• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

A distanza di un anno: il Vulcano Eyjafjallajokull e la grande paralisi sui cieli europei

di Mauro Meloni
19 Apr 2011 - 17:48
in Senza categoria
A A
a-distanza-di-un-anno:-il-vulcano-eyjafjallajokull-e-la-grande-paralisi-sui-cieli-europei
Share on FacebookShare on Twitter

L'eruzione vulcanica vista da vicino, l'immagine si riferisce al 14 Aprile. Fonte https://inapcache.boston.com, credit HALLDOR KOLBEINS/AFP^^^^^Foto dal Satellite dei fumi vulcanici, visibile ieri lungo la traccia marroncina passante poco sopra le Isole Britanniche. Photo: NEODAAS/University of Dundee.
IL RICORDO del vulcano islandese L’inizio della primavera 2010 fu elettrizzante e con gli occhi di tutti puntati in Islanda, dove il 21 marzo aveva iniziato ad eruttare l’Eyjafjallajokull. In breve tempo le polveri vulcaniche, sospinte dai venti d’alta quota, raggiunsero l’Europa rendendo necessarie le chiusure di diversi scali aeroportuali, con ripercussioni davvero importanti a livello economico: l’eruzione impiegò circa un mese a perdere pressoché del tutto la sua intensità. Solo il 21 aprile lo spazio aereo europeo tornò ad essere percorso dal 75% dei voli previsti, dopo una settimana con numeri da catastrofe: 100 mila voli cancellati e 2,7 miliardi di dollari di ricavi in meno per le compagnie aeree.

In tutto il periodo d’emergenza si nutrivano naturalmente fortissime preoccupazioni sulle possibili ripercussioni climatiche: le polveri vulcaniche possono infatti arrivare ad avere un ruolo importante nello schermare la radiazione solare diretta sul nostro Pianeta, determinando alla lunga dei raffreddamenti climatici. Solamente nel caso in cui la quantità di massa espulsa dal vulcano diventi notevolmente consistente e duratura da estendersi con incisività nella stratosfera, gli effetti arriverebbero ad estendersi all’intero globo. Questi timori si erano rivelati fortunatamente infondati, non solo grazie al contenimento nell’arco di un mese della parte più rilevante dell’eruzione, ma anche per il fatto che le ceneri vulcaniche non salirono a quote particolarmente elevate, per intenderci fino alla stratosfera.

Inoltre, tutte le varie analisi degli esperti hanno permesso di verificare come il flusso di fluoro emesso dal vulcano è risultato entro limiti decisamente bassi, a differenza di quanto avvenne per il vicino vulcano Ketla che, nell’eruzione del 1783, ebbe dei risvolti climatici molto significativi, specie in Islanda. L’ultima volta che un’eruzione vulcanica ha avuto effetti importanti sul clima fu nel 1991, quando il vulcano indonesiano Pinatubo provocò un piccolo raffreddamento globale che fu in grado di frenare, in quel frangente, per almeno un anno, il galoppante “global warming”.

un anno fa il vulcano eyjafjallajokull e la grande paralisi 20311 1 2 - A distanza di un anno: il Vulcano Eyjafjallajokull e la grande paralisi sui cieli europei

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alito-caldo-sull’ovest-europa,-anticiclone-padrone-costretto-a-fronteggiare-insidie-instabili

Alito caldo sull'Ovest Europa, anticiclone padrone costretto a fronteggiare insidie instabili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-bruschi-stop-d’estate-in-piena-stagione:-nel-luglio-2011-neve-e-freddo

I bruschi STOP D’ESTATE in piena stagione: nel luglio 2011 neve e freddo

31 Luglio 2019
meteo-avverso:-stress-in-aereo-per-le-turbolenze.-malori-nel-volo-berlino-olbia

Meteo avverso: stress in aereo per le turbolenze. Malori nel volo Berlino Olbia

14 Dicembre 2018
meteo-italia,-paese-spezzato-in-2:-grandine-al-nord-e-sardegna,-38°c-in-sicilia

METEO ITALIA, Paese spezzato in 2: grandine al Nord e Sardegna, 38°C in Sicilia

5 Giugno 2018
spagna:-luglio-caldo-e-asciutto

Spagna: luglio caldo e asciutto

19 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.