• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Accenni instabili su adriatiche, temporali tra Sicilia e Calabria

di Ivan Gaddari
02 Set 2013 - 08:33
in Senza categoria
A A
accenni-instabili-su-adriatiche,-temporali-tra-sicilia-e-calabria
Share on FacebookShare on Twitter

Un fronte nuvoloso sta transitando sul nordest e si dirige verso le regioni centrali, in particolare il versante Adriatico. Ecco il cielo su Trieste, solcato da nubi irregolari in via di dissoluzione. Fonte webcam www.area.trieste.it
E’ iniziata la prima settimana di settembre e le condizioni meteorologiche ci propongono qualche accenno d’instabilità, localmente più pronunciato, ma anche bel tempo e tanto sole. Siamo in attesa dell’Alta Pressione, che ormai si trova a due passi dall’Italia: ha già raggiunto la Penisola Iberica, gran parte della Francia e il Regno Unito. Essendo sbilanciata ad ovest, momentaneamente, lungo il suo fianco orientale scorre un impulso d’aria fresca che ha acceso qualche spia temporalesca oltralpe e sul Triveneto.

Il fronte nuvoloso – troverete l’analisi MeteoSat al seguente link – si è disteso verso sud e nelle prossime ore causerà qualche scroscio di pioggia tra l’Emilia Romagna, le Marche, le zone interne dell’Appennino Toscano, sull’Umbria e nell’entroterra abruzzese. I fenomeni verranno generati dal contrasto tra l’aria fresca in transito e quella calda delle ore centrali. Entro sera, pertanto, prevediamo un rapido miglioramento col ritorno del sereno anche su queste regioni.

Procedendo verso sud riscontriamo condizioni di tempo stabile e soleggiato. Stabilità che s’interrompe bruscamente non appena si giunge sulla Calabria meridionale: a ridosso delle coste tirreniche è presente un grosso nucleo temporalesco che genera della nuvolosità compatta e minacciosa. Ben più imponente il fronte temporalesco stazionante sul Canale di Sicilia, tant’è che fenomeni di un certo rilievo stanno coinvolgendo Pantelleria e i litorali meridionali dell’Isola: da Gela verso la punta sudorientale (Cozzo Spadaro).

Su Calabria e Sicilia ci aspettiamo ulteriori fenomeni durante le ore pomeridiane, ovviamente a prevalente carattere temporalesco ma con tendenza a graduale attenuazione durante le ore serali. Il tempo sarà bello nelle altre regioni: dal Nordovest alla Sardegna, passando per la Campania, la Basilicata, la Puglia, il Molise e il Lazio. Il transito dell’impulso d’aria fresca sta determinando una rotazione dei venti da settentrionali e l’intensità tenderà ad accrescersi nella seconda parte della giornata. Le temperature non subiranno sostanziali cambiamenti, salvo qualche lieve flessione nelle massime su regioni di nordest e centrali adriatiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-settimanali:-perturbazione-atlantica-si-o-no?

Piogge settimanali: perturbazione atlantica sì o no?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-impazzito-in-francia,-demolito-il-record-di-caldo-nazionale

Meteo impazzito in Francia, demolito il record di caldo nazionale

29 Giugno 2019
prima-neve-nel-sud-della-jacuzia,-prime-gelate-nella-russia-europea

Prima neve nel sud della Jacuzia, prime gelate nella Russia europea

16 Settembre 2014
gelo-in-norvegia.-groenlandia-e-siberia:-sotto-i-50°c-summit-e-ojmjakon

Gelo in Norvegia. Groenlandia e Siberia: sotto i -50°C Summit e Ojmjakon

4 Dicembre 2009
neve-a-quote-basse-in-arrivo-al-nord-fra-l’1-ed-il-2-gennaio:-ecco-dove

NEVE A QUOTE BASSE in arrivo al Nord fra l’1 ed il 2 gennaio: ecco dove

31 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.