• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Accorre l’Alta delle Azzorre: flusso perturbato atlantico relegato a nord delle Alpi

di Mauro Meloni
23 Nov 2009 - 20:11
in Senza categoria
A A
accorre-l’alta-delle-azzorre:-flusso-perturbato-atlantico-relegato-a-nord-delle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

La nuova spinta anticiclonica da ovest (Alta delle Azzorre) si contrappone, per il momento, alla penetrazione delle perturbazioni atlantiche verso il Mediterraneo. Copyright 2009 Eumetsat.
Le nazioni centrali europee sono entrate nell’orbita delle intense correnti perturbate atlantiche, grazie anche allo spostamento del profondo vortice di bassa pressione “Ludwig” tra la Norvegia meridionale e le coste danesi. Si tratta di un sistema ciclonico ancora piuttosto vivo, capace di generare intensi venti mediamente occidentali con raffiche spesso superiori ai 100 km/h sul Canale della Manica, ma anche in talune zone di Danimarca e Germania. Ricordiamo che l’intensità del vento deriva dal gradiente barico molto accentuato rispetto al campo di pressioni ben più alte che domina ancora alle latitudini mediterranee.

La vivacissima attività depressionaria sul Nord Europa sta pilotando diverse perturbazioni, di cui la più intensa è quella che si vede distesa dalle Isole Britanniche fino alla Germania. Una prima perturbazione, molto indebolita, ha raggiunto le zone balcaniche e l’Europa Orientale. La coda innocua di tale fronte nuvoloso è scivolata sulla nostra Penisola, senza peraltro portare conseguenze di rilievo, a parte la definitiva dissoluzione di ciò che restava del lungo dominio anticiclonico di matrice nord-africana.

Nonostante la scomparsa dell’anticiclone sub-tropicale, i nuovi impulsi atlantici stanno trovando la strada sbarrata per la repentina espansione di un campo di alta pressione dal Vicino Atlantico verso i mari italiani. Questa nuova spinta anticiclonica prolungherà l’attuale periodo piuttosto asciutto, sebbene in un contesto meno caldo di quello degli scorsi giorni. Il debole fronte transitato ha portato qualche goccia di pioggia solo al Nord nella giornata di ieri, ma non si è rivelata in grado di dissolvere gli strati di nebbia e nubi bassi che continuano ad avvolgere la Val Padana, in un contesto che vede la qualità dell’aria ancora scadente. Nubi più compatte si sono addossate ai versanti esteri alpini, con precipitazioni nevose in sconfinamento lungo le zone confinali valdostane.

Una certa ventilazione si è invece attivata sulle regioni centro-meridionali, segnatamente sui mari di ponente col Maestrale abbastanza teso in corrispondenza della Sardegna. Questo cambio di circolazione ha liberato l’Adriatico dalle nubi basse che persistevano da diversi giorni anche sulle zone costiere. La persistenza delle nebbie al Nord ha mantenuto i valori termici relativamente bassi, specie sulla porzione occidentale della Val Padana con inversione termica molto accentuate. Limitatissima ad esempio l’escursione termica a Torino, dove non si sono superati i 7 gradi. Temperature ben più elevate sulle Isole Maggiori, con punte capaci di superare di poco i 20 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
australia-double-face:-sydney-43°c,-melbourne-18°c.-gelo:-48°c-in-siberia,-44°c-in-alaska

Australia double-face: Sydney 43°C, Melbourne 18°C. Gelo: -48°C in Siberia, -44°C in Alaska

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
martedi-altra-giornata-di-temporali:-ecco-dove-piu-probabili

Martedì altra giornata di TEMPORALI: ecco dove più probabili

10 Giugno 2013
colata-artica-ormai-ad-un-passo,-sviluppo-di-furiose-celle-temporalesche

Colata artica ormai ad un passo, sviluppo di furiose celle temporalesche

19 Giugno 2010
generale-inverno-padrone-di-alaska-e-yukon.-inverno-lontano-in-cina,-corea-e-giappone

Generale Inverno padrone di Alaska e Yukon. Inverno lontano in Cina, Corea e Giappone

20 Novembre 2011
meteo-in-prevalenza-soleggiato,-ma-da-ovest-avanzano-perturbazioni

Meteo in prevalenza soleggiato, ma da ovest avanzano perturbazioni

1 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.