• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

A tappe forzate verso i temporali, l’ora sta per scoccare: fronte d’instabilità valica le Alpi

di Mauro Meloni
12 Apr 2011 - 12:39
in Senza categoria
A A
a-tappe-forzate-verso-i-temporali,-l’ora-sta-per-scoccare:-fronte-d’instabilita-valica-le-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate in 3 ore dal modello MTG-LAM fra le ore 14 e le ore 17, quando si attiveranno improvvisamente molti temporali in rapida propagazione a diverse aree della Val Padana. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Il CAPE stimato dal modello MTG-LAM per la serata odierna: si tratta di un'indice d'instabilità che mostra l'energia potenziale a disposizione per la convezione temporalesca. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate in 3 ore dal modello MTG-LAM fra le ore 20 e le ore 23, quando il grosso dei temporali traslerà verso l'Emilia Romagna ed il nord delle Marche. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La svolta è giunta, con l’ammasso nuvoloso di origine nord-atlantica ormai addossato alla barriera alpina e l’anticiclone che ormai ha battuto in ritirata: la linea frontale può sembrare apparentemente di poco conto, ma dietro si nasconde un corposo afflusso freddo in quota, che farà da trampolino di lancio per gli inneschi temporaleschi. Il contrasto con l’aria calda ancora presente in Val Padana farà saltare il tappo, creando i presupposti per possibili fenomeni violenti (seppure brevi) e accompagnati da episodi grandinigeni.

Ma quali saranno le dinamiche temporalesche? Il sistema nuvoloso valicherà le Alpi nel corso del primo pomeriggio ed i fenomeni più importanti sono attesi proprio sul Nord-Est, con rapida intrusione temporalesca verso le pianure del Triveneto già dal tardo pomeriggio. Molto più morbida l’iniezione temporalesca sul Nord-Ovest, che godrà di una maggiore protezione da parte delle Alpi e vedrà peraltro quasi subito concretizzarsi gli effetti dell’ingresso del foehn. Il burrascoso ingresso instabile potrà comunque consentire la genesi di nuclei temporaleschi tra Alto Piemonte ed Ovest Lombardia, in rapida discesa verso il Basso Piemonte e l’entroterra ligure.

a tappe forzate verso i temporali focus prossime ore 20250 1 2 - A tappe forzate verso i temporali, l'ora sta per scoccare: fronte d'instabilità valica le Alpi
Nelle ore serali il grosso dei temporali si trasferirà verso le pianure centro-orientali dell’Emilia e la Romagna, con successiva espansione verso le Marche. Qui sono attesi i fenomeni potenzialmente maggiori, ovviamente anche lungo la fascia costiera.

a tappe forzate verso i temporali focus prossime ore 20250 1 3 - A tappe forzate verso i temporali, l'ora sta per scoccare: fronte d'instabilità valica le Alpi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
riscaldamento-antartico,-trovata-correlazione-col-pacifico-tropicale

Riscaldamento Antartico, trovata correlazione col Pacifico Tropicale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-28-giugno,-solleone-e-caldo-d’estate

Meteo Italia sino al 28 giugno, SOLLEONE e CALDO d’Estate

17 Giugno 2020
previsioni-meteo:-tra-caldo-e-temporali,-dobbiamo-sorprenderci?
News Meteo

Previsioni meteo: tra caldo e temporali, dobbiamo sorprenderci?

17 Giugno 2024
spettacolare-animazione-del-buco-dell’ozono-artico:-non-c’e-piu

Spettacolare animazione del buco dell’OZONO ARTICO: non c’è più

1 Maggio 2020
pioggia-artificiale-per-los-angeles

Pioggia artificiale per Los Angeles

19 Giugno 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.