• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

7 marzo: inverno duro a morire al nord

di Massimo Aceti
08 Mar 2004 - 19:35
in Senza categoria
A A
7-marzo:-inverno-duro-a-morire-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Profilo termico nel complesso stabile in Italia negli ultimi 5 giorni, ma mentre il su comincia a scaldarsi, il nord tende a raffreddarsi ulteriormente.
Ancora all’insegno del freddo e della neve il giorno 7 marzo al nord, con temperature pienamente invernali.

Su base nazionale con una media di +6.4°C la giornata è stata 0.8°C più fredda della norma e 0.2°C più calda del giorno precedente.
Dal 4 marzo le temperature sono stazionarie sulla penisola, comprese tra +6 e +6.5°C, ma tendono a scaldarsi nelle ore notture e a raffreddarsi in quelle diurne, profilo termico tipico dei periodi con cieli coperti.
Si nota inoltre un calo di 2 gradi al nord compensato da un rialzo dei termometri di 1.5/2 gradi al centro-sud.

Analizziamo come di consueto i dati puntuali nei parametri di temperatura minima, massima e anomalia rispetto alla norma. Fonte dei dati ivi presenti: messaggi synop, metar e sito web dell’AM www.meteoam.it.

NORD

Passo Resia -5.2 -1.6 -1.7
Bolzano 2.3 4.9 -2.6
Passo Rolle -8.2 -2.0 -1.2
Monte Paganella -7.4 -5.0 -2.0
Dobbiaco -3.2 -1.8 -1.8
Aviano 0.2 5.0 N.D.
Tarvisio -3.0 0.0 -3.0
Udine Rivolto 0.8 5.1 -3.3
Pian Rosa -16.0 -11.2 -2.2
Torino Caselle 1.5 6.4 -1.7
Torino Bric Croce -0.2 1.8 -4.0
Novara 1.8 6.8 -1.1
Milano Malpensa -0.9 6.2 -2.3
Bergamo -0.8 3.9 -4.4
Milano Linate 0.9 6.3 -2.8
Piacenza 0.6 2.6 -3.7
Brescia 0.2 2.3 -4.8
Verona Villafranca 0.8 4.0 -4.0
Vicenza 0.4 3.8 -4.4
Istrana 0.8 4.9 -3.5
Treviso 0.4 4.2 -4.3
Venezia -0.3 5.0 -3.7
Ronchi Dei Legionari 1.6 5.0 -3.1
Trieste 3.0 6.0 -3.1
Mondovi 0.2 2.6 N.D.
Passo Dei Giovi -1.2 3.2 N.D.
Genova 4.7 9.9 -2.5
Passo Della Cisa -5.0 -3.0 -5.1
Sarzana N.D. N.D. N.D.
Monte Cimone -4.2 -4.0 0.0
Ferrara N.D. N.D. N.D.
Bologna 0.0 0.3 -6.4
Marina Di Ravenna 5.0 6.6 -1.0
Forli 2.0 2.4 N.D.
Cervia 3.0 5.6 -2.0
Rimini 4.2 4.3 -2.4
Capo Mele 6.9 13.3 0.4

Balza agli occhi il dato di Bologna che, sotto una pesante nevicata, ha avuto temperature di oltre 6 gradi sotto la media. Pesanti le anomalie termiche su tutta la Pianura Padana, in particolare su quella centro-orientale. In tutto il nord l’unica località a registrare una lievissima anomalia positiva è Capo Mele, nel ponente ligure.
Complessivamente la temperatura si mantiene 3 gradi sotto la norma, pesantemente condizionata dalle massime che sono di 5.5°C sotto i valori medi del periodo.
Riepilogo temperature medie: minima -0.1°C, massima +3.3°C, media generale +1.6°C.

CENTRO E SARDEGNA

Pisa 8.2 9.2 0.3
Monte Argentario 3.8 5.8 -1.6
Firenze 4.4 8.0 -2.3
Arezzo 4.0 7.6 -0.7
Frontone N.D. 1.9 N.D.
Ancona Falconara 5.5 9.5 0.7
Radicofani 0.6 3.2 -2.2
Grosseto 6.8 7.8 -1.4
Civitavecchia 9.0 14.8 1.2
Viterbo 4.8 10.3 0.5
Monte Terminillo -4.8 -1.8 -4.0
Vigna Di Valle 6.0 11.0 0.2
Pescara 2.5 8.8 -2.2
Termoli 5.8 12.8 0.1
Guidonia 8.8 12.2 1.5
Roma Urbe 8.0 13.3 1.5
Roma 8.0 12.6 1.3
Roma Fiumicino 8.7 13.5 1.6
Latina 6.8 11.4 -0.5
Frosinone 5.0 9.6 -0.8
Pratica Di Mare 8.6 13.8 2.0
Campobasso 0.4 6.6 -1.3
Alghero 9.7 12.7 1.0
Capo Caccia 10.0 10.6 N.D.
Olbia 8.2 14.0 0.8
Fonni 2.0 4.8 -1.5
Capo Frasca 10.6 11.4 0.1
Decimomannu 11.4 14.0 2.6
Capo Bellavista 11.8 16.2 N.D.
Cagliari 12.2 16.2 3.5
Capo Carbonara 12.2 14.0 1.3

