• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Abbuffata di Neve in arrivo sulle Alpi, il maltempo picchierà duro

di Mauro Meloni
10 Apr 2012 - 21:20
in Senza categoria
A A
abbuffata-di-neve-in-arrivo-sulle-alpi,-il-maltempo-picchiera-duro
Share on FacebookShare on Twitter

La neve in atto a Sestriere, con visibilità limitata per i fenomeni in atto. Fonte webcam www.meteo-system.com^^^^^Le nevicate stimate nelle prossime 24 ore, con i maggiori accumuli attesi in montagna su parte dell'Arco Alpino centro-orientale, dove si farà sentire l'effetto stau indotto dalla circolazione meridionale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

neve preziosa alpi maltempo 22991 1 2 - Abbuffata di Neve in arrivo sulle Alpi, il maltempo picchierà duro
NEVICA DIFFUSAMENTE SU OVEST ALPI – La parte più avanzata della perturbazione atlantica sta portando precipitazioni diffuse sul Nord-Ovest e nevicate in montagna su tutto il comprensorio alpino, tra Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia nord-occidentale. La neve sta cadendo a quote generalmente prossime ai 1400-1500 metri in attesa che questo limite vada ad abbassarsi già nel corso della prossima notte, ma sul cuneese si segnalano locali episodi nevosi anche a quote ben più basse. Merito dei rimasugli dell’aria fredda affluita negli ultimi giorni, a cui va sommata l’accentuazione delle precipitazioni che consente alle nevicate di spingersi più in basso.

PROPAGAZIONE DELLE NEVICATE A TUTTO L’ARCO ALPINO – L’ondata di maltempo si appresta a colpire duro su tutto il Nord Italia e riporterà abbondanti nevicate anche lungo le zone alpine e prealpine centro-orientali nel corso della giornata di mercoledì. Il richiamo più mite dai quadranti meridionali non sarà così eccessivo e pertanto le nevicate cadranno quasi ovunque già a partire dai 1300-1400 metri. Nella seconda parte del giorno 11 aprile il grosso dei fenomeni andrà a concentrarsi tra est Lombardia, Dolomiti Veneto e Friuli, con accumuli complessivi che potranno facilmente superare il mezzo metro di neve fresca già a partire dai 2000 metri di quota.

NEVE FIN SOTTO I 1000 METRI – L’atmosfera invernale che si riapproprierà dell’Arco Alpino sarà ancor più accentuata sui rilievi del Piemonte, dove gli episodi nevosi riscontrati anche sotto i 1000 metri potranno divenire più diffusi nelle prime ore del mattino di mercoledì, quando i fenomeni ancora diffusi e consistenti saranno prossimi all’esaurimento. In questa fase, complice l’ingresso d’aria fredda anche in quota, ci potranno essere le condizioni per nevicate fino a 700-800 metri d’altezza, specie durante i rovesci più intensi. A seguire le condizioni meteo miglioreranno a partire da Alpi e Prealpi, con l’ingresso di correnti più secche da nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-spettacolare-visualizzazione-delle-correnti-oceaniche

La spettacolare visualizzazione delle correnti oceaniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo-odierno-che-prospetta-l’interazione-tra-aria-fredda-e-ciclone-mediterraneo

Video meteo odierno che prospetta l’interazione tra aria fredda e ciclone mediterraneo

18 Novembre 2018
meteo-che-diviene-instabile,-italia-lambita-da-un-fronte-freddo

Meteo che diviene instabile, Italia lambita da un fronte freddo

3 Dicembre 2007
temperature-minime-in-ulteriore-rialzo:-prossime-ai-25°c!

Temperature minime in ulteriore rialzo: prossime ai 25°C!

29 Novembre 2014
ritorno-del-caldo-da-meta-settimana,-punte-di-nuovo-di-35-gradi-ed-oltre

Ritorno del caldo da metà settimana, punte di nuovo di 35 gradi ed oltre

16 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.