• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

A Capodanno insidioso vortice sulla Francia e rischio neve in Val Padana

di Mauro Meloni
29 Dic 2008 - 15:42
in Senza categoria
A A
a-capodanno-insidioso-vortice-sulla-francia-e-rischio-neve-in-val-padana
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste dalle ore 19 del 31 Dicembre alle ore 07 del 1° Gennaio, secondo il modello WRF: sarà neve su gran parte della Val Padana centro-occidentale, laddove cadranno precipitazioni. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Le isoterme ad 850 hPa (dati GFS) mettono in evidenza la persistenza del freddo al Nord per le prime ore del 1° Gennaio, mentre aria più mite risalirà verso il Centro-Sud e le Isole. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Proiezione GFS per le ore 00Z del 1° Gennaio: l'avvicinamento del Vortice della Francia attiverà scirocco sui mari occidentali e umide correnti sud/occidentali verso il Nord Italia, ingredienti ideali per probabili nevicate fino al suolo, possibili grazie al recente afflusso d'aria molto fredda. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Per le ECMWF, nel momento del passaggio fra il vecchio ed il nuovo anno, il vortice si posizionerà sulle Alpi Svizzere. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Il modello UKMO evidenzia un vortice posizionato addirittura a nord delle Alpi, con influenza ancor minore verso la nostra Penisola. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Dopo numerosi annunci previsionali finalizzati al bel tempo per fine anno e l’inizio del nuovo 2009, ecco che invece si sta sviluppando l’improvvisa sorpresa di fine anno. La causa di questa virata previsionale va attribuita alla stessa goccia fredda transitata ieri sul Nord Italia che, in allontanamento verso la Francia, potrebbe in seguito dover tornare indietro sui propri passi andando a posizionarsi nei pressi delle Alpi Occidentali (vedremo poi più avanti le dinamiche bariche previste da alcuni modelli).

Il modello americano GFS conferma, fin dalle proiezioni di ieri, l’arrivo di un corpo nuvoloso nella seconda parte dell’ultimo dell’anno verso il Nord Italia e le zone tirreniche centro-settentrionali, grazie al posizionamento congeniale del piccolo vortice nei pressi del Massiccio Centrale, a poca distanza dalle Alpi Occidentali. Nelle prossime mappe focalizziamo l’attenzione su quel che accadrà allo scoccare della mezzanotte. Su Val Padana centro-occidentale e zone tirreniche centro-settentrionali sopraggiungeranno man mano le precipitazioni, prevalentemente nevose al Nord per la presenza di un consistente cuscinetto freddo nei bassi strati.

a capodanno insidioso vortice sulla francia e rischio neve in val padana 13980 1 2 - A Capodanno insidioso vortice sulla Francia e rischio neve in Val Padana

a capodanno insidioso vortice sulla francia e rischio neve in val padana 13980 1 3 - A Capodanno insidioso vortice sulla Francia e rischio neve in Val Padana
La prognosi previsionale tuttavia non si può ancora sciogliere: non è infatti ben chiara la traiettoria dell’insidiosissimo vortice, al quale sarà collegato l’ammasso nuvoloso atteso verso il Settentrione. La dinamica GFS è quella maggiormente perturbata, in quanto il Vortice tenderebbe a posizionarsi sul Golfo del Leone, creando le condizioni per un richiamo di correnti umide sud/occidentali verso il Nord e le aree tirreniche, in scorrimento al di sopra del cuscinetto freddo presente in Pianura Padana.

a capodanno insidioso vortice sulla francia e rischio neve in val padana 13980 1 4 - A Capodanno insidioso vortice sulla Francia e rischio neve in Val Padana
Ad ormai soli 2 giorni dal momento clou di San Silvestro/Capodanno ecco invece come i modelli europei intravedano un’evoluzione barica decisamente differente, potenzialmente meno favorevole al peggioramento ed alle stesse precipitazioni nevose del Nord-Ovest.

a capodanno insidioso vortice sulla francia e rischio neve in val padana 13980 1 5 - A Capodanno insidioso vortice sulla Francia e rischio neve in Val Padana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-sul-nord-ovest,-instabilita-in-localizzazione-sulle-isole

Neve sul Nord-Ovest, instabilità in localizzazione sulle Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-invernale-a-meta-marzo,-treno-di-perturbazioni:-attese-novita-meteo

Freddo invernale a metà marzo, treno di perturbazioni: attese novità meteo

9 Marzo 2017
fulmini-in-aumento-sull’italia,-ma-meno-vittime:-scopriamo-le-cause

Fulmini in aumento sull’Italia, ma meno vittime: scopriamo le cause

17 Maggio 2017
piogge-intense-in-california:-36-mm-a-san-diego,-56-a-long-beach

Piogge intense in California: 36 mm a San Diego, 56 a Long Beach

29 Ottobre 2004
scozia-ci-sono-oltre-300-nevai-estivi

Scozia ci sono oltre 300 nevai estivi

30 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.