• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

A grande richiesta “avremo una settimana” e forse più, dal clima primaverile

di Francesco Silenzi
14 Mar 2005 - 08:18
in Senza categoria
A A
a-grande-richiesta-“avremo-una-settimana”-e-forse-piu,-dal-clima-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

Max Cagliari - forum MTG: la foto è estremamente suggestiva e mostra un'onda di neve! In realtà si tratta di un accumulo nevoso modellato dal vento. Siamo in Sardegna, nel Gennargentu. La foto è fra le più belle che io abbia visto, ed evidenzia quanto la natura sia capace di realizzare.
Quest'inverno, nel Gennargentu gli accumuli nevosi sono straordinari, ed è difficile fare stime di altezza del manto nevoso. In alcuni versanti, a quota 1400/1500 metri gli edifici sono stati sepolti dalle straordinarie nevicate. ATTENZIONE, facendo clic sulla foto è possibile ingrandirla.
Marzo non è di sicuro il mese ideale per cantar vittoria sull’inverno: sono lontani oltre un mese quei giorni in cui potremo sperare in un clima decisamente primaverile duraturo. Le bizzarrie primaverili dell’ultimo decennio dovrebbero insegnarci che una settimana, forse dieci giorni di sole e tepore non fanno primavera, o perlomeno non sono garanzia di tempo stabile fino all’estate.

La primavera è mediamente la seconda stagione piovosa dell’anno, perciò augurarsi che resti soleggiata e mite, sarebbe sperare in un danno all’ambiente e tutto quello che ne deriva.
Orbene, il periodo tiepido e soleggiato che stiamo per trascorrere, farà germogliare le piante, scoppiare la vera primavera, ma c’è anche da augurarsi che presto tornirono le piogge, specie sul Centro Nord. Tuttavia sole e clima tiepido in questi giorni, potrebbero lasciare al periodo pasquale il rischio di un colpo di coda invernale, per altro non prevedibile da oggi.

Gran parte delle regioni alpine e prealpine sono in deficit pluviometrico, cioè è piovuto o nevicato meno della media, inoltre persiste il perdurare di un lungo periodo con basso tasso di umidità che favorisce una forte evaporazione dell’acqua.

Il Centro e Sud Italia, le Isole, si svegliano da un inverno lungo, definito da taluni interminabile, con grandi nevicate sui rilievi, dove gli accumuli del manto nevoso sono stati in talune località straordinari. In alcune zone erano decenni che non nevicava così abbondantemente.

Adesso, con il rialzo termico, la neve inizierà a sciogliersi, e rilascerà pian, piano, acqua nei corsi d’acqua e nelle falde acquifere. E’ proprio primavera.

L’EVENTO DEL GIORNO
Sarà una splendida giornata su tutta Italia, con sole su buona parte delle regioni. Addensamenti nuvolosi interesseranno le regioni nord orientali.

APPENA IERI
Dopo varie settimane ieri si sono toccate temperature sino a +20°C in alcune zone della Sicilia, ma i +15°C di massima si sono stati segnati in molte città del Centro ed anche al Nord. Non si tratta, tuttavia, di valori eccezionali per periodo, ma anzi, sono adeguati alle condizioni atmosferiche che stiamo attraversando.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con possibilità di addensamenti nelle Venezie. Temperature stazionarie con basso tasso di umidità. Vento settentrionale debole, o generalmente di direzione variabile.

Centro e Sardegna: sereno o poco nuvoloso con addensamenti temporanei. Temperatura minima in diffuso calo nelle località dove il cielo sarà sereno, le massime saranno stazionarie. Venti deboli di direzione variabile.

Sud Italia e Sicilia: sereno o poco nuvoloso, venti settentrionali, con residui rinforzi. Temperatura in lieve aumento.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
I prossimi giorni saranno caratterizzati da condizioni di tempo buono, con temperature in moderato aumento, sino a valori superiori alle medie stagionali. L’aumento della temperatura sarà più rilevante al Centro e Nord.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate Nubi sparse 3 °C
Torino Caselle Sereno 1 °C
Genova Sestri Coperto 10 °C
Bergamo Orio al Serio Nubi sparse 4 °C
Bolzano Nubi sparse 0 °C
Venezia Lido Nubi sparse 5 °C
Verona Villafranca Nubi sparse 0 °C
Trieste Nubi sparse 5 °C
Bologna Borgo Panigale Nebbia 3 °C
Rimini Sereno 3 °C
Firenze Peretola Molto nuvoloso 7 °C
Perugia Sereno 0 °C
Ancona Falconara Sereno 2 °C
Roma Fiumicino Parzialmente nuvoloso 5 °C
Napoli Nubi sparse 6 °C
Amendola (Foggia) Sereno 1 °C
Bari Sereno 3 °C
Lecce Foschia –
Crotone Molto nuvoloso 8 °C
Reggio Calabria Sereno 9 °C
Catania Molto nuvoloso 6 °C
Palermo Parzialmente nuvoloso 10 °C
Alghero Fertilia Sereno 3 °C
Olbia Costa Smeralda Sereno 2 °C
Cagliari Elmas Parzialmente nuvoloso 3 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-il-generale-abdica:-imminente-fase-calda-e-stabile

GFS: Il Generale abdica: imminente fase calda e stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
strani-effetti-non-solo-meteo:-il-piccolo-ghiacciaio-di-montreal

Strani effetti non solo meteo: il Piccolo Ghiacciaio di Montreal

8 Settembre 2019
svolta-meteo,-a-fine-anno-tracce-delle-prospettive-dell’inverno-che-avremo

Svolta meteo, a fine anno tracce delle prospettive dell’Inverno che avremo

19 Dicembre 2017
meteo-al-1°-maggio,-forti-temporali,-maltempo-ricorrente,-grandine

Meteo al 1° MAGGIO, forti TEMPORALI, maltempo ricorrente, GRANDINE

20 Aprile 2019
sbalzi-termici-come-se-niente-fosse:-temperature-subito-su

Sbalzi termici come se niente fosse: temperature subito su

28 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.