il Sud e le Isole, la depressione afromediterranea non mollerà facilmente la presa

acqua a secchiate depressione afromediterranea robusta e duratura 18881 1 3 - Acqua a secchiate per il Sud e le Isole, la depressione afromediterranea non mollerà facilmente la presa
DEPRESSIONE BLOCCATA, persistenti condizioni di forte instabilità Tutta la prima parte della prossima settimana rischia di venire compressa dall’azione ciclonico, il cui perno principale tenderà a restare collocato fra la Spagna e le Isole Maggiori. Verranno così messi in moto a più riprese intensi corpi nuvolosi temporaleschi con costanti contributi nord-africano, che sfogheranno la loro energia sulle nostre regioni, che resteranno sulla parte ascendente del vortice, laddove in genere si verificano le condizioni di maltempo più intense. In base alle ultime proiezioni modellistiche, il Nord Italia dovrebbe restare fuori dall’influenza perturbata o comunque del tutto ai margini.

acqua a secchiate depressione afromediterranea robusta e duratura 18881 1 4 - Acqua a secchiate per il Sud e le Isole, la depressione afromediterranea non mollerà facilmente la presa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sale-in-cattedra-l’autunno!

Sale in cattedra l'Autunno!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
follie-meteo:-in-settimana-prima-primavera,-poi-inverno

FOLLIE meteo: in settimana prima PRIMAVERA, poi INVERNO

2 Febbraio 2020
toronto-sotto-la-bufera-di-neve:-video-meteo

Toronto sotto la BUFERA DI NEVE: video meteo

21 Febbraio 2020
meteo-napoli:-weekend-da-piena-primavera,-freddo-e-acquazzoni-martedi

Meteo NAPOLI: weekend da piena primavera, FREDDO e ACQUAZZONI martedì

23 Marzo 2019
meteo-milano:-decisamente-variabile-con-sbalzi-termici

Meteo MILANO: decisamente variabile con sbalzi termici

1 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.