• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

A quando un deciso cambiamento?

di Ivan Gaddari
29 Ott 2005 - 15:35
in Senza categoria
A A
a-quando-un-deciso-cambiamento?
Share on FacebookShare on Twitter

a quando un deciso cambiamento 4389 1 1 - A quando un deciso cambiamento?
L’evoluzione generale

L’analisi odierna cerca di stabilire quale potrebbe essere il punto di svolta di una situazione stabile e climaticamente mite. Un governo di alta pressione duro da sconfiggere ma che nei primi giorni di novembre subirà i primi tentennamenti. Delle indecisioni che tuttavia non ne limiteranno totalmente l’influenza ma che segnerà la fine de contributo di matrice subtropicale responsabile delle temperature simil estive riscontrabili in vaste aree della Penisola e non solo.

Il tempo previsto sull’Europa e sull’Italia

L’osservazione delle carte mostra infatti una prima decade del nuovo mese dominata da una vasta struttura anticiclonica sdraiata sui paralleli del Centro Europa, riconducibile all’alta delle Azzorre coadiuvata dalla parte restante di quella struttura che in questi giorni sta regalando scampoli di bel tempo.

Un baluardo che però pare avere dei punti deboli non tanto ad Ovest quanto ad Est, laddove si presenterebbero più attive le correnti fredde settentrionali derivanti dall’accumulo di aria assai fredda tra la Groenlandia e tutto il Circolo Polare Artico. Ed in un’ottica di correnti occidentali, ecco che tali masse d’aria verrebbero trasportate verso la Russia Europea, scorrendo sul bordo orientale del campo alto pressorio.

Un nastro trasportatore che potrebbe progressivamente determinare un’erosione dello stesso bordo costringendo poi l’alta pressione delle Azzorre ad uno spostamento verso Ovest, laddove sarebbe più naturale riscontrarla in tal periodo stagionale.

Trova conferma quindi l’ipotesi avanzata qualche tempo fa quando si provò ad immaginare una data ideale segnante il passaggio di testimone tra un autunno mediamente mite ed uno più piovoso e fresco. Un salto d’ostacolo che potrebbe avvenire gradualmente, ad iniziare appunto dalla seconda decade del mese (spazio temporale attorno al 11-12 c.m.). una gradualità espressa da un mutamento termico dolce e non estremo come spesso accaduto nel recente passato.

In conclusione

Da quanto scritto emerge chiaramente una tendenza al cambiamento proprio in concomitanza con quello che un tempo rappresentava lo spartiacque ideale della stagione autunnale. Nel mezzo ci sta una fase stagionale d’altri tempi, caratterizzata da clima mite e umido, anche se poi in molte zone si risente del deficit idrico dovuto alle precipitazioni scarse oppure mal distribuite sul territorio nazionale. Ma se la tendenza è quella di una stagione tutto sino a questo punto normale, la speranza è che anche il prossimo trimestre sia in grado di rispettare le consegne e le attese di molti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e-colpa-del-clima-oppure-dell’uomo?

È colpa del clima oppure dell'uomo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-a-gonfie-vele:-nel-week-end-ci-sara-davvero-da-boccheggiare

Estate a gonfie vele: nel week-end ci sarà davvero da boccheggiare

18 Agosto 2011
a-proposito-dell’inverno-che-non-c’e

A proposito dell’Inverno che non c’è

19 Dicembre 2013
si-tornera-a-respirare,-fluisce-aria-fresca-e-ci-sara-qualche-temporale-sui-rilievi

Si tornerà a respirare, fluisce aria fresca e ci sarà qualche temporale sui rilievi

22 Agosto 2009
meteo-al-1°-maggio,-forti-temporali,-maltempo-ricorrente,-grandine

Meteo al 1° MAGGIO, forti TEMPORALI, maltempo ricorrente, GRANDINE

20 Aprile 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.