• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

A Messina un inizio giugno autunnale

di Nino Gatto
07 Giu 2007 - 15:41
in Senza categoria
A A
a-messina-un-inizio-giugno-autunnale
Share on FacebookShare on Twitter

Nella foto: la nebbia nei quartieri alti di Messina, foto di Giacomo Rizitano.
Giugno a Messina si è aperto con caratteristiche prettamente autunnali, che hanno rimandato a data da destinarsi l’inizio della bella stagione, proprio in coincidenza dell’inizio dell’estate meteorologica.

Per Messina (stazione AM) i dati termopluviometrici sono:
1 giugno 25,2°C – 15,8°C – 0 mm
2 giugno 24,2°C – 16,6°C – 2,8 mm
3 giugno 22,2°C – 15,0°C – 17,6 mm
4 giugno 19,2°C – 15,2°C – 19,8 mm
5 giugno 23,6°C – 15,2°C – 38,2 mm
Media Tmax = 22,9°C (media I decade giugno = 24,7°C)
Media Tmin = 15,6°C (media I decade giugno = 18,4°C)
Tmedia =19,2°C (media I decade giugno = 21,5°C)
Precipitazioni = 78,4 mm (media I decade giugno = 4,5 mm)

Il record di massima più bassa di giugno è stato stabilito l’anno scorso, il 3 giugno, con 18,2°C: quest’anno si è andati molto vicino.

Notevoli discrepanze si sono rilevate tra le diverse stazioni della città a causa della diversa orografia: la zona più piovosa è risultata come sempre quella del Boccetta, un torrente che delimita la parte centrale da quella settentrionale della città, con un parziale annuo di ben 631 mm.

Interessante il fatto che a Messina sia piovuto con le correnti ad essa generalmente più sfavorevoli.
Prendiamo in esame la stazione di Messina Paradiso, nel litorale nord.
2 giugno – 2 mm con ponente e 3 con libeccio
3 giugno – 16 mm con libeccio
4 giugno – 11 mm con ostro prima e scirocco poi – 2 mm col levante
5 giugno – 47 mm con grecale e 1 mm con tramontana

Quindi:
ponente 2 mm
libeccio 19 mm
ostro-scirocco 11 mm
levante 2 mm
grecale 47 mm
tramontana 1 mm

E’ interessante notare un trend votato all’estremizzazione dei fenomeni climatici: si battono sempre più frequentemente nuovi record di caldo e freddo, o si va molto vicini a tali estremi.

Curioso anche il fenomeno della nebbia che il 2 giugno ha interessato diversi quartieri di Messina: uno spettacolo davvero suggestivo per i messinesi abituati a ben altri scenari d’inizio estate.

L’analisi messinese è estendibile alle altre località siciliane, dove temperature più basse della media e precipitazioni frequenti l’hanno fatta da padroni. Basti dire che nell’isola di Pantelleria la temperatura media massima dei primi sei giorni di giugno è inferiore a 20 gradi, e a Palermo è circa 3 gradi sotto le medie.

Si ringrazia Santi Daliberti per la preziosa collaborazione fornita.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-sparsi-nel-pomeriggio-odierno

Temporali sparsi nel pomeriggio odierno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
california-non-pronta-per-big-one.-nel-frattempo-sciame-sismico

California non pronta per Big One. Nel frattempo sciame sismico

2 Ottobre 2016
arriva-un’intensa-perturbazione-atlantica,-pilotata-dal-vortice-olga

Arriva un’intensa perturbazione atlantica, pilotata dal Vortice Olga

23 Aprile 2012
meteo-firenze:-graduale-peggioramento,-piogge-e-temporali-martedi

Meteo FIRENZE: graduale peggioramento, PIOGGE e TEMPORALI martedì

13 Ottobre 2019
caldo-estivo-fin-verso-la-giornata-del-venerdi,-in-fase-di-stanca-ad-iniziare-dal-nord-italia

Caldo estivo fin verso la giornata del venerdì, in fase di stanca ad iniziare dal Nord Italia

16 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.