Al centro le temperature sono in perfetta norma. Permangono ancora lievemente sotto norma al centro peninsulare (-0.3°C), con anomalia lievemente più marcata su versante adriatico, comparto appenninico e in Toscana, sopra la norma invece in Sardegna (+1.1°C) specie nel sud dell’Isola. Anche qui come al nord è ridotta l’escursione termica diurna.
Riepilogo temperature medie: minima +7.0°C, massima +10.5°C, media generale +8.8°C.

SUD

Grazzanise 5.8 13.0 -0.2
Monte Sant’Angelo 0.2 6.0 -1.1
Foggia Amendola 3.0 13.0 -0.7
Trevico -0.2 4.2 0.0
Bari 2.3 12.5 -2.2
Ponza 8.6 11.2 -0.4
Napoli 7.9 11.9 0.4
Capri Island 9.8 12.0 N.D.
Potenza N.D. N.D. N.D.
Capo Palinuro 7.4 11.4 -1.3
Gioia Del Colle 0.8 9.2 -2.2
Latronico 1.4 7.4 -0.1
Brindisi 5.2 11.0 -2.3
Marina Di Ginosa 9.0 13.0 1.2
Lecce -0.4 11.4 -4.3
Bonifati N.D. N.D. N.D.
Monte Scuro 0.0 2.0 0.4
Santa Maria Di Leuca 5.6 13.2 -1.1
Lamezia Terme 7.5 13.8 N.D.
Ustica 11.2 13.6 1.6
Palermo Punta Raisi 13.2 17.8 2.9
Palermo Boccadifalco 13.2 17.6 N.D.
Messina 10.2 15.8 0.4
Reggio Calabria 10.7 15.0 -2.0
Trapani 12.2 17.4 3.1
Prizzi 3.0 9.2 1.0
Enna 4.0 10.2 N.D.
Gela 10.0 17.4 1.9
Catania Sigonella 8.8 17.2 1.6
Catania Fontanarossa 9.7 16.6 1.9
Pantelleria 12.0 15.8 2.2
Cozzo Spadaro 12.8 16.4 2.1
Lampedusa 12.9 17.2 1.4

Tra temporali e schiarite si respira aria di primavera al sud, specie in Sicilia, mentre in Puglia permangono anomalie negative relativamente elevate. Complessivamente le temperature sono sopra le medie stagionali di 0.2°C ed anche in quest’area la differenza termica diurna è limitata, seppure meno rispetto a nord e centro.
Riepilogo temperature medie: minima +7.6°C, massima +13.0°C, media generale +10.3°C.

Considerazioni e conclusioni
Sono ormai quasi tre settimane che il nord vive in costante anomalia termica negativa. Il periodo sta diventando statisticamente importante e degno della massima attenzione, anche se i dati di maggiore rilevanza riguardano le precipitazioni nevose e non le temperature registrate, ben lontane dai record raggiunti nei mesi di marzo più freddi.
Al sud invece la fase fredda è passata in pochi giorni e le miti correnti occidentali sembrano ora riprendere il sopravvento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’aria-fredda-interessa-tutta-italia,-giornata-invernale,-nevica-anche-a-bassa-quota-in-adriatico

L'aria fredda interessa tutta Italia, giornata invernale, nevica anche a bassa quota in Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-possibili-effetti-di-una-particolare-evoluzione

I possibili effetti di una particolare evoluzione

4 Giugno 2005
sardegna,-cade-la-neve-sui-rilievi

Sardegna, cade la neve sui rilievi

9 Marzo 2016
meteo-7-giorni:-da-anticiclone-a-importante-freddo-verso-epifania

Meteo 7 giorni: da ANTICICLONE a importante FREDDO verso Epifania

31 Dicembre 2019
fay-verso-la-florida

Fay verso la Florida

19 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.