• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

A Concordia -68,9 °C

di Stefano Di Battista
01 Apr 2009 - 07:35
in Senza categoria
A A
a-concordia-68,9-°c
Share on FacebookShare on Twitter

La base italo francese Concordia, sul tavolato di Dome C (Dome Charlie per gli americani, Dome Concordia per gli europei): sorge a 3.233 m, che è la quota corretta del suolo. A causa d'una banale svista invece, tutti i radiosondaggi anteriori al 6 marzo 2009 contengono un errore, poiché la quota iniziale del profilo verticale è stata impostata a 3.260 m. Di conseguenza, tutte le 
altitudini già in archivio devono essere diminuite di 27 m, cosa a cui si sta ponendo rimedio nel database (foto di Lucia Agnoletto, per concessione del Programma nazionale di ricerche in Antartide).
L’evento, per quanto singolare, avrebbe avuto dei precedenti: il valore più basso della stagione di tutto il Pateau Antartico registrato ad Amundsen-Scott alla vigilia del semestre invernale (aprile – settembre). Negli ultimi giorni infatti, i termometri della base americana al Polo Sud geografico sono scesi in modo repentino. Strettamente parlando, dopo l’equinozio dell’autunno australe (20 marzo quest’anno), si può dire che nella regione del Polo Sud l’inverno sia già iniziato, ma nei giorni 22-25 marzo le temperature erano costantemente rimaste al di sopra dei -50 °C. Poi, la discesa sotto ai -60 °C con questa progressione:
28 marzo -60,8 °C
29 marzo -62,1 °C
30 marzo -65,2 °C
31 marzo -68,6 °C

La punta minima, toccata verso le 1850 UTC, aveva superato i limiti fissati nelle altre basi, ovvero i -67,4 °C di Vostok (30 marzo) e i -67,6 °C di Concordia (23 marzo), nonché quelli delle stazioni automatiche di Dome Argus (-66,7 °C il 21 marzo) e Dome C II (-65,5 °C il 30 marzo). Va aggiunto che al Polo Sud un valore così basso, per questo mese, non si vedeva da dieci anni: esattamente dal 26 marzo 2000, quando si scese a -70,9 °C. Sennonché, sul classico filo di lana, alle 2300 UTC del 31 marzo i termometri di Concordia arrivavano a -68,9 °C rimettendo le cose a posto.

Come si diceva tuttavia, se il Polo Sud avesse mantenuto questo effimero primato, non sarebbe stata la prima volta. Per quanto riguarda il confronto con Vostok (VOS, 3.488 m), occorrerebbe un’approfondita ricerca onde scovare tutte le circostanze in cui ad Amundsen-Scott (SPO, 2.836 m), a questo punto della stagione, si siano registrati valori assoluti inferiori. A titolo d’esempio però, si può riportare quanto avvenne nel 1976:
27 marzo SPO -69,0 °C
29 marzo VOS -69,8 °C
31 marzo SPO -70,3 °C

L’improvviso raffreddamento che ha interessato la regione del Polo Sud (il 31 marzo, alla stazione automatica Nico 1640 UTC si sono raggiunti i -66,8 °C; a Henry 0050 UTC -65,6 °C) ha anche fatto diminuire la media mensile di Amundsen-Scott, che ha chiuso a -51,1 °C: comunque +2,9 °C rispetto alla normale di marzo (1957-2009).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-domenica-di-forte-maltempo-in-veneto,-pioggia-in-pianura-ed-altra-neve-sulle-alpi

Una domenica di forte maltempo in Veneto, pioggia in pianura ed altra neve sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-caldo-estivo-verra-spazzato-via-dai-temporali-e-dal-freddo

Il caldo estivo verrà spazzato via dai temporali e dal freddo

15 Aprile 2015
il-clima-delle-isole-vanuatu

Il clima delle Isole Vanuatu

30 Marzo 2008
alla-ricerca-dell’anticiclone-russo-siberiano:-le-manovre-dell’orso,-europa-in-stand-by

Alla ricerca dell’Anticiclone Russo-Siberiano: le manovre dell’Orso, Europa in stand-by

21 Dicembre 2010
escalation-estiva,-forte-caldo-al-sud-e-isole.-nuovi-forti-temporali-al-nord

Escalation estiva, forte caldo al Sud e Isole. Nuovi forti temporali al Nord

21 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.