• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Accesa disputa tra Africa e Artico: caldo e sole al Sud, fresco e instabile al Centro Nord

di Ivan Gaddari
07 Mag 2010 - 15:28
in Senza categoria
A A
accesa-disputa-tra-africa-e-artico:-caldo-e-sole-al-sud,-fresco-e-instabile-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

La saccatura Artica è destinata a rimanere vitale anche nelle prossime settimane, ma l'influenza ciclonica dovrebbe interessare principalmente il Nord Italia. Al Sud sembrano crescere le quotazioni relativa a una rimonta anticiclonica di natura africana che andrebbe a favorire condizioni di bel tempo e caldo crescente. Fonte immagine (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Sull’Italia stanno subentrando ampi squarci di sole, merito dell’allontanamento del mulinello di Bassa Pressione al di là dell’arco alpino.

L’elemento saliente a medio termine.
Il sistema depressionario graviterà per giorni tra l’Europa occidentale e parte dei settori centrali, avvalendosi di ulteriore carburante proveniente dall’Artico. Gli impulsi d’aria fredda saranno a loro volta determinati da una persistente azione anticiclonica di blocco in Atlantico. Scenari barici piuttosto inusuali, non perché non possano avvenire in Primavera, bensì perché è più probabile che gli scambi meridiani di calore si verifichino durante la prima fase della stagione.

L’elemento saliente a lungo termine.
E quel che sembra emergere dalle ultime interpolazioni modellistiche è una persistenza configurativa stucchevole, che potrebbe quindi avere dei risvolti più o meno importanti sul tempo in Italia.

Il trend a lungo termine:
L’ampia figura ciclonica dovrebbe infatti stazionare in loco – sempre sull’Europa occidentale – anche dopo metà mese e vedremo successivamente quelli che saranno gli effetti meteorologici nelle diverse zone peninsulari.

Elementi di incertezza:
E’ importante rimarcare i concetti che abbiamo espresso nel passato editoriale, ossia un’estrema incertezza derivante dall’asse di saccatura dell’onda ciclonica artica. Ovviamente un ruolo altrettanto importante – e anche questa non è una novità – verrà assunto dalla tenuta del blocco anticiclonico atlantico e ovviamente dal suo asse d’inclinazione.

Fattori di normalità climatica:
Annotando l’andamento termico medio possiamo notare sostanziali differenze a seconda delle diverse zone peninsulari. Anzitutto in questo momento i valori sono ben al di sotto della norma, un po’ ovunque. La prossima settimana dovrebbero verificarsi sostanziali cambiamenti. Al Nord potrebbe persistere un po’ di fresco, al Centro si tornerebbe verso valori più normali mentre al Sud e sulla Sicilia potrebbe manifestarsi un’anomalia opposta, cioè positiva, per via della risalita d’aria calda dal Nord Africa.

Le precipitazioni dovrebbero seguire l’andamento termico, persistendo al Nord per via dell’instabilità alimentata dalla figura ciclonica; al Sud ed in Sicilia si andrebbe verso una fase di tempo secco e caldo. Infine il Centro, che potrebbe trovarsi in mezzo ai due tipi circolatori e alternare momenti di variabilità a più spazi di sole.

Focus: evoluzione sino al 20 maggio 2010
L’instabilità si placherà temporaneamente domenica, anche se non ovunque, ma poi in avvio settimana si riproporranno correnti d’aria umida e instabile che dovrebbero riacutizzare il maltempo. Probabili nuove piogge, acquazzoni e temporali. Il Sud e inizialmente anche il Centro, godrebbero di un apporto anticiclonico di natura africana, che garantirebbe qualche giorno di sole e temperature in deciso rialzo.

Nei giorni a seguire, valicata la metà del mese, l’instabilità potrebbe manifestare un ritorno di fiamma su parte del Centro, a seguito dello spostamento verso sudest dell’intera struttura depressionaria. Il promontorio anticiclonico dovrebbe permanere tenacemente soltanto all’estremo Sud e nelle Isole, ove si registrerebbero probabilmente valori termici simil-estivi.

Evoluzione sino al 25 maggio 2010
La fase conclusiva del mese di Maggio, almeno per ora, non pare proporre alcuna rimonta anticiclonica duratura. Piuttosto potrebbero prevalere condizioni di variabilità, con precipitazioni più probabili al Nord Italia.

In conclusione.
Ci stiamo avvicinando alla conclusione primaverile e se dovessimo stilare un bilancio potremmo dire che di certo non è mancata una spiccata vivacità atmosferica. Spesso si è tradotta in fase instabili, piovose, persino fresche. Ma non scordiamoci che il mese di Aprile si è concluso all’insegna di una importante anomalia termica positiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maggio-in-stile-quasi-autunnale:-larga-ferita-ciclonica-abbraccia-quasi-tutto-il-continente

Maggio in stile quasi autunnale: larga ferita ciclonica abbraccia quasi tutto il Continente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-prima-meta-di-maggio:-freddo-eccezionale,-il-trend

Meteo prima metà di Maggio: FREDDO eccezionale, il TREND

16 Maggio 2019
escalation-di-tornado-e-fenomeni-estremi-nei-prossimi-anni?

Escalation di tornado e fenomeni estremi nei prossimi anni?

31 Maggio 2013
meteo-7-giorni:-maltempo-sopratutto-domenica,-c’e-allerta-protezione-civile

Meteo 7 giorni: MALTEMPO sopratutto domenica, c’è allerta Protezione Civile

21 Settembre 2019
prosegue-la-crisi-dell’estate,-nel-segno-dei-temporali

Prosegue la crisi dell’estate, nel segno dei temporali

8 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.