• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

A proposito di “tempeste, burrasche, bufere”

di Marco Pifferetti
16 Ago 2004 - 10:30
in Senza categoria
A A
a-proposito-di-“tempeste,-burrasche,-bufere”
Share on FacebookShare on Twitter

Effetti di una "tempesta di ghiaccio", Kansas City, 31-01-2002, foto NOAA.
Secondo il Dizionario della Lingua Italiana una tempesta è una “perturbazione atmosferica di particolare violenza, con forte vento e pioggia; in mare provoca un violento moto ondoso, (sinonimi burrasca, bufera)”, in alcune regioni italiane poi “tempesta” è usato anche come sinonimo di “grandine”, quindi il termine viene usato per indicare situazioni anche molto differenti l’una dall’altra.

Nella scala Beaufort dell’intensità del vento, usata dalle stazioni meteorologiche marittime, “tempesta” ha il significato ben definito di vento con velocità compresa tra 48 e 55 nodi ( 89-102 Km/h) corrispondente al 10° grado della scala, mentre si considera “tempesta violenta” se la velocità è compresa tra 56 e 63 nodi (103-117 Km/h, 11° grado della scala) e “uragano” per intensità superiori (12°): il concetto di ” burrasca” è invece assai differente prevedendo venti di intensità inferiori ( 8° e 9° grado Beaufort).

Così la frase “c’è tempesta” per alcuni può significare che c’è semplicemente un forte vento, per altri che sta grandinando, ma per un marinaio o un meteorologo vorrà dire che il vento ha superato i 98 Km/h.

Vi è poi la gamma delle tempeste seguite dal “complemento di specificazione”, così “tempesta di sabbia” e “tempesta di polvere” indicano realtà in cui il vento è in grado di sollevare sabbia o polvere, senza tuttavia specificarne la velocità.

Il concetto di “tempesta” può anche non essere legato alla velocità del vento, infatti si definisce “tempesta di ghiaccio” il fenomeno della pioggia congelatesi o gelicidio.

Vago è il concetto di “tempesta o bufera di neve” che, nella lingua italiana può indicare sia una intensa precipitazione nevosa, che il trasporto di neve dovuto al forte vento; il termine indica invece condizioni meteorologiche ben precise se traduce il termine inglese “blizzard” che per i Nordamericani, sempre molto precisi nel definire i fenomeni atmosferici, indica una nevicata con temperature molto basse, accompagnata da vento superiore alle 35 miglia orarie e con visibilità inferiore a un quarto di miglio, che duri almeno tre ore.

Fonti di informazioni:
https://www.nws.noaa.gov/

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’effetto-serra-sconfitto-in-antartide-–-prima-parte

L'effetto serra sconfitto in Antartide - Prima parte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-45-gradi-a-settembre,-potrebbe-succedere-anche-di-peggio-(non-e-una-previsione)

Italia 45 gradi a Settembre, potrebbe succedere anche di peggio (non è una previsione)

27 Agosto 2015
evoluzione-meteo:-prima-caldo-poi-possibile-rottura
News Meteo

Evoluzione Meteo: prima CALDO poi possibile ROTTURA

1 Ottobre 2024
meteo-al-10-luglio,-canicola-verso-stop:-super-temporali-in-vista

Meteo al 10 Luglio, CANICOLA verso STOP: super TEMPORALI in vista

30 Giugno 2020
presto-stagione-temporali,-e-del-meteo-estremo

Presto stagione temporali, e del meteo estremo

26 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.