• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

A tu per tu contro venti da uragano! Impresa dei “cacciatori di tempesta”

di Mauro Meloni
24 Mar 2016 - 20:45
in Senza categoria
A A
a-tu-per-tu-contro-venti-da-uragano!-impresa-dei-“cacciatori-di-tempesta”
Share on FacebookShare on Twitter

Non esistono solo i cacciatori di tornado. Ecco in azione i cacciatori di tempesta sfidare venti vicini ai 200 km/h in Croazia, nei pressi del Ponte di Pago. Fonte crometeo.hr/
 Gli effetti del vento sull'acqua del mare.
Sull’isola croata di Pago, nel nord della Dalmazia, il vento di Bora può raggiungere velocità ad oltre 200 km/h. Vento così intenso si genera con l’aria che, dopo essersi addossata alle cime del Velebit, scende giù a tutta forza per le pendici meridionali e sul Mare Adriatico. Restare in piedi è davvero un’impresa, come evidenziano le immagini nei pressi del Ponte di Pag, dove ieri sono stati misurati picchi di 190 km/h.

Non esistono solo i cacciatori di tornado. Ecco in azione i cacciatori di tempesta sfidare venti vicini ai 200 km/h in Croazia, nei pressi del Ponte di Pago. Fonte crometeo.hr/

La bora è probabilmente il vento più violento tra quelli che si scatenano in tutto il bacino del Mediterraneo. Quando si raggiungono raffiche così estreme nell’Isola di Pag, come si vede nell’immagine in basso, il mare diventa un turbine di goccioline che danzano per diversi metri sopra la superficie dell’acqua e vengono successivamente disperse nella terraferma, trascinate per chilometri dal vento.

 Gli effetti del vento sull'acqua del mare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-fine-marzo:-nuova-fiammata-africana-e-impennata-termica

Meteo fine marzo: nuova fiammata africana e impennata termica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-gelido-maggio-canadese

Il gelido Maggio canadese

29 Maggio 2009
nubifragi-nel-messinese:-alluvione-lampo-su-giardini-naxos

Nubifragi nel Messinese: alluvione lampo su Giardini-Naxos

9 Settembre 2015
meteo-venezia:-temporali-molto-forti-nel-weekend

Meteo VENEZIA: TEMPORALI molto forti nel weekend

26 Luglio 2019
altalena-temperature:-punte-di-oltre-30-gradi,-prima-del-brusco-calo

Altalena temperature: punte di oltre 30 gradi, prima del brusco calo

5 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.