• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

A Dome Argus -71,4 °C

di Stefano Di Battista
19 Apr 2008 - 22:34
in Senza categoria
A A
a-dome-argus-71,4-°c
Share on FacebookShare on Twitter

L'ubicazione della stazione automatica Dome Argus, sul Plateau Antartico: dista 1.316 chilometri dalla base australiana Davis, che sorge sull'Oceano Indiano. Fonte: www.aad.gov.au.
Con -71,4 °C registrati alle 1300 UTC del 19 aprile, la stazione automatica Dome Argus è stata la prima a infrangere la fatidica soglia nella stagione invernale 2008. Impiantata nel 2005, e gestita dall’Australian Antarctic Division in collaborazione con la Chinese Arctic and Antarctic Administration, è ubicata a 80°22′ S e 77°32′ E a una quota di 4.084 m in quella che è la regione più elevata del Plateau Antartico. La stazione, che trasmette i dati misurati dai sensori ogni ora, aveva sfiorato tale limite il 16 aprile, toccando i -69,9 °C solo qualche ora dopo Vostok, dove l’identico valore era stato registrato il 15 aprile.

Il paragone con la base permanente russa, che sorge a 3.488 m ed è operativa dal 1958, non è casuale: a Dome Argus infatti, australiani e cinesi si propongono di misurare la temperatura più bassa del mondo, al di là dei -89,2 °C che si raggiunsero a Vostok il 21 luglio 1983. Al momento, tuttavia, il dato minimo risale al 27 luglio 2005 con -82,5 °C mentre, nello stesso periodo, Vostok ha segnato un -85,4 °C (7 agosto 2005). Da parte cinese, sono in fase di realizzazione le strutture che, a partire dal 2010, cominceranno a essere assemblate in un’area a 80°22′ S e 77°21′ E (quota 4.093 m) per quella che diverrà la base semi permanente (stagione estiva) Dome A.

Tornando all’attualità, alle 1200 UTC del 19 aprile a Vostok si sono rilevati -67,7 °C: non è tuttavia improbabile che, nelle prossime ore, anche alla base russa il termometro scenda sotto ai -70 °C. Qui, il record mensile dell’ultimo decennio si pone a -80,4 °C (21 aprile 1998).

Ad Amundsen-Scott invece, il 18 aprile la minima ha raggiunto i -66,1 °C: ma la base americana, ubicata al Polo Sud geografico, è a una quota minore rispetto alle precedenti (2.836 m); il valore estremo del mese risale all’8 aprile 1982 con -75,1 °C. Alla base italo francese Concordia infine, dislocata sul tavolato di Dome C (quota 3.233 m), il dato sinottico delle 1200 UTC del 19 aprile indicava -68,1 °C.

Fa più freddo a Vostok o a Dome Argus? Il dibattito in
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=17569

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-lapponia-finlandese-neve-alta-ancora-oltre-70-cm.-neve-d’aprile-a-seattle

In Lapponia finlandese neve alta ancora oltre 70 cm. Neve d'aprile a Seattle

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giovedi-ancora-maltempo,-poi-migliora.-weekend-con-sole-e-rialzo-termico

Giovedì ancora maltempo, poi migliora. Weekend con sole e rialzo termico

26 Marzo 2014
il-nevone-di-teramo

Il nevone di Teramo

16 Dicembre 2007
siuazione-in-peggioramento-sulle-regioni-del-nord-italia

Siuazione in peggioramento sulle regioni del nord Italia

7 Ottobre 2004
polonia:-gelicidio,-temperatura-in-fortissimo-aumento

POLONIA: gelicidio, temperatura in fortissimo aumento

24 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.