• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Accogliamo l’autunno

di Ivan Gaddari
09 Nov 2005 - 17:21
in Senza categoria
A A
accogliamo-l’autunno
Share on FacebookShare on Twitter

accogliamo lautunno 4476 1 1 - Accogliamo l'autunno
L’evoluzione generale

Dall’analisi odierna emerge una certezza importante: le figure bariche che per circa un mese hanno dominato la scena continentale modificheranno le loro posizioni ed attività. Il risultato è la formazione di un vasto canale depressionario tra l’Europa Centrale e quella Mediterranea, con tutta una serie di perturbazioni che dal Nord Europa si getteranno verso Sud. Le profonde ondulazioni del getto d’aria delle alte quote atmosferiche si incanaleranno nel corridoio costituito da due sponde fondamentali: ad Est l’alta Russo Scandinava, ad Ovest l’alta delle Azzorre ,pronta ad ergersi verso Nord in spinta dinamica.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Un tipo di evoluzione che si avvarrà dell’aiuto fondamentale della goccia fredda in quota presente sulla Penisola Iberica, capace di calamitare a sé il flusso perturbato Nord Europeo. Si conferma pertanto quanto espresso i giorni scorsi, ossia che nonostante il ciclone Iberico si sia posizionato sfavorevolmente alla nostra Penisola, la vasta ondulazione in arrivo ingloberà l’intero bacino Centro occidentale del Mediterraneo.

Cosa dobbiamo attenderci? Bene, il tempo volgerà al peggioramento, verso condizioni propriamente autunnali ed a tratti fortemente perturbate. Sarà l’occasione propizia per le grandi piogge, da Nord a Sud. tuttavia sembra prevalere un tipo di circolazione Sud occidentale, capace di apportare precipitazioni maggiori sui versanti tirrenici ed al Nordovest.

Dobbiamo peraltro aggiungere che, qualora si confermasse in pieno l’evoluzione paventata, alle correnti sopra descritte si andrebbero poi a sostituire quelle più fredde Nord occidentali, con il tanto atteso calo delle temperature. Và poi sottolineato come l’autunno pare sia intenzionato a traghettarci verso la prossima stagione invernale gradualmente, senza quegli eccessi termici negativi che in molti magari attendono.

Per il freddo ci sarà senz’altro tempo e ribadiamo ancora una volta come la disposizione delle varie figure bariche sul continente Europeo depongano a favore di un raffreddamento graduale ma progressivo. Un aspetto che suona come un sintomo assai gradito in vista del prossimo trimestre freddo. Nel frattempo il lungo termine porterà la neve sui rilievi alpini e su quelle appenninici, a quote “normali” per il periodo e con possibili temporanei sconfinamenti verso il basso.

In conclusione

Quando a suo tempo individuammo la seconda decade del mese in corso come quella che avrebbe probabilmente sancito l’arrivo del vero autunno non ci sbagliammo. Non saranno magari le correnti orientali, come si accennò in qualche occasione, bensì le perturbazioni provenienti dal Nord Europa che avranno il merito di sbloccare una situazione di stallo che proseguiva da tempo. E siamo certi che in qualche occasione, prima della fine del mese, si avrà l’opportunità di assaporare il freddo portato dalle correnti artico marittime.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-ensemble.-vortice-sul-mediterraneo

Analisi Ensemble. Vortice sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-il-caldo-dal-sahara-portera-picchi-prossimi-ai-40-gradi.-ecco-quando

METEO, il caldo dal SAHARA porterà picchi prossimi ai 40 GRADI. Ecco quando

20 Luglio 2019
vortice-di-bassa-pressione-duro-a-morire:-il-maltempo-durera-piu-del-previsto

Vortice di Bassa Pressione duro a morire: il maltempo durerà più del previsto

15 Settembre 2016
previsioni-meteo:-le-correnti-atlantiche-attenueranno-presto-il-grande-caldo
News Meteo

Previsioni meteo: le correnti atlantiche attenueranno presto il grande CALDO

4 Ottobre 2024
super-bassa-pressione:-mari-in-burrasca,-avremo-maltempo-su-molte-regioni-e-da-stanotte-un-forte-abbassamento-della-temperatura

Super Bassa Pressione: mari in burrasca, avremo maltempo su molte regioni e da stanotte un forte abbassamento della temperatura

5 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.