• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Abadan ed Ahwaz 51°C, Kuwait e Dhahran 50°C: il Golfo Persico brucia

di Giovanni Staiano
28 Lug 2008 - 10:34
in Senza categoria
A A
abadan-ed-ahwaz-51°c,-kuwait-e-dhahran-50°c:-il-golfo-persico-brucia
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di sabato 26 luglio: oltre 34°C a 850 hpa in Arabia Saudita. Fonte mappa www.jma.go.jp
Aggiorniamo le altissime temperature registrate sabato in Medio Oriente, in particolare intorno al Golfo Persico. In Kuwait, 50,2°C ad Abdaly, 49,8°C a Kuwait Airport, 49,3°C a Warba, 48,9°C a Bubiyan ed Al-Wafra. 43,6°C la media delle massime di luglio di Kuwait. I record assoluti sono 51,3°C per Kuwait Airport, 51,5°C per Al-Wafra, 51,9°C per Abdaly. A Kuwait City, alle 12 GMT di sabato la temperatura a 850 hpa (1440 metri) era 34,2°C.

In Iran, 50,8°C ad Abadan, 50,6°C ad Ahwaz, 50,0°C ad Omidieh, 49,6°C a Dezful. Le medie delle massime di luglio sono 45,0°C per Abadan e 46,.0°C per Dezful. Record assoluti: Abadan 51,8°C, Ahwaz 52,2°C, Omidieh 52,5°C.

In Arabia Saudita, 50,0°C la massima di Dhahran, 6,7°C oltre la media delle massime di luglio, a solo 1°C dal record assoluto. Notevoli anche i 46,4°C a Riyadh, la capitale, situata a 620 metri, dove il record assoluto di caldo è 48,9°C. Sempre in Arabia Saudita, altre massime molto elevate di sabato: Al Ahsa 48,8°C, King Fahad Airport 48,7°C, Al Qaysumah 48,6°C, Hafr-al-Batin 47,2°C.

Rimaniamo sul Golfo Persico, nei piccoli stati di Bahrein e Qatar. In Bahrein, 46,2°C la massima all’aeroporto internazionale di Manama, che ha una media delle massime di luglio di 37,9°C e un record assoluto di 47,5°C. In Qatar, Doha ha raggiunto i 45,3°C, contro una media delle massime di luglio di 41,2°C, mentre il record assoluto è 49,6°C.

Onda di calore anche in Giappone, soprattutto nel sud. Elenchiamo alcune delle massime più elevate di domenica 27 luglio: Nagoya 37,3°C, Osaka 36,0°C, Matsuyama 35,6°C, Fukuoka e Oita 35,5°C, Nagasaki e Hiroshima 35,0°C. 30,5°, 31,4° e 30,7°C le medie delle massime di luglio a Osaka, Nagoya e Fukuoka.39,9° e 39,1°C i record assoluti di Nagoya e Osaka.

Roventi, sabato, anche il sud della Russia europea e le Repubbliche Caucasiche. In Russia, queste alcune massime: Jaskul 39,4°C, Divnoe e Morozovsk 39,0°C, Verhnij Baskuncak 39,0°C, Budennovsk 38,6°C, Astrahan 37,3°C, Volgograd 36,7°C, Armavir 34,5°C. 37,7°C la massima di Yerevan, in Armenia (41,8°C il record assoluto), 37,4°C a Baku Dendropark, 36,3°C a Beylagan, 36,0°C a Baku Airport, in Azerbaigian. Baku ha una media delle massime di luglio di 30,6°C e un record assoluto di 40,0°C.

In Africa, sabato l’epicentro del caldo è stato ancora il Sahara algerino. La stazione più calda è stata Adrar, con una massima di 47,3°C (45,0°C la media delle massime di luglio, 50,0°C il record assoluto), seguita da In Salah e Tindouf, con 46,3°C. Altre massime elevate: Timimoun 46,0°C, Beni Abbes 45,9°C, Ouargla 45,8°C. Hassi-Messaoud 45,2°C. Si tratta di valori 2°/4°C più elevati rispetto alle medie di luglio.

Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, ancora notevoli accumuli di pioggia, per lo più frutto di intensi temporali, in Ucraina. Registriamo 58 mm a Mohyliv-Podilskyi, 54 a Ivano-Frankivs’k, 51 a Ternopil, 45 a Khmelnytskyi, 39 a Chernivtsi.

Tifone di categoria 1 sul Mar delle Filippine sabato, Fung-Wong ha raggiunto la categoria 2 domenica. Alle 12 GMT di domenica, Fung-Wong era centrato a 22,6°N 123,1°E, accompagnato da venti sostenuti fino a 165 km/h. La tempesta si muoveva verso nordovest a 15 km/h. Le previsioni sono di un moderato rinforzo, nell’immediato, della tempesta (vento previsto fino a quasi 185 km/h, con “promozione” alla categoria 3, intorno alle 0 GMT di lunedì), con suo spostamento verso nordovest e devastante impatto sulla costa est di Taiwan nelle prime ore, ora GMT, di lunedì, come tifone di categoria 3. Con il passaggio su Taiwan, Fung-Wong dovrebbe perdere energia, tornando tropical storm, per cui il secondo landfall, previsto sulla Cina orientale per martedì, dovrebbe essere meno devastante riguardo alla velocità del vento, ma ugualmente pericoloso per le piogge abbondanti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tre-giorni-d’estate-su-centro-sud-e-isole.-instabilita-sul-nord

Tre giorni d'estate su centro sud e isole. Instabilità sul nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
india,-l’orissa-sommerso-dalle-piogge:-video-meteo-della-catastrofe

India, l’Orissa sommerso dalle piogge: video meteo della catastrofe

11 Settembre 2019
desertificazione,-quale-parte-d’italia-e-piu-a-rischio?

Desertificazione, quale parte d’Italia è più a rischio?

15 Marzo 2012
ciclone-si-trasferisce-al-sud,-mentre-migliora-nel-resto-d’italia

Ciclone si trasferisce al Sud, mentre migliora nel resto d’Italia

30 Ottobre 2015
bangladesh,-il-ciclone-mahasen-causa-17-vittime

Bangladesh, il CICLONE MAHASEN causa 17 vittime

18 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.