• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

A Capodanno qualche pioggia al Sud e Isole. Tra domenica e lunedì tornerà il freddo seguito da qualche nevicata

di Ivan Gaddari
31 Dic 2010 - 11:54
in Senza categoria
A A
a-capodanno-qualche-pioggia-al-sud-e-isole.-tra-domenica-e-lunedi-tornera-il-freddo-seguito-da-qualche-nevicata
Share on FacebookShare on Twitter

Capodanno porterà qualche altra pioggia nelle Isole e sulla Calabria. Al Centro nuvolosità irregolare, mentre al Nord resisterà l'Alta Pressione ma determinerà nebbie e nubi basse.^^^^^Lunedì prossimo arriverà il freddo. I venti da N/NE porteranno nubi sui versanti Adriatici e al Sud, recando isolati deboli fenomeni. A carattere nevoso sino a bassa quota.
Anche se per diversi giorni c’è stato l’Anticiclone, le condizioni meteorologiche si sono rivelate un po’ incerte. I cieli sono risultati grigi abbastanza spesso nel Nord Italia e nelle due Isole. La causa è diversa: da un lato c’erano le nubi basse, dall’altro una discreta nuvolosità di tipo Sciroccale. Al Sud, infatti, sono giunti degli spifferi d’aria umida e gradualmente hanno fatto calare la pressione sino a scavare un piccolo minimo di pressione. La Bassa Pressione si acuirà nelle prossime ore e recherà condizioni di instabilità tra Isole e sull’estremo Sud.

I venti umidi stanno tentando la scalata al Centro Italia e sono riusciti a generare una discreta nuvolosità. Oltre alle nubi sono arrivati i piovaschi. Cadranno soprattutto oggi e interesseranno in particolare i versanti tirrenici.

Domani prevediamo condizioni meteo pressoché immutate. Insisteranno delle piogge sulla Sicilia, in Calabria e più sporadicamente in Sardegna. Nel resto del Centro Sud si avranno nubi irregolari, alternate a qualche sprazzo di sole. Al Nord le condizioni meteo saranno migliori, anche se localmente insisteranno nubi basse e nelle prime del mattino ci saranno fitti banchi di nebbia. Continuerà a far freddo e non mancheranno le gelate.

Domenica cominceranno i primi spifferi d’aria fredda. Raggiungeranno le regioni Settentrionali e recheranno un aumento della nuvolosità. In Liguria si intensificherà la Tramontana, in Adriatico la Bora. Verso sera si potrebbero verificare deboli precipitazioni sul Piemonte occidentale e in Emilia Romagna. Le temperature invernali potrebbero facilitare fioccate a quote molto basse.

La nuvolosità, coadiuvata da venti da NE, si propagherà anche al Centro e causerà qualche debole precipitazione su Marche, Abruzzo, Molise e nelle zone appenniniche delle Centrali tirreniche. Il calo termico, più vivace di sera, porterà qualche nevicata tra i 600 e gli 800 m. Non sono esclusi sconfinamenti più in basso tra Toscana e Marche.

Nelle altre regioni vigerà un regime di spiccata variabilità con residue precipitazioni tra Calabria e Sicilia.

 Fitta nevicata sui lungarni di Pisa nel centro della città (foto 
scattata da Francesco Bracci).
Tra lunedì e martedì farà più freddo. Gli aggiornamenti odierni evidenziano peraltro una minore probabilità precipitativa. Al Nord tornerà il sole così come sulle Centrali tirreniche. La circolazione da N/NE manterrà viva una certa nuvolosità nelle Centrali Adriatiche, al Sud e nelle due Isole. I fenomeni risulteranno isolati, ma ove presenti assumeranno carattere nevoso a bassa quota. Nelle ore notturne tornerà a gelare, sia in Val Padana che nelle valli appenniniche.

Le linee di tendenza per l’Epifania indicano un graduale ritorno delle umide correnti atlantiche. Il Nord potrebbe essere lambito da una perturbazione e non è da escludere che possa recare un parziale peggioramento nei settori di ponente. Il cuscino d’aria fredda andrebbe a determinare qualche nevicata in pianura. Ribadiamo la difficoltà previsionale e vi invitiamo, pertanto, a seguire i prossimi aggiornamenti. Noi ci congediamo con l’augurio di un felice Anno Nuovo e ci troveremo in questo spazio nella giornata di domenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fiume-artico-ostacolato-dall’invadenza-anticiclonica:-ondata-di-freddo-meno-intensa-e-piu-breve?

Fiume artico ostacolato dall'invadenza anticiclonica: ondata di freddo meno intensa e più breve?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-meteo-capodanno:-si-sveglia-inverno,-freddo-russo-verso-italia.-ultim’ora:-rischio-di-gelo-al-nord

Svolta meteo Capodanno: si sveglia Inverno, freddo russo verso Italia. ULTIM’ORA: rischio di gelo al Nord

25 Dicembre 2015
continua-l’altalena-delle-varie-emissioni-a-medio-lungo-termine.-ma-siamo-sicuri-che-l’evoluzione-non-sia-stata-gia-tracciata?

Continua l’altalena delle varie emissioni a medio lungo termine. Ma siamo sicuri che l’evoluzione non sia stata già tracciata?

19 Novembre 2004
le-prime-piccole-crepe-nell’anticiclone-africano

Le prime piccole CREPE nell’Anticiclone Africano

19 Giugno 2013
peggioramento-con-prime-piogge-sulle-regioni-di-ponente,-arriva-il-maltempo

Peggioramento con prime piogge sulle regioni di ponente, arriva il maltempo

15 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.